Libri di S. Giorgi
Il cinema di Henri-Georges Clouzot
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 140
Henri - Georges Clouzot, (18 agosto 1907 - 12 gennaio 1977) è stato un regista, sceneggiatore e produttore francese, autore tra gli altri di "The Wages of Fear" e "Les Diaboliques", due tra i maggiori film degli anni '50. Trasferitosi dapprima a Parigi, fu in seguito assunto dal produttore Adolphe Osso per lavorare a Berlino, dove curò versioni in lingua francese dei film tedeschi. Licenziato a causa della sua amicizia con alcuni produttori ebrei, Clouzot ritornò in Francia, dove (durante l'occupazione nazista) trovò lavoro come sceneggiatore per la società tedesca di proprietà di Continental Films. Sempre meno attivo negli anni successivi, morì a Parigi nel 1977.
This is Shane. Il cinema di Shane Meadows
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
Shane Meadows (1972), regista e sceneggiatore inglese, vanta al suo attivo decine di cortometraggi, sette lungometraggi e due serie televisive per la rete britannica Channel 4. Nel 2006 vince il Gran Premio della Giuria al Festival Internazionale del Film di Roma con la pellicola - divenuta cult "This in England". Working class, le Midlands e i controversi anni Ottanta. Dalla prima opera "Ventiquattrosette" ai serial dedicati a "This Is England". Shane Meadows è uno dei registi più apprezzati nel variegato panorama inglese e fra i migliori della sua generazione. Uno dei più importanti registi del cinema britannico del nuovo millennio. Questo libro è un interessante percorso di approfondimento che si snoda all'interno della sua filmografia.
Cavalcando l'arcobaleno. Favole per raccontare ai bambini adottati la loro storia riunita dai colori della fantasia
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 129
Il bambino adottato è un bambino nato due volte. Nonostante le grandi capacità e le molte risorse, per vivere e crescere sano in un mondo nuovo necessita di enormi attenzioni da parte dei nuovi genitori. Come costruire un ponte tra i due mondi? Come mantenere viva la consapevolezza delle origini e far diventare la diversità ricchezza? La modalità che l'autrice del volume propone ai genitori adottivi è semplice e originale: inventare per il bambino una favola nella quale il passato si congiunga con il presente. L'arcobaleno, presente in una delle storie create dai genitori, diventa il concetto-chiave di tutte le favole e il suo apparire rappresenta l'obiettivo finale: colmare il vuoto, riappropriarsi delle origini, acquisire sicurezza e serenità, imparare a guardare con coraggio sia al passato che al futuro. Il testo costituisce un vero manuale d'istruzioni per ideare le favole fin dal momento in cui viene presa la decisione di adottare un bambino, con una raccolta di tante storie già inventate corredate di suggerimenti per l'utilizzo da parte dei genitori.
La vendetta degli anti-eroi. Il cinema di Nicolas Winding Refn
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 150
Definire dunque Winding-Refn il "Quentin Tarantino danese", come hanno fatto alcuni cinefili, significa banalizzarne l'approccio al poliziesco ma anche accusarlo di pura furbizia, che per un autore letterario o cinematografico indica spesso una marchio d'infamia. Con Tarantino l'autore danese condivide al massimo certamente una massiccia verbosità, che esula però dai discorsi meno filosofici e citazionistici del regista di "Pulp Fiction", per imporsi come più secca, estrema, "da strada" ed essenziale. Questa trivializzazione permea anche le situazioni narrative come l'esibizione di una lap dancer nella sequenza della festa del matrimonio di "Pusher II". Un realismo duro e crudo che denuncia quasi l'intenzione registica di filmare un mockumentary sulla delinquenza giovanile della vecchia Europa. Ma le analogie finiscono qui mentre debordano le differenze.