Libri di R. Cicala (cur.)
Carlo Dionisotti. La vita, gli studi, il pensiero di un letterato del Novecento. Atti del Convegno (Romagnano Sesia, 20 settembre 2008)
Carlo Carena, Mauro Bersani, Giuseppe Frasso
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2010
pagine: 120
"Un incontro su Carlo Dionisotti nella sua Romagnano ha un significato e un carattere del tutto particolare" si legge negli atti del convegno di studi promosso nel centenario della nascita dell'autore di "Geografia e storia della letteratura italiana". Sono aggiornati e messi in luce i maggiori aspetti della produzione scientifica e della personalità di un maestro indimenticato, filologo e storiografo tra letteratura, politica ed editoria, fra Londra, Torino e il Piemonte Orientale. Come egli ha scritto: "Nella nostra cultura si riafferma l'esigenza, che della cultura è propria, di intendere, senza altro scrupolo che della verità, lo sviluppo delle idee e dei fatti. Tocca dunque a coloro che fanno professione di storici e non di politici assumersi questo compito di rileggere e di verificare i testi, di assodare fino a che punto e in che grado l'attuale disfatta coinvolga la responsabilità dell'Italia prefascista, della terza Italia". Relazioni di Mauro Bersani, Carlo Carena, Giuseppe Frasso, Giorgio Panizza, Giovanni Tesio, Claudia Villa.
A verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente rebora. Atti del convegno (Milano, 30-31 ottobre 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2008
pagine: 324
Il volume contiene i più aggiornati studi su Clemente Rebora e una scelta di documenti inediti, come lettere, testimonianze, postille all' Odissea e appunti sul tema della donna nella cultura con una bibliografia aggiornata. Sono raccolte le relazioni al convegno tenuto in Università Cattolica nel 50° della morte del poeta (avvenuta nel 1957), la cui figura è tradizionalmente spezzata in due dall'evento cruciale della conversione. Ma è proprio vero che la poesia non può essere religiosa senza snaturarsi? I maggiori studiosi (da Ramat a Tesio, da Carena a Mussini, da Lollo a Giovannetti) ripensano la carriera poetica e spirituale di Rebora in una prospettiva unitaria, adombrata dal verso del Cumculum vitae posto a titolo: "Quando morir mi parve unico scampo, / varco d'aria al respiro a me fu il canto: / a verità condusse poesia". A cura di Roberto Cicala e Giuseppe Langella, con una testimonianza di Antonio Ribaldi.
Un maestro della letteratura: Carlo Dionisotti tra storia e filologia (1908-1998). Testimonianze, immagini, inediti e bibliografia
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2008
pagine: 184
Libri e scrittori da collezione. Casi editoriali in un secolo di Mondadori
Libro: Copertina morbida
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2007
pagine: 356
Novara nel 1849. Romanzo storico
Carlo Calcaterra
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 112
Carlo Calcaterra (1843-1894), medico, autore di romanzi storici, inquadra un romanzo d'amore dai toni pacati e idillici nelle vicende della prima guerra d'indipendenza italiana: entrambi i protagonisti perdono la vita sui campi della battaglia di Novara, lui - milanese - combattendo, lei - austriaca cercando di portargli soccorso. "Il fatto storico era per lui una viva materia umana; i documenti dei secoli spenti erano un'informe materia donde occorresse far balzare viva la statua": così scrisse dell'autore di "Novara nel 1849" il figlio Carlo, che fu un importante storico e critico della letteratura italiana.
Dalla «Libra» a «Posizione». Letteratura e arte nelle riviste novaresi tra le due guerre. Atti del Convegno (Novara, 25 novembre 2000)
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 104
Letteratura e arte nelle riviste novaresi tra le due guerre, a cura di Roberto Cicala e Giuseppe Zaccaria. Il libro raccoglie i testi del convegno tenuto nel novembre 2000, prima iniziativa del progetto "Due secoli di stampa periodica a Novara", promosso dal Comune e dalla Biblioteca Civica Negroni. Alla trattazione sulle riviste di cultura del Ventennio, tra le quali "La Libra" e "Posizione" ebbero un ruolo di primo piano (con echi di rilievo nazionale), si unisce un'appendice con notizie sulle riviste letterarie novaresi attuali: "Atelier", "Microprovincia", "Nuova Metropolis", "Testuale".
L'umanista aronese Pietro Martire d'Anghiera, primo storico del «Nuovo mondo»
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1995
pagine: 206
Saggi di Angelo Luigi Stoppa, Ernesto Lunardi, Pier Giacomo Pisoni, Pierangelo Frigerio, Francesca Pirovano, Carlo Manni, Luciano Galli, Battista Beccaria, Antonio Zonca. Antologia (De orbe novo, Opus epistolarum, Legatio babylonica) e bibliografia delle opere di Pietro Martire e degli studi che lo riguardano.
Vita di san Pier Damiani
Giovanni di Lodi (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1993
pagine: 112
San Pier Damiani resta una voce che, venuta dal silenzio dell'eremo, ci riporta al cuore della vita ascetica. Il silenzio e la contemplazione sono valori che egli aiuta a scoprire come esempio anche per l'impegno laicale a cui molto si interessò.
Scrittori e città. L'immagine di Novara negli sguardi letterari di sei scrittori dell'ultimo secolo: Marchesa Colombi, Barisoni, Bonfantini, Emanuelli...
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1993
pagine: 184
L'immagine di Novara negli sguardi letterari degli scrittori dell'ultimo secolo, a cura di Roberto Cicala, con un saggio introduttivo di Giorgio Bárberi Squarotti. Antologia di testi narrativi della Marchesa Colombi, di Eugenio Barisoni, Enrico Emanuelli, Mario Bonfantini, Dante Graziosi, Sebastiano Vassalli. Interventi critici di Giuliana Morandini, Raffaele Crovi, Giancarlo Vigorelli, Massimo A. Bonfantini, Ugo Ronfani, Elio Gioanola.