Libri di T. Menzani
L'attività di bonifica nel territorio romagnolo. Percorsi di sviluppo in 150 anni di Italia unita (1861-2011)
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 152
Castel Maggiore dalla Liberazione a oggi. Istituzioni locali, economia e società
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il libro spiega i profondi mutamenti che hanno interessato Castel Maggiore tra il secondo dopoguerra e gli anni Duemila. Sono analizzati i passaggi istituzionali, le svolte economiche e le trasformazioni sociali che hanno consentito a una comunità limitrofa a Bologna, uscita disastrata dalla guerra, di ricostruire pazientemente un tessuto civile solido e partecipato, nonché un assetto produttivo competitivo e dinamico. A Castel Maggiore il boom economico, la crescita urbanistica e i fenomeni migratori non hanno generato quelle distanze sociali che altrove sono state giustificate come irrimediabili fratture create dalla modernità. E una delle ragioni di questa peculiarità sta nel fatto che l'amministrazione comunale ha saputo cogliere i trend di sviluppo, accompagnando la crescita con opportuni interventi sul versante del welfare e della pianificazione strategica. In un certo senso, quindi, non è stata travolta dalla "grande trasformazione" ma è stata capace di governare e gestire le varie fasi di cambiamento.
Un territorio che cresce. Castenaso dalla Liberazione a oggi
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2015
pagine: 180
Il volume tratta delle trasformazioni che hanno interessato Castenaso nel XX secolo, con particolare attenzione alla fase racchiusa tra il secondo dopoguerra e gli anni Duemila. Vengono raccontate e spiegate le vicende che hanno consentito a una piccola comunità dell'hinterland bolognese di diventare un centro di attività manifatturiere e terziarie con numerose eccellenze. Ma si dedica anche attenzione alla vita politica, allo sviluppo urbano, alla vivacità culturale e al ricco tessuto sociale. Ne esce una narrazione polifonica, ma con una chiara linea interpretativa, che vede in una modernizzazione intelligente e partecipata la spina dorsale dei numerosi cambiamenti che hanno interessato questa comunità. Ecco perché oggi Castenaso è un territorio con un benessere diffuso e con minori criticità o fratture sociali rispetto ad altri contesti, nei quali sviluppo industriale, azione amministrativa e associazionismo civile non hanno conosciuto un così efficace raccordo tra loro.
Antonio Graziadei economista e politico (1873-1953)
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2014
pagine: 152
Pur se la sua biografia è poco nota, Antonio Graziadei è senz'altro uno dei più grandi economisti della storia italiana. A lungo è stato ingiustamente relegato in una sorta di penombra, essendo considerato un marxista eterodosso, come tale sgradito sia allo schieramento comunista sia a quello fascista, che a quello liberal-democratico. Il suo pensiero, particolarmente acuto e fervido, ha dato origine a un percorso eccentrico, che ha prima portato Graziadei a collocarsi nell'ala destra del Psi e poi a essere co-fondatore del Partito comunista, dal quale fu prima espulso e poi riammesso. Nonostante le sue idee siano state bistrattate o puntualmente criticate, e il suo comportamento politico sia stato più volte tacciato di incoerenza, in questo volume si dimostra l'estrema logicità delle sue scelte, maturate nel contesto di una società in piena trasformazione, scossa alle fondamenta dalla Prima guerra mondiale. Ricerca storica promossa dalla Fondazione politica per Imola e dalla Fondazione Duemila.