Libri di R. Paternò (cur.)
EY World Entrepreneur of the Year. Storie italiane di successo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 251
Il premio Imprenditore dell'anno, iniziativa ideata da Ernst&Young negli Stati Uniti nel 1986 e lanciata in Italia nel 1997, nasce dalla volontà di celebrare quegli imprenditori che hanno creato e sostenuto con successo lo sviluppo della propria azienda. L'obiettivo è riconoscere e valorizzare il talento di chi ha dimostrato intraprendenza, creatività e impegno, oltre a essere stimolo per il raggiungimento di traguardi sempre più importanti. Le aziende italiane premiate in questi vent'anni si sono tutte distinte per expertise, tecnologia e know-how in grado di competere in tutto il mondo, anche con multinazionali di grandi dimensioni. Questo volume ne ricostruisce le vicende: storie di evoluzione, cambiamento, successo, etica, innovazione e tecnologia, tutte accomunate da uno spirito imprenditoriale che, partendo dall'assunzione di responsabilità, conduce alla realizzazione delle proprie ambizioni.
Le leve per avviare la ripresa. Proposte ed esperienze manageriali a confronto
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 512
I dati sull'economia italiana e, per confronto, quelli delle altre due grandi economie continentali, Francia e Germania, ci dicono che l'Eurozona sta soffrendo il contraccolpo delle misure di aggiustamento e che il nostro paese amplifica costantemente, e in peggio, ciò che succede altrove. Se il mondo cresce, noi seguiamo a distanza, se c'è recessione, noi siamo i primi del gruppo. Dal 2000 al 2013 la nostra crescita cumulata sarà nulla. Quella di Francia e Germania, si aggirerà intorno al 13%. Inoltre, nel 2013, l'Eurozona farà segnare un -0,5%. Noi, ancora una volta, un -1,8%. Questa particolarità ci "perseguita" da circa un ventennio. In questo volume si sono perciò scelti sette temi che pensiamo possano costituire le "leve" della crescita. Per ciascuna di queste, un piccolo gruppo di discussant ha fornito, in contraddittorio con l'autore principale, il suo punto di vista e le sue indicazioni. Chiude il libro la voce di chi opera concretamente sul mercato: importanti CEO di rilevanti aziende. Ognuno di loro ha cercato di incrociare il proprio modello di business con le varie "inefficienze" del nostro paese. Ne emerge un insieme che speriamo possa fungere da piccola agenda del "cosa" si potrebbe fare.
La crescita è possibile. Dibattito teorico ed esperienze manageriali a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 322
Da circa vent'anni l'economia italiana cresce a ritmi insoddisfacenti. Dal 1992 ai 2007, l'anno che precede la crisi finanziaria, il Pil italiano ha perso circa 15 punti percentuali rispetto alla media dei paesi Ue e circa 34 rispetto agli Stati Uniti. Nei due anni della crisi, il Pil italiano è arretrato in misura maggiore di quanto sia accaduto nei paesi nostri diretti concorrenti. E, ad oggi, le prospettive non appaiono delle migliori; e comunque l'incertezza è grande. Questo libro, oltre a fornire un quadro macroeconomico di quanto è accaduto in Italia negli ultimi venti anni, evidenziando alcuni degli aspetti più critici che hanno condizionato la nostra economia e la nostra crescita, riporta le riflessioni di una serie di importanti CEO e presidenti di aziende italiane di respiro internazionale. Scopo del volume è infatti anche quello di sentire la voce di chi opera direttamente sul mercato, e dunque ha il polso della situazione reale. Il lavoro ha dunque una duplice valenza: rigoroso panorama di carattere scientifico, e insieme sua concreta lettura e interpretazione da parte di chi ne affronta quotidianamente le problematiche operative.

