Libri di A. Amenta
Il crimine e il silenzio. Jedwabne 1941. Un massacro in cerca di verità
Anna Bikont
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 536
Il 10 luglio 1941, a Jedwabne, un paese di circa tremila abitanti nel nord est della Polonia, una folla di cattolici uccise la maggior parte dei loro vicini di casa ebrei. Il numero delle vittime varia a seconda delle stime: da trecentoquaranta a milleseicento. Qualunque sia la cifra corretta, pochissimi ebrei sopravvissero. Utilizzando asce, bastoni e coltelli, la folla assassinò in piazza circa quaranta uomini. I restanti ebrei - uomini, donne e bambini, molti dei quali neonati - furono ammassati in un fienile nella periferia della città. Poi, mentre la folla osservava con scherno le future vittime, vennero sbarrate le porte e l'edificio fu dato alle fiamme. Morirono tutti. Le case degli ebrei furono saccheggiate. La giornalista polacca Anna Bikont ha ricostruito nei dettagli questo crimine, dando al tempo stesso conto del tentativo da parte delle famiglie dei discendenti degli assassini, dei politici di destra, degli storici, dei giornalisti e dei sacerdoti cattolici di nascondere nei decenni l'accaduto, deviando la colpa sui nazisti o perfino sulle stesse vittime. Un crimine doppiamente efferato ricostruito attraverso le voci dei protagonisti. Una riflessione sulla memoria collettiva: cosa succede a una società che rifiuta di ammettere una verità che distrugge la sua buona coscienza? Come convivere con un passato cosí orribile?
DSM-5. Domande e risposte sui criteri diagnostici
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2016
pagine: 526
"Questo manuale di autovalutazione è stato pensato per affiancare la lettura del DSM-5 e non per sostituirla. L'ultima edizione del DSM introduce una serie di nuove diagnosi, pur mantenendone molte già note, e nuovi approcci alla diagnosi. Il nostro obiettivo nel preparare questo manuale è stato quello di sfidare il lettore, speriamo in maniera costruttiva, a imparare le nuove diagnosi, a capire i cambiamenti rispetto al DSM-IV e ad apprendere i nuovi approcci diagnostici. Alcune domande potranno sembrare ovvie o semplici e altre, invece, piuttosto difficili. Durante la lettura di questo manuale, lasciatevi guidare verso i singoli capitoli del DSM-5, dove potrete apprendere nuove informazioni o trovare conferma delle vostre conoscenze nei campi di vostra competenza. I collaboratori si sono assunti un compito impegnativo: scrivere un libro su un libro che era ancora in fase di scrittura. Alla preparazione di questo manuale ha partecipato un gruppo di clinici e di educatori che hanno accettato il compito di studiare il DSM-5 allo scopo di aiutare gli altri a farlo da sé. Questo manuale non contiene opinioni o giudizi sulle diagnosi. I collaboratori hanno gentilmente donato i proventi ricavati da questo libro a una fondazione di beneficenza." (Philip R. Muskiri)
L'ordinario e il sublime. Due saggi sulla cultura contemporanea
Adam Zagajewski
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2012
pagine: 80
La benedizione di Beckett e altri racconti
Antoni Libera
Libro: Copertina morbida
editore: Cascio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 64
Inattese vertigini. Antologia della poesia polacca dopo il 1989
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 208
La poesia polacca contemporanea si è imposta da tempo all'attenzione del pubblico internazionale e i suoi maggiori esponenti sono ritenuti ormai comunemente dei classici della lirica novecentesca anche al di fuori dei confini del Paese. Poco conosciuta dal grande pubblico italiano è, però, la produzione delle nuove generazioni affermatisi negli ultimi decenni. Dall'esigenza di riempire tale lacuna è nata l'idea di questo volume, che offre una selezione di componimenti di alcuni tra i maggiori poeti che hanno debuttato dopo il 1989, anno di svolta politico-culturale, e che ruotano attorno alla ricerca di nuove identità tramite una straordinaria varietà di approcci formali e tematici. Il quadro che emerge conferma il posto di primo piano che la poesia polacca occupa ormai da tempo nell'ambito della cultura europea.
L'acqua nell'antico Egitto. Vita, rigenerazione, incantesimo, medicamento
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2005
pagine: 448
Spiritualità nell'antico Egitto
Erik Hornung
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2002
pagine: 208
Le livre des morts d'Aset-Ouret
Florence Albert
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2013
pagine: 268
Importante studio in 2 volumi, edito esclusivamente in lingua francese, sesto della serie Aegyptiaca Gregoriana, dedicata alle collezioni del Reparto di Antichità Orientali dei Musei Vaticani. Lo studio si focalizza sul papiro funerario appartenuto ad Aset-Ouret, musicista di Amon-Ra denominata "gioiosa di sistro". Il primo volume fornisce dati introduttivi su provenienza, stato di conservazione, materiale e descrive dettagliatamente la struttura del papiro, focalizzandone il contenuto e analizzando anche le particolarità dei segni. Viene poi proposta la traslitterazione e la traduzione dei testi dallo ieratico al francese. Seguono i commenti che spiegano temi e significati delle formule. Infine, un saggio che contestualizza il papiro attraverso un confronto con le tradizioni tebane e un'ultima sezione che espone i criteri paleografici utilizzati per esaminare il reperto. Il secondo volume raccoglie le tavole con le riproduzioni a colori della ricostruzione del papiro, dei frammenti e delle relative trascrizioni in geroglifico.
Trattato sulla sgranatura di fagioli
Wieslaw Myslwski
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2011
pagine: 400
L'arte di sgranare i fagioli
Wieslaw Mysliwski
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2011
pagine: 485
Ambientato perlopiù nel contesto rurale-contadino polacco, lungo un arco di tempo che va dalla Seconda guerra mondiale ai giorni nostri, il romanzo narra in prima persona la vicenda di un anziano sassofonista che ripercorre gli episodi salienti della sua vita. Il narratore trascorre l'infanzia in un villaggio polacco e, dopo lo sterminio della sua famiglia, viene raccolto da un gruppo di partigiani. Affidato alle cure di una vedova, fugge per sperimentare la libertà e finisce per ritrovarsi in una scuola di disadattati dove viene sottoposto alla propaganda martellante del regime comunista. Divenuto elettricista, inizia a lavorare nei cantieri edili, partecipando alla ricostruzione del paese devastato dalla guerra e alla creazione di un "mondo nuovo e migliore". Frattanto impara a suonare il sassofono, entra nell'organico di un'orchestra e, alla prima tournée fuori dal paese, decide di rimanere all'estero. Anni dopo, affetto da reumatismi e impossibilitato ormai a suonare, torna nel suo luogo d'origine per trascorrervi gli ultimi anni di vita. In questo affresco storico, Mysliwski recupera le forme del racconto orale, da cui la sintassi sincopata, gli anacoluti, gli intercalari, i volgarismi, nonché i termini legati alla cucina o agli usi e costumi polacchi. Nelle frequenti, e mai ovvie, riflessioni sulla vita o sull'essere umano, il registro del romanzo si eleva per assumere un afflato poetico.