Libri di Sabina Melesi
L'arte addosso. Gioielli d'artista
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2025
pagine: 136
L’arte addosso. Gioielli d’artista, nato in occasione della mostra al Castello d’Albertis Museo delle Culture del Mondo di Genova, presenta per la prima volta al pubblico 208 gioielli della collezione privata di Sabina Melesi. Nato da oltre trent’anni di passione e ricerca, il catalogo è un vero libro d'arte che supera la dimensione temporanea della mostra e racconta come grandi artisti internazionali abbiano trasformato materiali insoliti in opere uniche e da portare sul corpo. Quello del gioiello d’artista è un settore culturale e artistico autonomo: ciò che lo contraddistingue non è il valore del materiale scelto per produrlo, ma la ricerca che l’autore compie con coerenza all’interno della sua poetica, quindi, attenendosi ai linguaggi espressivi del suo lavoro e ai materiali e alle tecniche con i quali produce le sue opere. Oltre a valorizzare la creatività degli autori, questa raccolta esplora con originalità i rapporti tra arte contemporanea, artigianato e antropologia. Arte e corpo si uniscono così in una relazione simbiotica, dove ogni gioiello è testimonianza viva di identità, memoria e cultura.
Mimmo Iacopino. Pittura latente
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Catalogo realizzato per la mostra personale di Mimmo Iacopino dal titolo “Pittura latente“, presso Galleria Melesi di Lecco, a cura di Angela Madesani e Sabina Melesi. “Tu mi chiedi perché non dipingo. Posso cercare di spiegartelo a parole. Nel mio percorso, la pittura non è presente, ma è latente. Lavoro con materiali che spesso interagiscono con la luce, come il velluto, il raso, il rame, i metalli o le superfici specchianti. La mia ricerca è orientata al rapporto che questi materiali cangianti hanno con la luce. Le opere acquistano profondità e cambiano nel momento in cui vengono osservate; spostandosi, l’opera interagisce con lo spettatore. È quasi come se cercassi una sorta di chiaroscuro o di tridimensionalità nell’opera, elementi tipici della fotografia.“ (Mimmo Iacopino)
Nicolò Tomaini. Habeas corpus: sommario di decomposizione
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 48
Catalogo della mostra Nicolò Tomaini. Habeas corpus: sommario di decomposizione (Palazzo delle Paure, Lecco, 23 maggio – 11 luglio 2021). «Poco più che trentenne, attraverso i vari percorsi che nella sua breve ma intensa esperienza ne hanno contrassegnato la sperimentazione artistica ha saputo con notevole efficacia e profondo impatto espressivo cogliere alcuni degli aspetti più angosciosi dell’epoca in cui gli è toccato di vivere: l’invadenza sempre più ossessiva e penetrante con cui le nuove tecnologie si sono impadronite del controllo della comunicazione tra le persone, mentre queste, progressivamente private della possibilità di rapportarsi direttamente le une con le altre, annegano in un tempo vuoto contemplando le immagini che scorrono veloci davanti ai loro occhi.» (dal testo di Filippo Mollea Ceirano)