Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentina Chinnici

Ricorrenze e altre poesie

Ricorrenze e altre poesie

Daniela Musumeci

Libro

editore: Kemonia

anno edizione: 2021

pagine: 360

Daniela Musumeci in "Ricorrenze e altre poesie" passa in rassegna parte della sua carriera di scrittrice aggiungendo qualcosa di nuovo e di fortemente significativo. In questi versi si legge chiaramente il sentimento di indignazione nei confronti del degrado della società, con la conseguente forte denuncia di quanto l'odio, l'indifferenza e l'intolleranza stiano diventando i sentimenti prevalentemente presenti tra gli esseri umani. La natura fa da sfondo alle poesie, divenendo un elemento imprescindibile delle sue opere. Trapela un amore smisurato verso il Cosmo tutto: piante, animali o essere umani soli ed indifesi. Si nota sin da subito come l'amore travolgente verso gli altri superi le differenze; quelle stesse differenze che a volte portano l'uomo ad essere irrispettoso e insensibile nei confronti del mondo circostante e che, invece, in realtà sono il nostro bagaglio culturale più ricco al quale attingere. L'indignazione contro la violenza, contro l'indifferenza, contro la guerra risuona fortissima come un monito per ricordarci l'inutilità di tutto questo, mentre la natura, in un ciclo eterno, continua la sua vita e dovrebbe essere un esempio di rinascita per l'uomo. Le parole dell'autrice, piene di sentimenti forti, sono la sua arma. Non sempre esaustive, non sempre precise, non sempre in grado di spiegare fino in fondo le nostre emozioni e sensazioni, le parole sono però sicuramente il mezzo più intenso e complesso che ci permette di esprimerci, di mettere ordine nella nostra confusione, di sfogare i sentimenti più nascosti della nostra anima. Doveri d'allegria, La quinta dimora, Chiaria d'acqua, e, infine, l'inedito Ricorrenze trattano dell'essere umano in un modo profondo, sincero e quanto mai attuale. Prefazione di Antonella e Valentina Chinnici.
18,00

Liberi di essere giusti. Giovani storie di giustizia e di libertà

Liberi di essere giusti. Giovani storie di giustizia e di libertà

Giusi Mannelli, Sofia Schiazzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2021

pagine: 196

Il volume contiene una raccolta di racconti, scritti da studenti, aventi come tema comune quello della giustizia e della libertà, intese in maniera giovane, profonda ed originale; ogni racconto è introdotto da un'illustrazione inedita ispirata al tema narrato. Un bambino mai nato, con l'unico desiderio di avere un nome. Ludovica, diciottenne determinata a compiere una difficile scelta. Un commissario di polizia appena arrivato dal nord alle prese con la sua prima indagine in Sicilia. Una ragazzina di nome Sole, salvata da un grande sogno di riscatto sociale. Un gruppo di compagni di classe, alla vigilia della seconda guerra mondiale, si interroga sul significato di "libertà" e "giustizia". Dopo queste storie… ci sarà una sorpresa per il lettore… La prefazione è di Valentina Chinnici, Consigliera Comunale di Palermo, l'introduzione è di Marica Castello, avvocato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.