Libri di T. Montone
Sessant'anni dopo. L'ombra della seconda guerra mondiale sulla letteratura del dopoguerra
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 191
Lotta con il Leviatano. Percorsi di un ordine politico conservatore in Europa (1815-1965)
Emiel Lamberts
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 492
					La difesa contro l'onnipotenza dello Stato, simboleggiata dal Leviathan di Thomas Hobbes, ha avuto un impatto importante sulla formazione politica della società europea. Una strategia "liberale" prevedeva uno statuto giuridico protettivo per i singoli cittadini. Una strategia "sociale" cercava di rafforzare il tessuto sociale come contrappeso al potere dello Stato. Le due tendenze si sono intrecciate gradualmente nel Novecento. Questo volume dedica particolare attenzione alla difesa sociale che era stata organizzata da ambienti conservatori e religiosi contro l'onnipotenza dello stato. È costruito intorno all'affascinante biografia del diplomatico austriaco Gustav von Blome (1829-1906), nipote di Metternich e "un bel tipo d'europeo", secondo la definizione di Alcide De Gasperi. Blome ha realizzato un collegamento tra il conservatorismo e la Democrazia cristiana, che ha avuto un peso notevole sull'integrazione europea. Basandosi sulla biografia di Blome, il libro dà un affresco ampio della politica internazionale e della conformazione dello Stato moderno. Inoltre dedica molta attenzione alla posizione politica e sociale della Chiesa cattolica nell'epoca contemporanea.				
									Shoah. La memoria e le forme della rimemorazione. Giornate della memoria 2008-2009
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 109
					La giornata della memoria continua ad essere un momento serio di riflessione per molti intellettuali e studiosi provenienti dai più eterogenei ambiti disciplinari e d'interesse. I saggi contenuti in questo volume sono il risultato di due incontri sul tema della Shoah, tenutisi presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università di Bologna, negli anni 2008 e 2009. Aggiungendosi alle numerose testimonianze che rivendicano l'obbligo etico di rievocare, questi scritti rispondono, tra innumerevoli altri, al bisogno di coloro che, a vario titolo, desiderano approfondire la conoscenza di questa parte del nostro passato. Come dare voce alle memorie, come rileggere, esaminare, interpretare le forme della rimemorazione, e come farlo attraverso la scrittura: queste sono alcune delle domande che animano le riflessioni qui presentate. Aspirando a una rilettura consapevole di alcuni aspetti dell'evento storico, della tragedia della Shoah e delle sue ripercussioni sulla trasmissione della memoria, questa testimonianza della parola scritta come strumento di crescita collettiva, contribuisce a segnalare la necessità di conoscere per comprendere la diversità nella fondamentale uguaglianza degli uomini, e per tutelare, senza sosta, la convivenza civile e il rispetto per l'altro.				
									
