Libri di R. Nanni
Abbazia di San Pietro in Valle. Ferentillo. Ediz. italiana e inlgese
Sebastiano Torlini
Libro: Copertina rigida
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2022
pagine: 96
Una puntuale e agile guida alla scoperta dell'Abbazia di San Pietro in Valle, in Umbria (nel comune di Ferentillo, nel cuore della Valnerina), attraverso itinerari culturali e naturalistici, con oltre 100 foto a colori, mappe e cartine. Dopo decenni la prima pubblicazione turistica che racconta le vicende storico/artistiche dell'abbazia più importante dell'Umbria, antico mausoleo dei Duchi Longobardi di Spoleto.
Scienze e rappresentazioni. Saggi in onore di Pierre Souffrin. Atti del Convegno internazionale (Vinci, 26-29 settembre 2012)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 572
Pierre Souffrin (1935-2002) era stato spinto a mettere da parte brillanti ricerche di astrofisica dall'urgenza di domande come: quale scienza? Perché questa scienza? Era così approdato allo studio delle tradizioni classiche e medievali all'origine della scienza moderna. Questo volume ripercorre i temi su cui si sviluppò la sua riflessione e non vuole essere tanto un omaggio alla memoria di un grande studioso, quanto un modo di raccogliere e rilanciare la sua eredità scientifica e umana.
Rome. Off the beaten path. The city within the walls
Floria Moscardi
Libro: Libro rilegato
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2016
pagine: 96
Sassocorvaro in tasca
Fabio Fraternali
Libro: Copertina rigida
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2015
pagine: 96
Pergola in tasca
Graziano Ilari
Libro: Copertina rigida
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2015
pagine: 96
Marches: off the beaton path
Floria Moscardi, Giulia Perrino
Libro: Copertina rigida
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2015
pagine: 96
Mondolfo in tasca. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Berluti
Libro: Libro rilegato
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2014
pagine: 96
Leonardo 1952 e la cultura dell'Europa nel dopoguerra
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-476
In occasione del cinquecentenario della nascita di Leonardo da Vinci si registrò una larga mobilitazione della cultura internazionale, in particolare, ma non solo, europea. Intorno al nodo 'Leonardo' e al suo rapporto con il concetto di Rinascimento si misurarono differenti prospettive storiografiche e sensibilità nuove sullo sfondo di un clima culturale più arioso. Il volume ricostruisce questa stagione di intenso confronto e ne esamina l'apporto alla storiografia leonardiana e rinascimentale.
Marches. Off the beaten path
Giulia Perrino
Libro: Libro rilegato
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2013
pagine: 96
Feste insolite dell'Umbria. Ediz. italiana e inglese
Giulia Perrino
Libro: Libro rilegato
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2013
pagine: 96
Leonardo da Vinci. Interpretazioni e rifrazioni tra Giambattista Venturi e Paul Valéry. Atti della «Giornata Valéry-Leonardo»... (Vinci, 18 maggio 2007)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: XIV-194
Tra fine '700 e primi del '900 nella cultura francese si impose, in maniera spiccata, la centralità di Leonardo da Vinci. Questa presenza agì sia nell'alta cultura come nell'immaginario della nuova opinione pubblica parigina e coinvolse ampiamente gli studi storici, filologici e filosofici, interagendo con suggestioni e movimenti nell'arte e nella letteratura.
Leonardo in Russia. Edizione italiana e russa
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: XV-512
La cultura russa, a partire dalla fine del XIX secolo, ha sviluppato un intenso rapporto con l'eredità di Leonardo da Vinci. Alcuni episodi, connessi soprattutto alla confluenza di opere di Leonardo e della sua scuola nelle collezioni russe, sono più noti. Sono invece meno note la continuità e la varietà di questo interesse per il genio di Vinci, che ha attraversato momenti e contesti differenti della storia russa del Novecento. Da una parte si è cercato in Leonardo il tramite di confronto tra identità nazionale e Rinascimento italiano nel suo significato universale. Per altri versi l'artista-architetto, tecnico e scienziato è stato oggetto di studi storici e filologici, traduzioni e commentari, entro una più ampia impresa di diffusione in Russia della trattatistica rinascimentale italiana da Alberti a Palladio. La vita e l'opera artistica di Leonardo sono state, inoltre, ripetutamente fonte di ispirazione per originali fioriture artistiche, dal romanzo storico alla cinematografia e alla musica. Il volume, con testi bilingue italiano-russo, esplora e presenta alcuni passaggi rilevanti di questa vicenda.