Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Zambon

Eurosia

Eurosia

Angela Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2013

pagine: 160

18,00

Le forme della tradizione lirica

Le forme della tradizione lirica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2012

pagine: 320

30,00

Maria Zef

Maria Zef

Paola Drigo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2011

pagine: 200

23,00

Paola Drigo settant'anni dopo

Paola Drigo settant'anni dopo

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2009

pagine: 292

Paola Drigo (Castelfranco Veneto, 4 gennaio 1876 - Padova, 4 gennaio 1938), una delle voci più importanti e originali della narrativa italiana (e veneta in particolare) della prima metà del Novecento, fu autrice di una serie di racconti e di due romanzi, pubblicati ambedue nel 1936: Fine d'anno e Maria Zef. Il giudizio, e la riscoperta dell'opera della scrittrice, ascrissero per sempre Paola Drigo a quel gruppo che a inizio Novecento affermò una forte e viva presenza femminile nel panorama letterario italiano: i suoi libri si accompagnarono a quelli di Deledda, Negri, Aleramo, certo meno aggressivi, ma non diversamente acuti e perspicui nel documentare l'insofferenza e il disagio di una generazione di donne che pensava con la propria testa e non voleva saperne di restare confinata in casa. Così come i romanzi, anche i racconti denunciavano le sofferenze femminili in una società oppressivamente patriarcale, la quale pretendeva, non senza crudeltà e violenza, la più assoluta subordinazione. A settanta anni dalla morte, il volume che qui si presenta, raccogliendo gli Atti di un convegno tenutosi a Padova nell'ottobre del 2007, vuole svolgere una riflessione critica approfondita sull'opera di quella che è stata certamente la maggiore scrittrice d'area veneta della prima metà del ventesimo secolo e di cui oggi l'Archivio degli Scrittori Veneti del Novecento ha la fortuna di custodire le carte.
58,00

Scritti giornalistici alle lettrici

Scritti giornalistici alle lettrici

Ippolito Nievo

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2008

pagine: 446

Questo volume raccoglie, ad opera della curatrice Patrizia Zambon, gli scritti giornalistici che Ippolito Nievo redasse negli anni '50 dell'Ottocento su riviste esplicitamente dedicate ad un pubblico femminile. Emerge uno spaccato della società lombardo-veneta sulle soglie dell'unificazione nazionale. Usi, costumi, mode, mentalità, tendenze di una borghesia femminile che prende coscienza delle sue esigenze. La voluminosa raccolta dei testi, che segue la dettagliata introduzione critica, costituisce un prezioso contributo alla storia del giornalismo italiano e all'approfondimento della figura letteraria di Ippolito Nievo, mostrando come il giornalismo del medio Ottocento è per molti aspetti molto diverso da quello della modernità; è opera di letterati, non di professionisti dell'informazione.
23,00

Racconti

Racconti

Paola Drigo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2006

pagine: 208

18,00

Fine d'anno

Fine d'anno

Paola Drigo

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2005

pagine: 129

11,50

Il sogno borghese. Corrispondenza (1910-1914)
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.