Libri di P. Gossel
Prouvé. Ediz. italiana
Nils Peters
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il francese Jean Prouvé (1901-1984) fu uno degli interpreti principali nel mondo del design e dell'architettura del Ventesimo secolo. Gli edifici e gli elementi d'arredo che progettò, efficienti e funzionali, potevano essere costruiti a prezzi contenuti e senza sforzi eccessivi. Il suo stile semplice ed elegante, nato dal desiderio di una produzione poco costosa, si è tradotto in qualcosa di notevole valore estetico, facendo di lui uno dei più influenti designer di tutti i tempi.
Neutra. Complete works. Ediz. inglese, francese e tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2010
pagine: 464
Richard Neutra (1872-1970) nato e cresciuto a Vienna, si trasferì in America agli esordi della sua carriera e si stabilì in California. L'influenza che ha esercitato sull'architettura post bellica è assolutamente indiscussa, con uno stile dove gli assolati paesaggi della costa occidentale si adattano particolarmente bene all'aspetto moderno ed elegante dei suoi progetti. Neutra è quasi un antesignano dell'attenzione moderna per la relazione fra esseri umani e natura: la sua capacità di integrare tecnologia, estetica, scienza e natura fa di lui uno dei maestri indiscussi dell'architettura moderna.
Gio Ponti. Ediz. italiana
Graziella Roccella
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 96
L’intera produzione dell’architetto e designer italiano Gio Ponti (1891–1979) è caratterizzata da un forte eclettismo. Dopo gli esordi con le ceramiche e le maioliche alla Prima Esposizione Internazionale di Arti Decorative di Monza, si dedicò all’arredamento e al design d’interni progettando ogni genere di struttura, dalle modeste residenze private, agli edifici imponenti, le scuole e gli uffici. Nutriva un interesse particolare per gli spazi abitativi, ed era alla costante ricerca di nuove soluzioni. Gli elementi colorati, spensierati ed eleganti di Ponti erano pensati per donare ottimismo. Fondatore e redattore della rivista domus per quasi l’intero arco della sua vita, non smise mai di reinventare e modellare il suo stile. Questa nuova retrospettiva offre un’introduzione al processo creativo dell’artista milanese, esplorando tramite una panoramica esaustiva le diverse fasi della sua carriera. “L’architettura pura è un cristallo. Quando si raggiunge la purezza, l’architettura è cristallina: magica, completa, esclusiva, autosufficiente, immacolata, assoluta, definitiva, come un cristallo. Potrebbe trattarsi di un cubo, un blocco rettangolare, una piramide, un obelisco, o una torre: tutte forme erette e finite. L’architettura rifugge le forme incomplete... L’architettura ha un inizio e una fine. L’architettura si erge in piedi.” (Gio Ponti).
Eames. Ediz. italiana
Gloria Koenig
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 96
Niente definisce la perfezione modernista più di un progetto degli Eames. Sebbene la coppia formata da Charles e Ray Eames sia nota al grande pubblico più che altro per gli arredi di design, i due furono in realtà anche architetti, arrivando a esplorare il campo del design industriale, della fotografia e del cinema. Questo libro copre tutti gli aspetti della loro illustre carriera, dai primi esperimenti nell'ambito dell'arredamento alla loro collaborazione con Herman Miller, fino ai lavori cinematografici.
Mies van der Rohe
Claire Zimmerman
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2011
pagine: 96
Ludwig Mies van der Rohe (1886-1969) è stato uno dei padri fondatori dell'architettura moderna. Il creatore del Padiglione di Barcellona (1929), della Farnsworth House a Plano nell'Illinois (1945-1958); ha praticamente gettato le fondamenta per un nuovo stile in architettura. Ultra conosciuto per il suo motto "less is more", Mies ha sempre cercato una sorta di purezza nell'espressione architettonica che non si può ritrovare negli altri esponenti del movimento Bauhaus. Il suo scopo non era semplicemente quello di costruire edifici per persone dalle risorse modeste, ma di costruire edifici economici nella sostanza sia dal punto di vista tecnico che estetico. L'uso di materiali industriali quali il vetro e l'acciaio era alla base del suo approccio.
Gio Ponti
Graziella Roccella
Libro: Libro in brossura
editore: Taschen
anno edizione: 2010
pagine: 96
L'architetto e designer italiano Gio Ponti (1891-1979) ha dato vita ad una produzione varia e sfaccettata. Partito dalle ceramiche e dalle opere in maiolica alla Prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative di Monza, si dedicò poi all'arredamento e all'interior design costruendo ed ideando ogni tipo di struttura, dalle piccole abitazioni residenziali, agli edifici pubblici come scuole ed uffici. Uno dei suoi interessi principali era l'idea alla base dell'abitazione. Gli spazi colorati, disimpegnati ma eleganti erano progettati per ispirare ottimismo negli occupanti. Il fondatore e direttore di Domus non smise mai di sviluppare e reinventare il proprio stile.
Coop Himmelb(l)au. Ediz. inglese, francese e tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2010
pagine: 528
Coop Himmelb(l)au (1968) è una cooperativa di architetti ispirata al decostruttivismo; ha il proprio centro principale a Vienna, e ha recentemente aperto una seconda sede a Los Angeles. Il nome è un gioco di parole: parte da "Himmelblau" (celeste, colore del cielo) e, mettendo fra parentesi la "l", gli aggiunge il significato di "Himmelbau" (costruzione, edificio, che sta in cielo). Il gruppo Coop Himmelb(l)au, formato dagli architetti Wolf D. Prix, Helmut Swiczinsky e Michael Holzer, punta a un'architettura creativa e mutevole come le nuvole. Il gruppo si è formato negli anni '60, producendo alcune installazioni interattive, e ha continuato sulla linea degli interventi drastici in contesto urbano, fedele al motto "l'architettura deve bruciare". I progetti alla base delle loro realizzazioni sono spesso grandi scatole dalle linee morbide che si richiamano e si intrecciano. Partiti come un gruppo di avanguardia e sperimentazione sono diventati oggi, grazie alla loro creatività ed espressività, uno studio di fama mondiale: www.coop-himmelblau.at.
Prefab houses. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2010
pagine: 432
Il prefabbricato che una volta era considerato come qualcosa di economico e veloce per risolvere con facilità problemi abitativi, oggi è diventato sinonimo di design ambizioso e soluzioni sofisticate. La straordinaria storia dei prefabbricati è iniziata in Inghilterra nel 1830 con un kit da costruzione per le famiglie che migravano in Australia. Anche oggi, le case prefabbricate costituiscono un alta percentuale del complesso degli edifici. Questo libro offre una rassegna dei prefabbricati tipici di ogni parte del mondo, analizzando le difficoltà di costruzione, assemblaggio e consegna. Si traccia il legame fra modernismo e industrializzazione e si presentano i progetti degli architetti più noti.
Wright. Ediz. francese, inglese e tedesca. Volume Vol. 2
Bruce Pfeiffer Brooks
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2010
pagine: 488
Lautner. Ediz. italiana
Barbara-Ann Campbell-Lange
Libro: Libro in brossura
editore: Taschen
anno edizione: 2006
pagine: 96
Eames. Ediz. italiana
Gloria Koenig
Libro: Copertina morbida
editore: Taschen
anno edizione: 2006
pagine: 96
Niente definisce la perfezione modernista più di un progetto degli Eames. Sebbene la coppia formata da Charles e Ray Eames sia nota al grande pubblico più che altro per gli arredi di design, i due furono in realtà anche architetti, arrivando a esplorare il campo del design industriale, della fotografia e del cinema. Questo libro copre tutti gli aspetti della loro illustre carriera, dai primi esperimenti nell'ambito dell'arredamento alla loro collaborazione con Herman Miller, fino ai lavori cinematografici.