Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Sospiro

Case Pro.P.Ri.E. Proposta di un piano di ristrutturazione energetica del patrimonio immobiliare

Case Pro.P.Ri.E. Proposta di un piano di ristrutturazione energetica del patrimonio immobiliare

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il presente volume intende prendere in esame le principali politiche energetiche soprattutto in ambito di efficientamento energetico e quindi i relativi risultati a livello europeo, nazionale e delle singole regioni. È un volume che è frutto di oltre 4 anni di ricerca dove si è cercato di analizzare i PEAR approvati dopo il decreto ministeriale Burden Sharing. Inoltre, si è cercato di analizzare lo stato dell'arte circa l'efficientamento energetico alla luce delle misure sulle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni energetiche immobiliari. Infine, si è provato a portare una serie di proposte circa l'efficientamento energetico. In particolare due strumenti finanziari basati su fondo di garanzia e fondo incapienti e alcuni interventi mirati per le aree urbane semicentrali, i grandi interventi per settori energivori, efficientamento da remoto e borghi dismessi. In quest'ultimo caso, sulla base delle principali teorie ed esperienze sulle smart communities. Infine, si è cercato di passare in rassegna le principali misure e risultati raggiunti in Europa e in Italia circa l'efficientamento energetico.
17,00

L'origine dell'uomo indebitato. Quali strategie per informare e tutelare il debitore

L'origine dell'uomo indebitato. Quali strategie per informare e tutelare il debitore

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 136

Questo volume è frutto degli interventi del seminario tenutosi presso la Regione Lombardia e organizzato dalla Federconsumatori Lombardia in data 19 dicembre 2014 sulla condizione di sovraindebitamento degli italiani e in particolare dei lombardi alla luce delle prime esperienze di tutela dell'indebitato sulla base della legge 3/2012, "Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento". La legge 3/2012 riconosce, per la prima volta in Italia, il sovraindebitamento, seguendo quelle che sono le già affermate pratiche dei paesi anglosassoni e le prime esperienze di alcuni paesi continentali. Il seminario, prendendo spunto dall'intervento di Maurizio Lazzarato, dal titolo La fabbrica dell'uomo indebitato, e dall'analisi sulla condizione della ricchezza degli italiani negli ultimi 25 anni attraverso l'utilizzo della banca dati della Banca d'Italia sulla ricchezza della famiglie italiane, ha permesso di riunire intorno al tavolo istituzioni (Comune di Milano e Regione Lombardia), banche (UniCredit) e parti sociali (CGIL e Federconsumatori).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.