Libri di P. Magaudda
La scienza sullo schermo. La rappresentazione della tecnoscienza nella televisione italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 250
Superquark, Voyager, Elisir; dibattiti sulla prova del Dna e pareri dei più vari esperti nei diversi talk-show; informazioni in tempo reale dai tg su invenzioni e scoperte: scienziati, esperti, prove scientifiche e controversie tecniche sono diventati "ingredienti" sempre più consueti delle trasmissioni televisive, al punto che non è più possibile comprendere le implicazioni sociali della tecnoscienza senza considerare come essa viene rappresentata dalla televisione. Il volume, risultato di più di tre anni di ricerca nell'Università di Padova, analizza il modo in cui i vari format televisivi descrivono, utilizzano e rappresentano la scienza e la tecnologia. L'indagine spazia dalla quantità di notizie scientifiche riportate annualmente dai telegiornali al ruolo degli esperti nei dibattiti televisivi; dalle discussioni sulle tecnologie nel caso di incidenti nelle fabbriche all'evocazione della prova del Dna nei talk-show; dai contenuti delle trasmissioni di divulgazione scientifica alle rappresentazioni degli scienziati nella pubblicità. Per l'ampiezza dei dati raccolti, la varietà dei temi trattati e gli approcci di analisi utilizzati, il libro offre un'inedita e consistente panoramica sul rapporto tra tecnoscienza e TV.
Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali
Nick Couldry
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: XIV-304
Un contributo rilevante per sistematizzare e sviluppare l'odierna riflessione sui media digitali, che mette in relazione gli usi e le pratiche dei media con alcune delle più rilevanti riflessioni della teoria sociale contemporanea. Ben lungi dall'assumere come scontata l'idea dei media digitali come "rivoluzione" democratizzatrice, Couldry ci propone una prospettiva che colloca la nostra esperienza quotidiana con i media digitali al centro di una lettura critica sul rapporto tra media e società. In particolar modo, Couldry discute come i media digitali e le nuove pratiche che emergono nel loro uso siano al centro di nuove forme di disuguaglianze, asimmetrie e ingiustizie, aggiornate a un nuovo contesto che l'autore ci presenta come un mondo diventato sovrasaturo di media digitali.

