Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Franceschetti

Non nel mio nome. Un omosessuale contro il matrimonio per tutti

Non nel mio nome. Un omosessuale contro il matrimonio per tutti

Jean-Pier Delaume Myar

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 290

"Sono omosessuale ma non gay. Ho sempre fatto la scelta di vivere in coppia, eppure sono contro il matrimonio tra persone dello stesso sesso, non per motivi di unione tra due persone che si amano, ma per il problema fondamentale del bambino e del suo diritto ad avere un padre, una madre e dei nonni. In realtà sono molti gli omosessuali che non provano alcun desiderio di sposarsi e ancor meno di avere un bambino! Le cifre parlano chiaro. A 25 anni ho preso in considerazione l'idea di avere un bambino per potergli trasmettere un patrimonio, uno status sociale [...] in breve, volevo avere un bambino per i motivi sbagliati. Senza dubbio gli avrei dato tutto l'amore che aveva il diritto di aspettarsi ma c'era anche un'altra domanda da porsi: quella riguardante la filiazione. Quali sarebbero stati i riferimenti di questo bambino, il suo non-rapporto con la madre? E poi penso anche agli altri bambini. Quelli che la genitrice ha avuto come madre vera e propria. Libertà, uguaglianza, fraternità, sì! Libertà per il bambino di non essere escluso in quanto figlio di omosessuali (maschi o femmine che siano) nelle piccole città e in campagna. Uguaglianza per il bambino affinché possa crescere con un padre e una madre. Questo libro costituisce la voce di tutti coloro che non vengono ascoltati durante il dibattito sul 'matrimonio per tutti' e le sue conseguenze sul nostro avvenire comune; costituisce la speranza di essere finalmente capiti."
14,00

Martiri della scienza. Le vite di Galileo, Ticone e Keplero

Martiri della scienza. Le vite di Galileo, Ticone e Keplero

David Brewster

Libro

editore: INTERSCIENZE

anno edizione: 2011

Questo volume non rappresenta una semplice biografia, come il sottotitolo potrebbe far intendere, bensì un tassello documentale da inserire nel mai terminato mosaico delle tematiche proprie della filosofia della scienza. Un'accurata indagine storica, arguta nel delineare il legame storico e scientifico che salda insieme le vite e le opere di Galileo, Ticone e Keplero, le quali, presentate in una chiara visione d'insieme, trovano nuova luce. "The martyrs of science" venne pubblicato nel 1841, con numerose edizioni successive, e oggi, in questa sua prima edizione italiana, è ancora in grado di catturare l'attenzione del lettore, grazie all'enciclopedica attitudine dell'autore a ricercare e riportare dettagli e aneddoti inerenti gli ostacoli frapposti tra i protagonisti e il progresso. Le vite dei tre filosofi vengono osservate da un punto di vista che risolve il quadro particolare di un breve ma decisivo cammino della scienza, in un dramma i cui attori principali sono l'amore per la verità da una parte, e l'insieme degli impedimenti sociali, civili, politici, religiosi e metodologici dall'altra. Un tema, questo, ancora vivo oggi, e particolarmente caro a Brewster, il quale, sebbene vivesse in un'epoca segnata dal positivismo e dalla fiducia quasi cieca nelle facoltà conoscitive dell'uomo, ebbe tra i suoi principali interessi proprio l'indagine sull'accidentato e impervio percorso della scienza.
19,50

Châtillon petite ville industrielle. Ediz. italiana e francese

Châtillon petite ville industrielle. Ediz. italiana e francese

Enrico Formica, Maria Vassallo

Libro: Copertina rigida

editore: Hever

anno edizione: 2010

pagine: 216

L'opera è un contributo alla storia di una comunità con un passato industriale importante, che ha segnato la cittadina valdostana nelle sue strutture economiche, sociali e urbanistiche con significativa intensità. Per la sua collocazione geografica, alla confluenza del torrente Marmore con il corso della Dora Baltea, Châtillon ha sempre rivestito un ruolo di primo piano nel settore dei commerci e dei servizi, ma si può parlare di una vera industria solo a partire dal primo '900 con la costruzione della Soie, grande stabilimento per la produzione di seta artificiale. È da quell'epoca che ha inizio un processo di trasformazione che ha avuto cospicue ripercussioni sulla composizione sociale, la demografia, la cultura e inevitabilmente sulla mentalità degli châtillonais, i quali sono passati, in un lasso di tempo assai breve, dal sistema agro-silvo-pastorale a un tipo di società industriale. È per questo che Châtillon può vantare un patrimonio di archeologia industriale pressoché unico nel panorama valdostano, patrimonio che merita indubbiamente un impegno progettuale altrettanto importante.
50,00

Un letto di riso. Racconti erotici di orientali americani

Un letto di riso. Racconti erotici di orientali americani

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 1999

pagine: 128

La comunità di cittadini emigrati dai paesi asiatici si è in gran parte integrata agli usi e costumi americani; gli autori di questa parte del mondo scrivono in "americano", tuttavia non hanno perso la loro vena esotica. I racconti di questa antologia, che trattano di erotismo, rappresentano una testimonianza di questo nuovo stile narrativo, ottenuto miscelando le radici e la cultura di paesi lontani alla lingua del paese ospitante.
7,23

Ecoalfabeto. L'orto dei bambini. Testo inglese a fronte

Ecoalfabeto. L'orto dei bambini. Testo inglese a fronte

Fritjof Capra

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2005

pagine: 60

Come insegnare ai bambini nel modo più diretto ed efficace i principi base dell'ecologia e del pensiero sistemico? Facendogli creare e coltivare un orto all'interno della scuola. In questi due articoli Fritjof Capra condensa i concetti che stanno alla base dell'"ecoliteracy", ossia l'insegnamento dei cicli e del linguaggio della natura, rendendo comprensibili i concetti più complessi e presentando le più recenti teorie scientifiche.
1,00

Lo spirito dell'omeopatia-Geist der Homöopathischen Heil-Lehre

Lo spirito dell'omeopatia-Geist der Homöopathischen Heil-Lehre

Samuel C. Hahnemann

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2004

pagine: 61

"Tra tutti i metodi di cura pensabili, nessuno è più facile, veloce, sicuro, fidato e durevole nel liberare l'uomo dalla sua malattia, quanto il rimedio omeopatico a bassa dose". (Samuel Hahnemann, padre dell'omeopatia)
1,00

Guerriglia-Guerrilla

Guerriglia-Guerrilla

Thomas Edward Lawrence

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2002

pagine: 48

T.E. Lawrence è noto al grande pubblico come Lawrence d'Arabia. Questo saggio di teoria guerrigliera (scritto per l'Encyclopaedia Britannica, dove apparve nell'edizione del 1929) nasce dall'esperienza diretta dell'autore che fu infatti impegnato con le truppe del sultano Faysal I a contrastare l'avanzata dell'esercito ottomano nel deserto arabo, durante la prima guerra mondiale. "Guerriglia" prende in esame le variabili del conflitto e degli schieramenti, senza dimenticare di analizzare il lato umano, la psicologia degli uomini impegnati, così come le caratteristiche del terreno, le armi a disposizione, gli schemi tattici.
1,00

Per ragazze di colore che hanno pensato al suicidio quando l'arcobaleno basta
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.