Libri di P. Moiola (cur.)
Nelle mani di Golia. I diritti dell'uomo tra stato e mercato (ai tempi della rete)
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2012
pagine: 640
Nell'era della globalizzazione mercantilista, della crisi sistemica e della Rete, anche i "diritti umani" - ove e quando siano rispettati - hanno subìto e stanno subendo trasformazioni negative. Oggi il sistema economico neoliberista ha messo in dubbio anche diritti che sembravano acquisiti: salute, educazione e lavoro sono sacrificati sull'altare del mercato e della riduzione dei compiti e della sovranità dello Stato. Senza peraltro dimenticare che, accanto ai diritti, esistono anche i doveri. Nel libro si parla di: flussi migratori, informazione e privacy, tortura, terrorismo, donne, minori, acqua, cibo, salute e diritti riproduttivi, diritti economici (lavoro), terra e proprietà privata, ambiente; dello stato dei diritti nei Continenti e nei Paesi; delle religioni e dei diritti; dei diritti dei popoli indigeni e delle minoranze sessuali hanno firmato i testi: Docenti universitari: Alessandra Algostino (Università di Torino) - Wilfredo Ardito (ex Pontificia Università Cattolica di Lima) - Chiara Blengino (Università di Torino) - Angelo D'Orsi (Università di Torino) - Gavino Maciocco (Università di Firenze ) - Paolo Pagliai (Università del Claustro de Sor Juana, Città del Messico) - Giuliano Pontara (Università di Stoccolma) - Marcellus Okenwa Udugbor (Pontificia Università Lateranense, Città del Vaticano) Preti di frontiera: Aldo Antonelli, Mario Bandera, Franco Barbero, Jorge García Castillo, M. A. Cadenas Cardo, Paolo Farinella, M. M. Berijon Martinez, Tiziano Tosolini.
Sporcomondo. I problemi dell'ambiente tra rischi e futuri possibili
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2011
Donne per un altro mondo. Storie di protagoniste femminili in Africa, Asia, mondo islamico, Balcani e Caucaso, America latina, Nazioni Unite
Libro: Copertina rigida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2008
pagine: 368
Il libro è uno sguardo sul mondo attraverso incontri con donne in carne e ossa, tutte "gravide" del mondo futuro e della speranza di liberarlo da ogni condizionamento. È molto probabile che la salvezza del mondo si coniughi al femminile, ma le donne devono saperlo e devono trovare in se stesse la chiave del loro segreto perché solo loro e la loro bellezza ci salverà dalla catastrofe. Il libro "Donne per un altro mondo" è un antidoto universale perché offre un volo attraverso l'attuale mondo, ma il ritorno non è lo stesso perché le donne sanno essere convincenti e sanno aprire la fontana dove zampilla l'acqua fresca di un mondo altro. Dall'Africa, all'Asia, all'America Latina, alle Nazioni Unite, all'Islam, una teoria impressionante di Volti, Nomi, Soluzioni, Progetti, Sogni, Realtà. In una parola: Donne per un altro mondo. Il libro è frutto della collaborazione di 29 persone di cui 21 sono donne, il 75%.

