Libri di A. Arecchi
La coda del drago. L'America del Sud nelle carte antiche, medievali e rinascimentali
Paul Gallez
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 159
Da tempo sono note carte dei secoli XV e XVI, in cui l'America del Sud appare unita alla Cina come il ramo d'un albero al proprio tronco; questa Coda del Drago Cinese era considerata come un errore, privo d'importanza scientifica. Il professor Gallez ha preso sul serio queste rappresentazioni. Ha scoperto la rete completa dei grandi fiumi sudamericani in una carta, disegnata prima del primo viaggio di Colombo. Questo libro è ben lontano dalle fantasie attualmente in voga sui viaggi di scoperta. Passo dopo passo, l'autore valuta i concetti della cartografia antica e medievale, e identifica l'America del Sud con la Coda del Drago in numerose carte precolombiane.
Stregoni, zombi, vodù. Pratiche magiche nelle Antille
Eugene Revert
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2001
pagine: 125
Il paese degli Zengi o la costa orientale dell'Africa nel medioevo. Geografia, costumi, prodotti, animali leggendari secondo gli scrittori arabi
Marcel L. Devic
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 159
Chi erano gli Zengi? Dove cominciava e dove finiva il Paese che porta il loro nome? Che cosa si può sapere dell'origine, del carattere, di usi e costumi di quel popolo, del quale l'antichità classica ignora persine l'esistenza? Dall'esame dei resoconti dei viaggiatori arabi del medioevo e delle compilazioni dei grandi cosmografi, si può farsi un'idea di ciò che il mondo musulmano comprendeva sotto questo appellativo mai definito di Zengi e di Paese degli Zengi.
Il calcestruzzo dei faraoni: così hanno costruito le grandi piramidi. Le straordinarie tecnologie segrete dell'antico Egitto
Joseph Davidovits
Libro
editore: Mondo Ignoto
anno edizione: 2004
pagine: 320
L'Egitto degli astrologi
Franz Cumont
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 283
Franz Cumont (1868-1947) è uno dei più grandi orientalisti e storici delle religioni antiche. Questo volume si concentra sui testi astrologici di derivazione mesopotamica, composti da autori egiziani del periodo ellenistico. Le loro opere permettono a Cumont di tracciare un interessante quadro di storia sociale, in cui si mostra l'intreccio tra vita quotidiana, guerre e scelte dei sovrani con l'idea dell'influsso degli astri sul destino di piccoli e grandi uomini.