Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Menzolini

Economia dell'Unione monetaria

Economia dell'Unione monetaria

Paul De Grauwe

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 272

Una nazione che decide di abolire la propria moneta e di adottarne una comune aumenta il proprio benessere? Gli undici paesi che dal 1° gennaio 1999 si sono riuniti nella UEM sono convinti di questo, mentre Regno Unito, Danimarca e Svezia ancora oggi dibattono la questione e i paesi dell'Europa centrale che sono pronti a entrare nell'UE dovranno a loro volta confrontarsi con questa opzione. De Grauwe affronta le numerose questioni connesse alla costruzione dell'Unione monetaria in Europa e al suo funzionamento. L'analisi teorica non è mai disgiunta dalla discussione dei fatti storici. Particolare attenzione viene dedicata agli eventi recenti dal punto di vista sia politico sia economico, in una rigorosa analisi che valuta i costi e i benefici dell'UE.
21,00

Leader della rivoluzione

Leader della rivoluzione

Gary Hamel

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2001

pagine: 415

In questo libro Hamel parla della distanza tra new economy e old economy, dello iato insanabile tra vecchia e nuova economia. Ma il discrimine non corre tra vecchie e nuove aziende e neppure tra aziende "dot com" e imprese dell'età industriale, bensì tra coloro che sono in grado di introdurre profonde innovazioni e coloro che non lo sono. E ancora, non sono le innovazioni incrementali, i miglioramenti continui o i nuovi prodotti e tecnologie a fare la differenza, ma le "rivoluzioni", ovvero le innovazioni radicali nei modelli e nei concetti del business. Come dice Hamel "Ciò che ha fatto la differenza per Yahoo! Gap, Nokia, Virgin e Starbucks, non è stata tanto la superiore capacità tecnica, quanto la loro capacità di immaginare il futuro."
25,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.