Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di W. Barberis (cur.)

Una teoria della libertà. Scritti politici e federalisti

Una teoria della libertà. Scritti politici e federalisti

Carlo Cattaneo

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 251

Pensatore di matrice democratica, Carlo Cattaneo pervenne a formulare una decisa opzione per la struttura federale di un eventuale Stato italiano, ragionandone in termini storico-critici fin dagli inizi degli anni Quaranta dell'Ottocento. Riflettendo sulla particolare vicenda italiana, di cui coglieva gli elementi di frammentarietà e pluralità, Cattaneo teorizzò che la migliore soluzione per una Italia unita sarebbe stata quella dove le autonomie locali non fossero mortificate da una vincolante struttura centrale. La storia gli diede torto. Vinse la monarchia, vinsero i Savoia e il Piemonte esportò in Italia il suo modello accentrato. Solo la costituzione del 1948 avrebbe assicurato un regime repubblicano e un nuovo valore alle autonomie locali, lasciando tuttavia incerta e tuttora incompiuta una riforma in senso federale della struttura statuale. Di là dalle contingenze politiche, la voce di Cattaneo è una importante testimonianza dela solidità e della molteplicità dei dibattiti agli albori del Risorgimento italiano. Una voce non priva di effettiva attualità.
23,00

I Savoia. I secoli d'oro di una dinastia europea

I Savoia. I secoli d'oro di una dinastia europea

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 245

La dinastia sabauda ha una storia quasi millenaria, è una delle più longeve d'Europa. E stata protagonista di avvenimenti diversi, sebbene quelli che l'hanno resa famosa si iscrivano nella traiettoria discendente novecentesca (in primis la collusione col fascismo). L'età moderna è quella che avvicina i Savoia all'Europa e li rende "diversi" rispetto a ogni altro contesto - aristocratico, signorile o dinastico - tipico della tradizione italiana. Sono due secoli (dalla pace di Cateau-Cambrésis alla fine del '700) di crescita e tenuta dello Stato, segnati dal riconoscimento internazionale. Anni nei quali si consolida un'organizzazione militare e burocratica e si sviluppa una cultura scientifica (inizialmente legata alle officine belliche) da cui scaturisce quel genius loci che porterà Torino a diventare una città industriale.
34,00

Storia d'Italia. Annali

Storia d'Italia. Annali

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 951

Il volume, curato da Walter Barberis, raccoglie interventi di vari autori su un tema comune, quello della guerra, che ha avuto un'enorme importanza nella storia del nostro Paese. La guerra ha "offerto" agli italiani l'occasione per inventarsi forme d'arte e tecnologie, letteratura e scienza, architettura e industria, ideologie e dottrine politiche. Firmano i saggi, tra gli altri, Alessandro Barbero, Mirella Mafrici, Francesco Paolo Fiore, Filippo Camerota, Lina Bolzoni, Sergio Mamino, Piero Del Negro, Corrado Vivanti, Salvatore Silvano Nigro, Vincenzo Ferrone, Giorgio Rochat, Alberto Asor Rosa.
85,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.