Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Santoro

Una nuova iscrizione da Magliano Sabina. Scrittura e cultura nella valle del Tevere

Una nuova iscrizione da Magliano Sabina. Scrittura e cultura nella valle del Tevere

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2008

pagine: 76

Gli studi che costituiscono l'argomento di questo fascicolo, a cura di Paola Santoro, hanno come oggetto un calice iscritto facente parte del corredo di una tomba a fossa databile negli anni intorno alla metà del VI secolo a.C., recuperato in seguito ad un intervento di regolarizzazione dei limiti di un fondo agricolo compreso nell'area della necropoli di Colle del Giglio; l'intervento fu eseguito dall'Ufficio tecnico del Comune di Magliano Sabina con la collaborazione del Museo civico. Il calice è realizzato in impasto buccheroide e sulla parete al di sopra della carena presenta due iscrizioni, destrorse, realizzate dalla stessa mano dopo la cottura. Questo nuovo documento epigrafico, che arricchisce l'esiguo corpus delle iscrizioni recuperate nella parte più settentrionale della Sabina tiberina, presenta straordinario interesse sotto vari profili: gli aspetti semiologici della scrittura in rapporto alla sua disposizione sull'oggetto; i dati alfabetici in rapporto all'area di riferimento; i dati linguistici di per sé e in rapporto al contesto in cui si collocano; la circolazione linguistica ed alfabetica nella Sabina arcaica e nella media vallata del Tevere. Attraverso un'ampia discussione, i contributi presenti offrono così l'opportunità di approfondire il dibattito sulle tradizioni alfabetiche adottate dalle comunità che gravitavano nella valle del Tevere: Sabini, Falisci e Capenati.
120,00

Storie di ordinaria progettazione. Fascicolo honeywood

Storie di ordinaria progettazione. Fascicolo honeywood

H. B. Creswell

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 1992

pagine: 280

Traduzione italiana di "Fascicolo Honeywood" a cura di R. Del Nord. Il volume ricostruisce la storia del progetto di una residenza e della sua realizzazione tecnica, attraverso la corrispondenza epistolare che intercorre tra gli operatori in essa coinvolti
28,00

L'anticristo-Crepuscolo degli idoli-Ecce homo

L'anticristo-Crepuscolo degli idoli-Ecce homo

Friedrich Nietzsche

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 272

Dopo "Al di là del bene e del male" il filosofo tedesco si propose di scrivere un'opera che racchiudesse gli sviluppi del suo pensiero sul tema della volontà di potenza. Da questo progetto nacquero, tra il settembre e il novembre del 1888, "Crepuscolo degli idoli" e "L'Anticristo". Nel dicembre di quello stesso anno scrisse "Ecce homo". "Pensare è rompere, cominciare a rompere, con la vecchia ossessione, filosofica quanto cristiana, dello scopo, del fine. È cercare di trasgredire il momento della conclusione, la necessità pretesa del termine, della compiutezza, del sistema". (Jean-Michel Rey)
6,00

L'anticristo-Crepuscolo degli idoli-Ecce homo
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.