Libri di A. Bimbi (cur.)
Rodolfo Ceccotti. Alti cieli. Catalogo della mostra (Pontassieve, 12 maggio-8 luglio)
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 72
Il catalogo della mostra personale allestita dal 12 maggio all'8 luglio 2018 nella Sala delle Colonne del Comune di Pontassieve (Firenze) riproduce una trentina di paesaggi dipinti da Rodolfo Ceccotti a partire dal 1995. "Nei dipinti più recenti", scrive Antonio Natali, "scorgo i segni d'un approccio alla natura che non conoscevo nelle opere di Rodolfo; come se fosse intervenuta una mutata sensibilità nei riguardi della natura medesima. Sensibilità vibratile, impalpabile e gentile, che m'è occorso di riscontrare segnatamente nella cultura figurativa orientale; ch'è sovente lieve come un alito, per via del rispetto - religioso fino all'adorazione - che gli orientali nutrono per tutto quello che la natura genera". Chiude il volume un ampio scritto autobiografico del maestro fiorentino, accompagnato da una serie di fotografie scelte dal suo archivio personale. Testi di Adriano Bimbi, Antonio Natali, Rodolfo Ceccotti.
Roberto Caruso. Fuori mercato
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 48
Catalogo della mostra di pittura allestita nel comune di Sesto Fiorentino (Firenze) dal 16 settembre al 7 ottobre 2012. L'artista allievo di Adriano Bimbi si concentra sul mondo della fabbrica, rappresentando sia gli oggetti (guanti, caschi, maschere protettive) sia gli operai stessi nella loro fisicità. I ritratti di Caruso formano, secondo Susanna Ragionieri, "una solenne Spoon River del lavoro, in cui si recita il requiem di un'epoca, la distruzione di un modello comportamentale ed etico, senza certezze sostitutive per il futuro. A petto di tanto sfacelo risplendono la forza, l'energia del linguaggio della pittura in cui lo sguardo del giovane artista, da semplice testimone, proprio in virtù del suo mezzo si trasforma in artefice".
Artefice in Mugello. 6 artisti sul territorio
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 96
Il 15 luglio 2007 si è aperta l'iniziativa d'arte contemporanea Artefice in Mugello. Protagonisti dell'evento sei giovani artisti coordinati dal professor Adriano Bimbi, il cui progetto è stato fare del Mugello un luogo di ispirazione creativa, in una sorta di continuità con i personaggi più illustri del territorio, da Giotto al Beato Angelico al più recente Dino Campana. Insieme ai sei artisti sono stati scelti altrettanti luoghi, ciascuno significativo di un preciso ambito territoriale: la Cappellina di Piazza Colonna a San Piero a Sieve, la ex-Tabaccaia di Cavallina a Barberino di Mugello, la Chiesa di San Cresci a Borgo San Lorenzo, il Palazzo dei Vicari a Scarperia, la Casa di Giotto a Vicchio, la Ghiacciaia di Montesenario a Vaglia. Gravidi di suggestioni storiche e naturalistiche, i luoghi hanno ispirato opere che riflettono le personali sensibilità dei giovani artisti. Sandro Palmieri ha lavorato con la grafite su un bianco e nero della memoria, Lorenzo Barbieri si è fatto interprete di una pittura che echeggia il realismo postcubista, Roberto Caruso ha puntato su ritratti della memoria, volti di anziani scavati dal tempo. E poi i paesaggi di Luca Mauceri, attratto dalle geometrie euritmiche della vallata mugellana, le immagini raffinate e vitali di Simone Zaccagnini, il collage pittorico di damaschi e lampassi di Mattia Colombo, raffigurante pianete come sventaglianti bucati al sole accesi di fantasie pop.
Qui, nel Mugello con Fattori
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 100
È il catalogo della mostra allestita presso la villa di Cafaggiolo (Manica Lunga - Barberino di Mugello, Firenze) dal 21 settembre al 21 ottobre 2008. Raccoglie i lavori di un gruppo di sedici giovani artisti che, nel centenario della morte di Giovanni Fattori, si sono confrontati con il grande pittore macchiaiolo in un incontro artistico e naturalistico tra le valli del Mugello e la plaga maremmana, sullo sfondo dei temi cari al maestro livornese: Elisa Baregi, Tommaso Bartoloni, Anna Capolupo, Roberta Cardinali, Simone De Masi, Alessandro Di Grande, Alberto Gandolfi, Anna Gramaccia, Giulia Huober, Selena Maestrini, Pietro Manzo, Jolanda Pallotti, Salvador Pippa, Lucia Stefani, Dasha Vigori Oussova, Chen Wei.
La roba del Mugello. Cose, oggetti, strumenti e altre realtà dipinte
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 88
Il volume è il catalogo della mostra di Barberino di Mugello (Villa di Cafaggiolo, 26 settembre - 30 ottobre 2009). Il tema principe della mostra e del catalogo si connette direttamente alla cultura materiale e ambientale di questo pezzo di Toscana, il Mugello e riprende, sotto il profilo ideologico, una linea di dibattito sulla "tecnica", compressa fra l'avanzare travolgente della globalizzazione che abbisogna del progresso tecnico/tecnologico per metabolizzare la realtà, e la "resistenza" del genius loci come persistente modello d'identità della diversità che mantiene aperto e ritesse il dialogo con la storia e la tradizione. E con la produzione di materiali che da tradizione e storia discendono: oggetti e utensili, attrezzi e strumenti necessari al rapporto dell'uomo con la natura e con l'ambiente, che per secoli è stata relazione biunivoca di lavoro in vista di uno scopo e di una finalità, produttiva e culturale al contempo. In questo contesto sedici giovani artisti hanno esercitato la loro sensibilità creativa, le loro riflessioni, le loro emozioni, su questi aspetti "quotidiani" della storia e del vivere di una comunità.
Secretum
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il volume è il catalogo della mostra allestita dal 17 al 31 ottobre 2009 in varie location del Mugello (S. Piero a Sieve, Vaglia, Borgo S. Lorenzo, Scarperia, Galliano, Firenzuola). Oggetto di meditazione artistico-espressiva suggerita da Adriano Bimbi al gruppo di sei giovani artisti selezionati per il progetto è il cimitero e, in definitiva, la morte. Storicamente il monumento funerario è un aspetto non secondario dell'esperienza creativa, con la quale si sono confrontati gli artisti di tutti i tempi. E se non si sono cimentati con la creazione di opere d'arte funeraria, gli allievi della classe di disegno dell'Accademia di Belle Arti di Firenze hanno tuttavia approfondito l'idea del cimitero come luogo di ispirazione che rinvia alla morte. A ciascun artista - Sebastiano Benegiamo, Annalisa Betella, Carmelo Cutuli, Corinna Ferrarese, Andrea Ornani, Elisa Zadi - è dedicata una sezione con le opere in mostra, una biografia e un testo critico. Testi di Alessandro Marchi, Giuseppe Andreani, Susanna Ragionieri, Alessandro Giovannelli, Giunia Adini, Daniele Geroni, Donatella Golini, Antonella Martinucci, Elena Marchesini. Foto di Margherita Cesaretti, Costanza De Rogatis.
Made in Mugello. Paesaggi
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 72
Il volume d'Arte Contemporanea raccoglie i contributi presentati da giovani energie creative, provenienti dalla Scuola di Pittura del prof. Adriano Bimbi dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. I giovani artisti animano con la loro presenza attiva la ex-Tabaccaia di Cavallina, costruzione industriale dismessa e abbandonata dove per circa tre mesi vivono e dipingono traendo linfa ispiratrice dai suoi spazi ampi, articolati, carichi di storia, e dal magnifico territorio, il Mugello, dove essa si situa. Opere di: Narek Arakelyan, Sara Bandini, Elisa Baregi, Anna Capolupo, Luca Corti, Yasmine Dainelli, Alessandro Di Grande, Cristiano Di Martino, Alberto Gandolfi, Jacopo Ginanneschi, Emiliano Grassi, Carolina López Bohórquez, Elia Mauceri, Gleb Shtyrmer, Bide Tan.
Dieci anni nel Mugello a disegnare e dipingere quella gente e quei luoghi
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 128
Fernando Farulli
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 64
Il volume è stato realizzato in occasione della mostra dedicata all'opera pittorica, incisoria e ceramica del maestro Fernando Farulli (1923-1997) a quindici anni dalla morte. L'esposizione viene inserita, con la collaborazione dall'Associazione "Fernando Farulli", all'interno della rassegna espositiva "Il Comune di Vetro" realizzata dal Municipio di Sesto con il sostegno della Provincia di Firenze e il supporto dell'associazione Gruppo Gualdo, per aprire al pubblico i luoghi dell'amministrazione oltre l'ordinaria attività istituzionale e con orari più ampi. Le location espositive sono l'ottocentesca sede del Palazzo Comunale e la cinquecentesca Chiesa di San Giusto a Gualdo. Il catalogo della mostra, progettata e organizzata da Mauro Bargioni, Adriano Bimbi, Ennio Donnini, Fosco Masini, si avvale di un testo introduttivo di Antonio Natali e della cura scientifica di Adriano Bimbi e del Gruppo Gualdo.
Enzo Faraoni. Un «antico» maestro d'oggi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 72
Ai confini dell'abbandono
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 64
Opere di Giuseppe Amorim Esposito, Gemma Mazzotti, Stefano Galli, Debora Piccinini, Dasha Vigori Oussova.