Libri di R. Martufi
«Vamonos nada màs». Camminando con il Che e con Fidel
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2017
pagine: 224
Non dobbiamo confondere la difesa delle conquiste rivoluzionarie con la divulgazione dei principi della transizione che regolano le attività delle rivoluzioni nell'America indo-africana del XXI secolo. Cioè, bisogna sempre tenere presente l'idea di Guevara, secondo cui la difesa della rivoluzione cubana è un elemento organico della stessa transizione al socialismo e soprattutto è un fattore collettivo e di massa. D'altra parte anche per Fidel la divulgazione dei principi e delle conquiste della rivoluzione devono essere i più ampi possibili, perché è in questo modo che si combatte la cultura dell'individualismo tipicamente borghese e le manipolazioni mediatiche prodotte dai mezzi di comunicazioni legati o dipendenti dall'imperialismo. Nel 1987 Fidel scrive che "Ci sono molte idee del Che che sono di una validità assoluta e totale, idee senza le quali sono convinto che non può costruirsi il comunismo, come l'idea che l'uomo non deve essere corruttibile, il cui onore non deve essere alienato, o l'idea che, senza la coscienza e solo producendo ricchezza, non si potrà costruire il socialismo come una società superiore, e non si potrà costruire mai il comunismo". Prologo di Gerardo Hernàndez Nordelo, Ramon Labanino Salazar e Luciano Vasapollo. Introduzione di Luciano Vasapollo e R. Martufi.
L'ambiente capitale. Alternative alla globalizzazione contro natura: Cuba investe sull'umanità
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Natura Avventura Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 296
Lo sviluppo come ci appare oggi è solo l'espressione della civiltà capitalistica; una crescita quantitativa che configura il modello di sviluppo capitalista come unica prospettiva dell'umanità. L'esistenza di questa società basata sul modo di produzione capitalistico riesce a sopravvivere solo dominando le altre civiltà e distruggendo le risorse umane e naturali del mondo. Necessita così una rinnovata economia ecologica capace di configurarsi come ecologia politica dello sviluppo fuori mercato e alternativo al capitalismo e in grado di superare le leggi dello sfruttamento sull'uomo e sulla natura. Questa formulazione trova un contenuto concreto nelle decisive riforme di struttura di Chavez, di Evo Morales, di Correa, che rappresentano con Cuba l'orizzonte di uno sviluppo sostenibile realmente realizzabile dove, con tutte le difficoltà e le contraddizioni di un processo di una nuova società ovviamente tutto ancora da ultimare, può proporre una relazione diversa con il sociale, con l'ambiente, con l'uomo, perché l'economia rimane orientata alla soluzione dei bisogni delle persone, alla redistribuzione sociale della ricchezza e quindi al rispetto e alla protezione della natura.
Crisi globale e alternative di sistema. Problemi della transizione
Libro: Copertina morbida
editore: Pioda Imaging
anno edizione: 2016
pagine: 176
Chávez per sempre!
Libro: Libro in brossura
editore: Natura Avventura Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 136
Perché scrivere un libro sul Presidente Hugo Chávez? Anche se ne sono stati scritti molti, prima della sua morte e dopo, semplicemente perché l'approccio utilizzato dagli autori di questo libro, tutte persone che hanno avuto l'opportunità di conoscerlo personalmente e di lavorare con lui, ci parla di Chávez da un'angolazione particolare, da un punto di osservazione privilegiato. Chávez è stato spesso definito un dittatore, un populista nazionalista, un "servo sciocco" di Fidel Castro e del suo regime. Questo però non gli ha impedito di diventare ed essere per gran parte dell'umanità un leader che rimarrà nella storia. Questo libro - scritto da Ministri del Governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela, da amici e compagni del Presidente Chávez - è un contributo alla conoscenza più approfondita della figura politica ed umana del Comandante Chávez.
Accogliere per prevenire. Lo sviluppo dei servizi promozionali nel disagio minorile
Libro: Copertina morbida
editore: ec Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 223
Il libro raccoglie le esperienze, le testimonianze e le buone prassi sperimentate nell'accoglienza degli adolescenti in difficoltà dagli operatori del Borgo Ragazzi don Bosco di Roma, che, ispirandosi al sistema preventivo di Don Bosco e lavorando costantemente in equipe, hanno saputo rispondere in modo efficace ai bisogni dei ragazzi e delle loro famiglie in un quartiere periferico di Roma. Le curatrici Martufi e Pontri, pedagogiste, hanno raccolto il materiale invitando gli operatori, i volontari e le famiglie a riflettere e restituire quanto vivono giorno per giorno affianco ai giovani che incontrano al Borgo Ragazzi Don Bosco.Per questo motivo il libro può essere da stimolo e confronto per quanti - educatori, insegnanti, psicologi, famiglie condividono la passione educativa per gli adolescenti e le loro famiglie."Non dimenticare l'ospitalità: alcuni praticandola hanno accolto degli angeli senza saperlo" (Eb 13,2)
Il risveglio dei maiali. Piigs Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2011
Futuro indigeno. La sfida delle Americhe
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 367
Questa opera, a cui hanno partecipato autori di vari paesi dell'America Latina dando voce a esperienze di largo respiro, apre un orizzonte fondamentale per concepire il futuro del pianeta. Ritrovare il rapporto tra l'uomo e la terra, non ridurre la terra a una merce di cui il più forte si può appropriare per usarla contro la sua stessa natura, riguarda tutto il mondo: Americhe, Africa, Asia, Oceania e certamente anche Europa. Il mondo indio e contadino delle Americhe, pur nella sua povertà, ha oggi da dare un contributo culturale e politico di grande prospettiva. Le popolazioni originarie delle Americhe, oltre ad avere in comune condizioni di forte emarginazione sociale, si distinguono anzitutto per la loro antica cultura solidaristica, comunitaria, per il rapporto privilegiato che hanno avuto da sempre con la natura, con la terra, la Madre Terra, Pacha Marna; e proprio per questo lottano per evitare lo sfruttamento senza regole dei loro territori da parte delle grandi imprese multinazionali del mondo cosiddetto "emancipato", quello dello sviluppismo quantitativo e consumista del capitale.