Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Zennaro (cur.)

La Divina Commedia

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 664

Cento canti di altissima poesia: la "Divina Commedia" è il capolavoro della letteratura italiana, l'opera immortale del nostro sommo poeta, commentata in questa edizione - che riproduce il testo critico secondo l'ultima vulgata stabilita da Giorgio Petrocchi. Il primo a definire "divina" la "Commedia" di Dante fu Boccaccio; il titolo "Divina Commedia" risulta per la prima volta in una edizione del 1555. Il senso del viaggio dantesco nell'Oltretomba può essere rintracciato nella discussa "Epistola" a Cangrande della Scala - al quale l'autore dedica il "Paradiso" - in cui Dante spiega di aver voluto mostrare agli uomini che l'unico modo per elevarsi dalla loro condizione di peccatori e per conquistare la verità e la salvezza è quello di affidarsi al retto uso della ragione. Introduzione di Italo Borzi.
4,90

Divina Commedia. Inferno-Purgatorio-Paradiso
5,12

Paradiso. Letture degli anni 1979-'81 tenute presso la Casa di Dante in Roma

Paradiso. Letture degli anni 1979-'81 tenute presso la Casa di Dante in Roma

Libro: Copertina rigida

editore: Bonacci

anno edizione: 1989

pagine: 872

50,00

Purgatorio. Letture degli anni 1976-1978

Purgatorio. Letture degli anni 1976-1978

Libro

editore: Bonacci

anno edizione: 1981

pagine: 796

44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.