Libri di R. Danieli
Conducente di veicoli per trasporto merci pericolose. Con quiz per argomento
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2011
pagine: 336
Consulente per il trasporto merci pericolose con quiz per argomento
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2011
pagine: 656
ADR 2011
Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 1792
ADR è l'acronimo di Accord Dangereuses Route, sintesi di "Accord europeen relatif au transport international des marchandises dangereuses par route", cioè l'accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada, firmato a Ginevra il 30 settembre 1957 e ratificato in Italia con legge 12 agosto 1962, n. 1839. Composto di appena 17 articoli e di un protocollo d'intesa, esso demanda tutte le disposizioni a due allegati: allegato A: disposizioni sulle sostanze e sugli oggetti pericolosi, allegato B: disposizioni sull'equipaggiamento e sulle modalità di trasporto. Il testo ufficiale dell'ADR è redatto nelle lingue francese, inglese e russa aventi tutte la medesima valenza; le traduzioni nelle altre lingue, da chiunque eseguite, hanno il medesimo valore giuridico servendo solo alla comprensione del testo. Per questa pubblicazione è stato utilizzato il testo italiano della direttiva comunitaria 2001/7/CE del 29.1.2001, contenente l'ADR ristrutturato, e su di esso sono stati coordinati i successivi emendamenti biennali e i vari "corrigenda" tradotti da autori Egaf: i testi via via variati sono in carattere corsivo mentre le modifiche introdotte dagli emendamenti ADR 2011, dal corrigendum e dall'addenda sono evidenziati in grassetto corsivo. Questo volumetto, che contiene il testo integrale dell'ADR con relativa tabella A, è a portata di mano dei professionisti del settore ed in particolare dei consulenti sia per i ricorrenti esami sia per l'ordinaria attività.
Conducente di veicoli per trasporto merci pericolose con quiz per argomento
Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2009
pagine: 336
Manuale per l'esame del CFP per conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose, integrato con i quiz ministeriali di seguito a ciascun argomento per la migliore efficacia didattica. Quiz ministeriali per corsi iniziati dal 16 novembre 2009. Per la guida dei veicoli adibiti al trasporto su strada delle merci pericolose è prescritto l'obbligo del certificato di formazione professionale (CFP) (salvo casi di esenzione). Il CFP si consegue mediante esame alla cui preparazione è dedicata questa pubblicazione, organizzata in quattro parti, corrispondenti ai tipi di CFP conseguibili: 1. preparazione di base; 2. specializzazione per il trasporto in cisterne; 3. specializzazione per il trasporto di esplosivi (classe 1); 4. specializzazione per il trasporto dei radioattivi (classe 7). La pubblicazione redatta secondo il programma ministeriale, è stato ottimizzata alla luce dei quiz ministeriali, aggiornati all'ADR 2009, in vigore per i corsi iniziati dal 16 novembre 2009, contenuti poi, per argomento e in versione integrale, al termine di ciascun paragrafo (senza indicazione della risposta esatta, la cui scelta costituisce un buon esercizio per l'esame; le risposte esatte sono comunque presenti al termine del testo). Autori (in ordine quantitativo di contributi): Protospataro dott. Giandomenico; Danieli ing. Roberto; Biagetti Emanuele; Onori dott. Eugenio; Ranalli ing. Bruno.