Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Bracchi

Lettere scelte

Lettere scelte

Carlo Braga

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2018

pagine: 1042

49,00

Ricorrenze. In memoria del venerabile don Giuseppe Quadrio (sacerdote salesiano, 1921-1963). Atti delle Commemorazioni annuali e studi
35,00

Don Giuseppe Quadrio. Risposte

Don Giuseppe Quadrio. Risposte

Libro

editore: LAS

anno edizione: 1997

pagine: 382

11,00

Longevità di una democrazia comunale

Longevità di una democrazia comunale

Roberto Celli

Libro: Libro in brossura

editore: Cssav

anno edizione: 2013

pagine: 367

Riedizione del volume stampato nel 1984 relativo alla storia delle istituzioni di Bormio (Alta Valtellina, Provincia di Sondrio) dalle origini del Comune al dominio napoleonico, con l'aggiunta di saggi in onore allo storico toscano, curati da Leo Schena, Maurizio Pegrari, Olimpia Aureggi Ariatta, Roberto Togni, Cristina Pedrana, Lorenza Fumagalli, Augusta Corbellini, Pier Carlo Della Ferrera, inerenti alla storiografia bormina.
20,00

Tröi abilénch. Sentieri a sghembo. Testo italiano a fronte

Tröi abilénch. Sentieri a sghembo. Testo italiano a fronte

Domenico Schena

Libro: Libro in brossura

editore: Cssav

anno edizione: 2013

pagine: 246

Poema in forma di diario familiare in dialetto di Bormio (Sondrio), con traduzione a fronte, profilo del dialetto, saggi e scheda biografica dell'autore.
15,00

Passato, presente e futuro del congiuntivo. Studi in onore di Livio dei Cas

Passato, presente e futuro del congiuntivo. Studi in onore di Livio dei Cas

Libro: Libro rilegato

editore: Cssav

anno edizione: 2012

pagine: 246

Questo libro si configura come la più aggiornata riflessione sul congiuntivo dal suo realizzarsi indoeuropeo sino ai nostri giorni. Ne fanno fede i corposi saggi degli autori ove viene scientificamente dato conto delle tormentate vicende storiche che hanno accompagnato l'evolversi del congiuntivo dalla latinità alla lingua italiana e ai suoi dialetti. Una molteplicità di approcci che affrontano questa modalità da molteplici angolature, diverse e talvolta convergenti. Nell'elzeviro iniziale Luca Serianni afferma che non è ancor giunto il momento di "cantare il de profundis" del congiuntivo il quale "appartiene a pieno titolo all'italiano del XXI secolo". Le dotte argomentazioni che seguono, in chiave di diacronia e sincronia, attestano la vitalità del congiuntivo a dispetto di coloro che vedono nel suo abbandono una minaccia alla facoltà di dubitare sfociante talvolta in un eccesso di acritiche certezze. Il volume si chiude con un lavoro di ricerca teso a verificare il livello di consapevolezza metalinguistica posseduto da studenti di madrelingua italiana. Vi sono stati coinvolti quaranta studenti valtellinesi con le loro insegnanti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.