Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Biancheri (cur.)

La rivoluzione organizzativa. Differenze di genere nella gestione delle risorse umane

La rivoluzione organizzativa. Differenze di genere nella gestione delle risorse umane

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2012

pagine: 206

La posizione delle donne nel mercato del lavoro resta tuttora debole nonostante un rendimento scolastico elevato. I fattori che ostacolano le carriere femminili sono numerosi e derivano dai ruoli familiari, dai sistemi, di welfare e da altre variabili che riguardano più in generale l'effettività dei diritti e la piena cittadinanza. Questi temi fanno da sfondo ai contributi del volume con particolare riferimento alla conciliazione lavoro/famiglia; oggetto di studio considerato centrale, oltre ad essere da tempo inserito nell'agenda europea e nazionale. Le politiche sociali, però, continuano a presentare criticità, in quanto orientate alle donne come uniche responsabili della cura. Di conseguenza, per promuovere un approccio innovativo, ricerche recenti hanno focalizzato l'attenzione sui talenti femminili considerandoli una vera e propria risorsa, invertendo così lo stereotipo diffuso del costo della "doppia presenza". Molti paesi, fra cui l'Italia, hanno approvato una normativa che impone le "quote rosa" nei consigli di amministrazione, per valorizzare le differenze di genere nei modelli organizzativi delle aziende. Il successo delle imprese dipende dal saper "gestire" il proprio capitale umano e dalla capacità di adeguarsi alle trasformazioni in corso nella sfera produttiva e riproduttiva. Il testo raccoglie diversi saggi teorici e buone prassi, fornendo concetti e strumenti utili al miglioramento del clima lavorativo.
14,00

Da Esculapio a Igea. Un approccio di genere alla salute. Atti del Convegno

Da Esculapio a Igea. Un approccio di genere alla salute. Atti del Convegno

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 176

Considerare il "genere" tra i determinanti di salute, costituisce una sfida conoscitiva interessante ma anche, e soprattutto, un potenziale contributo alla definizione di strumenti operativi altamente innovativi. Il Comitato pari opportunità dell'Università di Pisa, attraverso la pubblicazione degli Atti del Convegno "Da Esculapio a Igea. La dimensione di genere della salute", intende promuovere la riflessione su un approccio teorico che ha già dato un apporto importante in altri settori scientifici ma che nel nostro paese, relativamente alle scienze mediche, rispetto ad altre nazioni europee, fa registrare un ritardo consistente nell'utilizzo di tale categoria analitica. La lettura di genere dovrebbe, sempre di più, essere presente sia nella produzione dei dati statistici sia nell'interpretazione dei risultati delle ricerche, al fine di non perdere elementi rilevanti per la diagnosi sociale ma anche, come è dimostrato dai contributi qui presentati, per quella sanitaria. Il confronto multidisciplinare tra le diverse aree medica, sociologica e psicologica, costituisce un passo importante in questa direzione. Il percorso conoscitivo proposto analizza il tema delle differenze di genere nelle condizioni di salute attraverso un'analisi delle differenze nello stato di salute, nei percorsi di malattia nonché nelle cause del malessere, senza tralasciare la relazione tra stato di salute, lavoro di cura e contesto familiare e sociale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.