Libri di R. Ciarla
Guida alla sezione estremo oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Ediemme (Firenze)
anno edizione: 2012
pagine: 60
È una guida ragionata, con importanti note sull'origine, la produzione i luoghi, le tecniche , le fornaci da cui provengono le opere dell'importante collezione dell'estremo oriente di proprietà del Museo Internazionale Delle Ceramiche in Faenza.
L'armata eterna. L'esercito di terracotta del primo imperatore cinese
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2012
pagine: 288
Schierata da ventidue secoli in ranghi silenziosi e immutabili, fedele oltre la morte come l'Imperatore l'avrebbe voluta, l'armata eterna di Qin Shi Huang Di seguita a custodire il mistero di una delle personalità più controverse della storia. A dispetto del numero in continua crescita e dell'eccezionale qualità dei reperti restituiti dall'enorme sito funebre dell'Imperatore, ancora oggi gli studiosi si chiedono chi veramente fosse l'unificatore della Cina - un crudele tiranno come suggeriscono le fonti, un megalomane folle oppure un governante fra i più abili, innovativi ed energici della storia? - e quale funzione avesse il suo impressionante esercito sepolto. In questo prezioso volume, riconosciuti esperti nel campo tentano di offrire risposte a molti appassionanti interrogativi, inquadrando quest'eccezionale patrimonio nel suo contesto storico, archeologico e artistico, rintracciando le radici del grande disegno politico di Qin Shi Huang Di e analizzando il panorama culturale e filosofico dei tempi che precedettero l'unificazione della Cina. Oltre gli imperscrutabili volti di argilla dei grandi ufficiali, dei fanti, degli arcieri e dei cavalieri, "L'armata eterna" delinea il ritratto di un uomo fuori del comune e della nazione che egli seppe costruire, a coronamento di un sogno già antico eppure destinato a giungere intatto fino ai giorni nostri. Fotografie di Araldo De Luca.
Archeologia e arte della Cina
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2010
pagine: 75
Le Collezioni di archeologia e d'arte del Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" offrono al visitatore un'eccezionale panoramica sulla creatività e sulla cultura cinese dalla Preistoria al secolo XX. Il nucleo originario di queste collezioni fu costituito, precedentemente all'istituzione del Museo, dall'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (Is.M.E.O., dal 1995 Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente-Is.I.A.O.) grazie all'opera di molti, ma soprattutto per l'interesse del suo vice-presidente, Alberto Giuganino, appassionato collezionista ed esperto di arte cinese e giapponese. Di tale originario nucleo fanno parte opere acquisite sul mercato antiquario (di particolare pregio quelle provenienti da due famosi antiquari: il parigino C.T. Loo e il romano M. Prodan), alcune pregevoli e antiche sculture cinesi di proprietà della Banca d'Italia (già nella 'Collezione Riccardo Gualino'a Torino), generosamente date in deposito temporaneo al Museo per il pubblico godimento - si segnala ad esempio una statua lignea dei secc. XII-XIII raffigurante la divinità buddhistica Guan Yin recentemente restaurata - e diverse singole opere acquistate o donate da privati.
Archeologia e arte della Corea
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2010
pagine: 71
Il volume documenta l'apertura, al Museo Nazionale di Arte Orientale 'Giuseppe Tucci', di una sala dedicata all'Archeologia e Arte della Corea con manufatti di alta qualità;è l'occasione per fare il punto su uno dei settori più importanti dello stesso Museo. Il catalogo a cura di Roberto Ciarla, uno dei più importanti studiosi italiani di arte dell'estremo Oriente, autore tra l'altro di "The Eternal Army: The Terracotta Soldiers of the First Emperor" (Timeless Treasures) e di Maria Luisa Giorgi nota orientalista. In questo volume si passa in rapida rassegna l'Arte coreana dall'età della pietra ai nostri giorni con i più significativi esempi dell'arte classica. Il volume fa parte di una serie tendente a illustrare i contenuti delle varie sezioni del Museo Nazionale di Arte Orientale come per esempio India. I volti del Sacro;Gandhara. Arte e Archeologia; Vicino Oriente antico; Arte del Tibet e del Nepal; Cina Giappone e Vietnam; Arte dell'Islam.
L'armata eterna. L'esercito di terracotta del primo imperatore cinese
Araldo De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2005
pagine: 287
L'armata di terracotta, l'ottava meraviglia del mondo, viene svelata in un reportage fotografico espressamente realizzato per far conoscere i tesori del mausoleo di qin shi huang di. Schierata da ventidue secoli in ranghi silenziosi, fedele oltre la morte come l`Imperatore l`avrebbe voluta, l`armata eterna di Qin Shi Huang Di custodisce il mistero di una delle personalità più controverse della storia. L'obiettivo di questo prezioso volume è quello di fornire risposte ai molti interrogativi sulla figura dell'unificatore della Cina e sul significato del suo esercito sepolto, inquadrando quest'eccezionale patrimonio artistico nel contesto storico, politico e culturale in cui vide la luce.