Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Pellò

Le gemme della memoria

Le gemme della memoria

Sadid al-Din Muhammad 'Awfi

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 401

Per la prima volta tradotta in italiano, sia pure parzialmente, un'opera fondamentale della letteratura persiana. Composta nel XIII secolo, raccoglie storie agiografiche e profane, narrazioni realistiche, storiche, favolistiche, apologhi morali. I racconti (più di duemila nell'opera completa) sono rielaborati da tradizioni precedenti, scritte e orali, e suddivisi per temi. L'autore, 'Awfi, era un letterato passato per diverse corti: viaggiò attraverso l'Iran, l'Asia centrale e il subcontinente indiano (dove la lingua persiana deteneva un grande prestigio), sempre impegnato a reperire e a leggere le opere più disparate nelle grandi biblioteche centrasiatiche, che sarebbero poi in parte andate distrutte con l'invasione mongola. L'opera di 'Awfi ha dunque permesso di conservare e tramandare («Gemme della memoria») un ricchissimo patrimonio di cultura persiana, araba, turca e indiana, un mondo multietnico geograficamente estesissimo e affascinante. Grazie allo sguardo antropologico di 'Awfi, e al suo gusto del narrare, quel mondo di califfi e profeti, di guerrieri e di imam, di ancelle e di mercanti ci sembra ancora oggi più che mai avvincente.
30,00

Ottanta canzoni. Testo persiano a fronte

Ottanta canzoni. Testo persiano a fronte

Hafez

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: XXVII-200

Hafez è, insieme a Omar Khayyâm, il poeta persiano più celebre, più amato e recitato: in Iran è ancor oggi molto popolare, tutti ne sanno recitare lunghi passi a memoria, e si dice che in ogni casa non devono mancare il suo "Canzoniere" e il "Corano". Poeta di un'epoca nella quale il persiano era la lingua franca dell'Asia: Iran, Afghanistan, India musulmana, Mongolia e Cina. Hafez è stato celebrato in Occidente per primo da Goethe, che si ispirò alla sua opera per la composizione del "Divan occidentale-orientale" (1819). Le traduzioni in Occidente da allora si sono moltiplicate. La raccolta completa della sua opera comprende cinquecento poemi (o "ghazal"), dei quali viene qui offerta una scelta. Nel cuore dei suoi versi convive l'amore carnale con quello ideale e mistico, l'amato e Dio si scambiano continuamente le parti. Scrisse: "Non morirà mai chi nel cuore non ha che amore".
15,50

Canzoniere

Canzoniere

Hafez

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2005

pagine: XXXII-736

65,00

Poesia nell'Oriente mediterraneo e islamico

Poesia nell'Oriente mediterraneo e islamico

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2003

pagine: 128

14,00

Dabistan-i parsi. Una grammatica persiana del XIX secolo
12,00

La teoria della qafiya nel Mizan al-Afkar

La teoria della qafiya nel Mizan al-Afkar

Muhammad Sa'd Allah-i Muradabadi

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2003

pagine: 182

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.