Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Boldrini

Mentalizzazione e disturbi di personalità. Una guida pratica al trattamento

Mentalizzazione e disturbi di personalità. Una guida pratica al trattamento

Anthony Bateman, Peter Fonagy

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2019

pagine: XVII-503

I fallimenti nella mentalizzazione determinano disregolazione emotiva, impulsività, comportamenti violenti e autodistruttivi. Questa guida pratica al trattamento dei disturbi di personalità basato sulla mentalizzazione (Mentalization-Based Treatment — MBT) offre un modello per la comprensione del disturbo borderline e del disturbo antisociale di personalità. Il volume guida il clinico attraverso la struttura del trattamento e spiega come illustrare ai pazienti il modello teorico della mentalizzazione per aiutarli a dare senso ai propri sintomi. Descrive inoltre le caratteristiche del processo terapeutico, volto a stabilire una capacità di mentalizzazione più coerente. Il manuale offre infine strumenti per affrontare le difficoltà di mentalizzazione che si riscontrano nelle famiglie e nei sistemi sociali, dando indicazioni utili anche per i familiari e le persone più vicine al paziente, che spesso non vengono adeguatamente coinvolti nel trattamento.
45,00

Le voci dentro. Storia e scienza del dialogo interiore

Le voci dentro. Storia e scienza del dialogo interiore

Charles Fernyhough

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2018

pagine: 287

Una brillante prospettiva sulla natura dei pensieri, dai sogni a occhi aperti alle voci interiori Ognuno di noi sente le voci. In molti casi, il nostro pensiero è una sorta di conversazione che riempie la mente di tanti linguaggi: le voci della ragione, della memoria, della creatività, il dialogo interiore che ci aiuta a prendere decisioni difficili o a risolvere problemi complessi. Attraverso approfondite ricerche originali e una molteplicità di riferimenti culturali, Charles Fernyhough ci rivela come funzionano le nostre voci interiori e ci indica come possono guidare e alimentare processi creativi ed evolutivi. Passando per Virginia Woolf fino ad arrivare all'attuale Hearing Voices Movement, Fernyhough riesce nell'impresa di modificare le comuni opinioni sugli "uditori di voci", a partire dalle epoche più remote fino ai giorni nostri. Alla luce delle prospettive teoriche più recenti, tra le quali il modello del "pensiero dialogico", e utilizzando il contributo delle neuroscienze e di altre tecniche di ricerca pionieristiche, Fernyhough ci guida in modo autorevole alla scoperta delle voci che abitano la nostra mente.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.