Libri di P. Previtali
Nuovi modelli in sanità. Organizzazione, innovazione tecnologica e processi decisionali
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 246
Lo scenario post pandemico nel settore sanitario, sottoposto a straordinarie pressioni, è interessato da mutamenti che riguardano l'innovazione tecnologica, i modelli organizzativi e i processi decisionali. La pandemia ha indubbiamente evidenziato le caratteristiche del Sistema Sanitario Nazionale, focalizzato sull'assistenza ospedaliera ma debole su prevenzione, medicina di prossimità e continuità assistenziale. Se la ricerca e la stessa relazione di cura non possono prescindere dall'apporto tecnologico, è altrettanto certo che solo intervenendo nella gestione organizzativa delle strutture sanitarie, sarà possibile creare un circolo virtuoso tra le potenzialità della scienza e l'effettiva esigenza di cura dei pazienti. È dunque necessario procedere per modelli organizzativi adattivi e diversificati, a seconda del contesto di riferimento, creando convergenze tra patologia, cura relativa e potenziamento dei servizi territoriali, dedicando sempre maggiore attenzione alla medicina di prossimità. Lo studio condotto da Pietro Previtali, con il contributo di medici e manager delle ATS lombarde, fornisce un quadro molto dettagliato dei possibili interventi manageriali volti a conciliare il valore della sperimentazione clinica e gli aspetti decisionali di una moderna governance ospedaliera.
Welfare locale tra continuità e innovazione. I servizi prima infanzia in provincia di Pavia
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 192
In un contesto sociale in evoluzione, segnato dalla profonda crisi economica e dalla contrazione delle risorse pubbliche, è inevitabile che l'offerta di servizi sul territorio subisca cambiamenti, sia qualitativi che quantitativi. Obiettivo del saggio è fornire una panoramica sull'attuale stato dell'offerta dei servizi prima infanzia nella provincia di Pavia, con particolare riferimento alle variabili di contesto (morfologiche, demografiche, socio-economiche, politico-normative, ecc.). Attraverso elaborazioni ed analisi empiriche il testo consente di valutare l'adeguatezza dei servizi di prima infanzia al bisogno della popolazione. Una valutazione puntuale di tale corrispondenza è importante sia per gli operatori del settore, pubblici e privati, che si trovano ad operare in un contesto che cambia, sia per gli amministratori locali che hanno la responsabilità di gestire il welfare locale. In un'ottica di efficacia ed efficienza delle politiche sociali è apprezzabile lo sforzo di continuità e allo stesso tempo di innovazione rispetto al passato, nella continua tensione di porre il bisogno della persona al centro del sistema di welfare.

