Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Ponti

«Memorie, ombre di sogni». Pascoli un secolo dopo

«Memorie, ombre di sogni». Pascoli un secolo dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 372

Attraverso questo omaggio dedicato a Giovanni Pascoli nel centenario della morte corre la parola Zvani. È una delle voci più note del poeta romagnolo, a un tempo materna, infantile e cimiteriale. Alcuni saggi vi fanno riferimento in modo esplicito, da punti di vista diversi e complementari: uno studio ne mette in rilievo il valore "antifrastico" rispetto ai modelli scritturale e dantesco e sottolinea il potere salvifico legato alla parola materna. Zvani, e più in generale La voce, sono poi l'oggetto di un'analisi di carattere tecnico, mirata a sondare il rapporto tra tonalità alte e deboli nella poesia pascoliana. Tanto alla fortuna critica, in aree poco frequentate come quella spagnola e serba, quanto ai documenti inediti e rari che riguardano la biografia e l'opera sono dedicate due sezioni del volume. Particolarmente preziose risultano le testimonianze volte a sostanziare un'immagine non solo 'familiare' del poeta, ormai ampiamente accreditata presso gli studiosi, ma sempre passibile di preziose e utili integrazioni. Anche il Pascoli docente e curatore di volumi per le scuole è oggetto di varie indagini. Se si prendono in esame alcune storie e antologie della letteratura in uso nei licei e nelle università italiane non è difficile constatare come negli ultimi vent'anni la figura di Pascoli sia sostanzialmente invariata, come accade a tutti i grandi classici che fanno parte del canone.
680,00

Hospitality Suite

Hospitality Suite

Roger Rueff

Libro

editore: Reading Theatre

anno edizione: 2006

pagine: 120

Stanza 2601 all'Holiday Inn di Wichita, nello stato del Kansas. Phil e Larry, due venditori di lubrificanti industriali di mezza età, stanno allestendo un aperitivo nel quale illustreranno a una serie di clienti importanti prodotti della ditta per la quale lavorano. Nello stesso albergo c'è un "pezzo da novanta" che i due sopra tutti stanno cercando di agganciare, un cliente dal quale potrebbe dipendere la sopravvivenza stessa delle loro carriere in declino. I due lavorano insieme da anni, sono un team rodato che applica ormai in automatico le tecniche di persuasione e gli accorgimenti psicologici che fanno un buon venditore. Si conoscono alla perfezione, e mentre parlano, in attesa che arrivi l'ora del meeting, le loro vite si dipanano in tutta la loro grigia mediocrità. Matrimoni falliti, un decennio dopo l'altro speso inseguendo la grande occasione che non arriva mai. Con loro c'è Bob, un giovane sui vent'anni, alla sua prima esperienza di vendita. Alla fine sarà lui a pescare il "pesce grosso", il fantomatico mister Fuller che si è presentato al meeting in incognito e ha parlato solo con Bob. Un apologo crudo e disperato sul cinismo delle nostre società "fondate sul lavoro" e sulla schiavitù del mercato imposta dal modello occidentale. Qualche anno fa, questa pièce è diventata un film: The big Kahuna.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.