Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Basciani

Attraverso l'altra Europa. Studi e testimonianze in omaggio a Francesco Guida

Attraverso l'altra Europa. Studi e testimonianze in omaggio a Francesco Guida

Libro: Copertina morbida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2022

pagine: 458

In questo volume sono raccolti gli scritti di venticinque autori in omaggio a uno dei più noti e stimati studiosi di storia dell'Europa centro-orientale, Francesco Guida. In occasione della sua uscita dai ruoli universitari, nell'ottobre 2021, un gruppo di colleghi, allievi e amici ha pensato di rendere omaggio alla sua lunga carriera accademica con un Liber Amicorum che avesse l'ambizione non solo di celebrare l'opera dello studioso ma anche di ricostruire i tratti salienti del suo percorso scientifico e accademico. Il libro è dunque organizzato in tre sezioni: la prima raccoglie saggi miscellanei originali realizzati appositamente per questa occasione, la seconda alcune testimonianze sul lungo percorso professionale dello studioso e infine la terza, contenente la bibliografia dei suoi scritti dal 1974 al 2021. I saggi raccolti nella prima parte, in particolare, affrontano temi e questioni che hanno a lungo dominato nella ricerca storiografica di Francesco Guida. Gli argomenti trattati nella maggior parte degli studi qui raccolti, infatti, si collocano in un arco temporale che abbraccia il cosiddetto "lungo XIX secolo".
22,00

Italia e Balcani. Storia di una prossimità

Italia e Balcani. Storia di una prossimità

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 184

Sono le regioni storiche d'Europa a fare la vera storia d'Europa. Eppure, quasi di regola, nelle grandi sintesi come nella manualistica si propone un'idea astratta del passato europeo, fatta di luoghi, avvenimenti e personaggi scontati, in una narrazione lontana dalle realtà territoriali. Questo volume parte dal presupposto che Italia e Balcani sono due riconoscibili regioni storiche europee. La seconda è ormai codificata come tale; la prima, l'Italia, è concepita ancora secondo un canone storico nazionale, meno come territorialità a sé in Europa, e ancor meno come centro del Mediterraneo. La vicinanza geografica tra Italia e Balcani sta alla base di una prossimità storica che non è stata ancora considerata dalla storiografia e che qui si propone sia come oggetto di studio sia come modo alternativo di leggere la storia d'Europa.
16,00

Il patto Ribbentrop-Molotov, l'Italia e l'Europa (1939-1941). Atti del Convegno (Roma, 31 maggio-1 giugno 2012)

Il patto Ribbentrop-Molotov, l'Italia e l'Europa (1939-1941). Atti del Convegno (Roma, 31 maggio-1 giugno 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 456

Il Patto Ribbentrop-Molotov ha profondamente influenzato il corso della storia europea e mondiale del XX secolo. Ad esso sono stati dedicati numerosi studi che hanno cercato di indagare sia la natura di un trattato tra due potenze contrapposte dal punto di vista ideologico che le implicazioni di breve e lungo periodo per la politica internazionale in conseguenza dell'intesa sovietico-tedesca. Tuttavia, nonostante la grande messe di articoli e volumi finora pubblicati, si è sentita l'esigenza di approfondire lo studio di questioni che potrebbero sembrare minori rispetto al nucleo sostanziale del Patto ma che in realtà nel loro sviluppo politico e diplomatico hanno dato forma e sostanza all'evoluzione dello stesso. Infatti l'accordo nazi-sovietico dell'agosto del 1939 non si comprende completamente se non viene analizzato anche alla luce delle sue ricadute su ognuno degli attori che direttamente o indirettamente ne furono toccati. Questa è stata l'idea all'origine del l'organizzazione del convegno internazionale L'Italia e il Patto Ribbentrop-Molotov, 1939-1941, che si è svolto a Roma presso l'Istituto di Finlandia e l'Istituto italiano di Studi Germanici nel maggio-giugno del 2012.
27,00

La fine della grande Ungheria. Fra rivoluzione e reazione (1918-1920)

La fine della grande Ungheria. Fra rivoluzione e reazione (1918-1920)

Libro: Libro in brossura

editore: Beit

anno edizione: 2010

pagine: 256

L'Ungheria all'indomani della Prima guerra mondiale: dal crollo dell'Impero austroungarico, al governo rivoluzionario di Bela Kun, fino alla svolta autoritaria sotto la reggenza di Miklos Horthy. In dodici contributi di esperti italiani e ungheresi, un passaggio cruciale della storia ungherese.
30,00

Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti

Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti

Libro: Libro in brossura

editore: Beit

anno edizione: 2010

pagine: 224

Una raccolta di 13 saggi di studiosi italiani e stranieri sulla situazione dell'area balcanica all'inizio del XX secolo, che diede origine alla Prima Guerra Mondiale.
25,00

Intellettuali, storici, economisti di fronte ai totalitarismi nell'Europa centro-orientale
12,00

Intellettuali, storici, economisti di fronte ai totalitarismi nell'Europa centro-orientale
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.