Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Cavazza (cur.)

Consumi e politica nell'Italia repubblicana

Consumi e politica nell'Italia repubblicana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 180

L'avvento della società dei consumi in Italia non ha solo modificato e trasformato la vita di milioni di cittadini, ma ha anche rappresentato una sfida per la classe politica repubblicana, che si è dovuta relazionare con cambiamenti spesso repentini e talora incomprensibili. All'interno di un arco cronologico che parte dalla fine degli anni Cinquanta e arriva fino agli anni Ottanta, il volume analizza come le diverse culture politiche hanno affrontato il consumismo emergente e quali risposte hanno dato alla sfida di una società in cambiamento. Le posizioni si sono diversificate e hanno oscillato tra la promozione di modelli di consumo come forma di emancipazione e il tentativo di controllare e indirizzare il nascente consumismo al fine di evitarne le forme considerate più estreme e/o di contrapporre consumi individuali a consumi collettivi. Il contraddittorio rapporto tra politica e sviluppo ha in sostanza accompagnato l'evoluzione della società in Italia influenzando la ricezione dei modelli consumistici nella nostra società.
17,00

Marc'Antonio De Dominis in Dalmazia. Scritti e documenti

Marc'Antonio De Dominis in Dalmazia. Scritti e documenti

Libro: Copertina morbida

editore: Storia Patria Venezia Giulia

anno edizione: 2012

20,00

L'Occidente come forma di costruzione del consenso politico

L'Occidente come forma di costruzione del consenso politico

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 183

Nella costruzione delle democrazie postbelliche il senso di appartenenza all'Occidente ha giocato un ruolo importante nella stabilizzazione dei sistemi politici usciti dalla Seconda guerra mondiale. Il volume seleziona alcuni case-studies (Francia, Italia, Spagna e Germania) e alcuni nodi problematici legati alla diffusione del concetto di Occidente e al conflitto che ne è derivato. I saggi sono frutto di una ricerca realizzata all'interno di una ricerca del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia diretta da Paolo Pombeni e finanziata dal ministero della Ricerca. Attraverso l'analisi degli autori, il volume mette in luce il ruolo che il concetto di Occidente e il contrasto est-ovest hanno giocato nella costruzione del consenso politico dei sistemi politici del dopoguerra.
12,00

Introduzione alla storia contemporanea

Introduzione alla storia contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 456

Lo studio della storia contemporanea richiede la costruzione di un'"ossatura". Assai importanti sono quelli che si definiscono i "caratteri peculiari" di una determinata epoca: si tratta di quei fenomeni di portata generale che, con le loro specifiche dinamiche di evoluzione, ne costituiscono la "trama". La prima parte del volume mira così a fornire percorsi di comprensione basati sui grandi concetti della storia del XIX e del XX secolo. La seconda parte ne illustra quindi gli snodi cruciali: vale a dire "cesure" in cui si attiva una qualche rottura con il normale fluire degli eventi e che segnano "nuovi inizi". In questa edizione sono stati aggiunti capitoli sull'ambiente, sull'emergere dei Paesi orientali e sull'11 settembre.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.