Libri di S. Bracaloni
L'esame neurologico facile
Geraint Fuller
Libro: Libro in brossura
editore: Fisiocorsi
anno edizione: 2012
pagine: 256
La traduzione italiana di questo bestseller americano mostra in modo sintetico, ma estremamente chiaro, come eseguire un corretto esame neurologico. Uno strumento concreto che mette in grado studenti, medici e fisioterapisti di descrivere con termini appropriati la maggior parte delle anomalie neurologiche comuni, di sintetizzarle e interpretarle.
Gesti e posture del musicista. Rconciliare il corpo e lo strumento
Marie-Christine Mathieu
Libro: Libro in brossura
editore: Fisiocorsi
anno edizione: 2012
pagine: 240
"Il corpo è lo strumento che tutti i musicisti hanno in comune. Ma è anche, paradossalmente, quello che suonano peggio". Con "Gesti e posture del musicista", pubblicato per la prima volta nel 2004 in Francia, Marie-Christine Mathieu invita musicisti e insegnanti di strumento a suonare con il loro corpo e non contro di lui, a sviluppare una vera e propria "intelligenza del movimento" al servizio del suono e a prevenire i dolori, le tendiniti e le patologie gravi, che costituiscono la sorte di molti professionisti. Il successo di questo lavoro, la docenza in decine di corsi di formazione e gli interventi di Marie-Christine Mathieu su musicisti di fama hanno confermato il valore di questo approccio, che mira a riconciliare il corpo e lo strumento seguendo alcune semplici regole fisiologiche: capire la logica dei corpi in movimento, adottare una postura seduti o in piedi dinamica, imparare a respirare, usare tutto il corpo al servizio della mano, ecc. Queste regole sono poi declinate per ciascuno dei principali strumenti.
Metodo Mézières «rivoluzione in fisioterapia». Storia, teoria e pratica dell'ideatrice della rieducazione posturale
Michaël Nisand
Libro: Libro in brossura
editore: Fisiocorsi
anno edizione: 2010
pagine: 288
Françoise Mézières propone non una variante di ciò che si faceva ma un vero e proprio sistema di pensiero che genererà nuove tecniche terapeutiche, tanto che c'è chi, nella storia della fisioterapia, non esita a considerare un "pre" e un "post" Mézières. Non si tratta di un'evoluzione, ma di un'autentica rivoluzione. Françoise Mézières definisce un concetto del tutto nuovo, quello di catena muscolare. Il metodo mira a restaurare la morfologia normale e, per farlo, propone come mezzo terapeutico un insieme di posture correttive di allungamento delle catene muscolari.