Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa

Un po' repubblicano. Giusti e Mazzini e i democratici della Toscana del primo Risorgimento

Un po' repubblicano. Giusti e Mazzini e i democratici della Toscana del primo Risorgimento

Amedeo Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2026

pagine: 560

Un variegato confronto fatto di letture reciproche, dialogo e incontro diretto, adesioni, divergenze, contrasti e settarismi diffusi fino alla sconfitta generale del 1849: pensiero e azione della proposta mazziniana, pubblicazioni su libri, giornali, riviste, interventi parlamentari, proclami, lettere personali, per meglio comprendere attraverso il rapporto tra Giusti e Mazzini l’impegno civile e patriottico, la forza e il valore artistico delle poesie satiriche giustiane tese a “rifare” gli italiani e a fare l’Italia. Presentazione di Cosimo Ceccuti. Introduzione di Elisabetta Benucci.
30,00

Giuseppe Sciortino. Il silenzio delle cose

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 72

Il catalogo della mostra allestita dal 25 ottobre 2025 al 31 gennaio 2026 al Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) riproduce una ventina di opere del pittore nativo di Palermo e fiorentino d’adozione. “Le ‘cose’ umili”, scrive Antonio Natali, “e spesso utili, anche se la loro funzione non influisce sui sentimenti dell’artista, sono il fulcro della poetica di Sciortino. Una poetica che – per chiudere il cerchio dei ragionamenti – è incardinata, essa pure, sui caratteri evocati in esordio: il silenzio, l’attesa, il tempo sospeso, l’aria rarefatta”. Testi di Carlo Boni, Antonio Natali, Adriano Bimbi.
14,00

La Bibbia di Venturino

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 60

Il volume riproduce la serie di trentotto formelle dedicate da Venturino Venturi alla Sacra Bibbia. Le opere, realizzate dall’artista toscano tra il 1978 e il 1980, sono state donate nel 2025 alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, che le ha esposte nella sua biblioteca a Pian dei Giullari (Firenze). “All’apice della carriera”, scrive Lucia Fiaschi, “e con a disposizione un linguaggio formale di notevole raffinatezza e capace di confrontarsi alla pari con l’evoluzione dell’arte internazionale – stupiscono certe sue intuizioni che ci conducono a confronti critici, con certe ricerche statunitensi – Venturino pensò alle formelline della Bibbia. Trentotto soggetti scelti secondo la sua intenzione creativa, non è possibile parlare di illustrazione bensì di nuova lettura, questa è la Bibbia di Venturino”. Testi di Cosimo Ceccuti, Giovanni Spadolini, Lucia Fiaschi, Vittorio Casucci, Stefano Folli, Federico Faldi.
10,00

Fattori. Poesia e forza del bianco e nero

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il catalogo della mostra allestita al Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno), dal 1° ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, è dedicato all’opera incisoria di Giovanni Fattori, espressione eccellente delle qualità estetiche e della portata sentimentale della sua produzione.Fattori si applicò con passione alla tecnica dell’acquaforte una volta raggiunta la pienezza della maturità artistica, acquisendo da subito una straordinaria abilità tanto da ottenere prestigiosi riconoscimenti pubblici che ebbero il culmine nella medaglia d’oro assegnatagli all’Esposizione Universale di Parigi del 1900.Le opere riprodotte spaziano dalle sperimentazioni databili ai primi anni Ottanta, quando l’artista eseguì un’incisione del suo dipinto Carica di cavalleria, alle prove dell’ultimo decennio del secolo e del primo Novecento, indicative di come la pratica dell’acquaforte fosse divenuta per Fattori un esercizio indispensabile, mezzo espressivo inscindibile dalla pittura in un continuo dialettico scambio dei risultati raggiunti.
22,00

Il portolano. Volume Vol. 120-121

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 112

Per Claudio Magris, f.g. Ernestina Pellegrini, Firenze per Claudio Magris Federico Fastelli, Claudio Magris intellettuale europeo Luigi Marfè, Claudio Magris, l’idea di Europa e la scrittura della frontiera Elisa Caporiccio, «Senza soggetto». Note sull’avantesto de Il Conde Gabriele Bacherini, La «musica comune» dei libri: l’opera di Claudio Magris nel giudizio epistolare di Giuseppe Bevilacqua Diego Salvadori, Sinopie e frattali. Sondaggi preliminari nell’avantesto di Microcosmi Aya Yamasaki, Claudio Magris in Giappone Piero Buscioni, Aforismi Carlo Lapucci, Gherardo Nerucci: un legno torto che torna dritto: le Sessanta novelle popolari montalesi ieri e oggi Stefano Lanuzza, Lorenzo Calogero poeta ermetico Davide Puccini, La Lectio Magistralis di Raffaello Ramat Giuseppe Donateo, Paolieri poeta georgico. Venere Agreste: la riscoperta dell’ottava per cantare una storia rusticana Marco Fagioli, “Sogni d’Arcadia”: arte tra Accademia e tardo Simbolismo Stefano Lanuzza, Horcynus Orca a cinquant’anni dalla prima edizione Andrea Zabagli, Postilla a una lettera di Pasolini a Gianna Manzini
14,00

Pinetum 09. Libertà. Villa Gaeta. Dalla California a Montevarchi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 48

Il progetto “Pinetum” è nato per offrire possibilità espositive ad artisti e designer emergenti. Sede della rassegna è il complesso di Villa Gaeta, residenza storica situata in una valle sul versante valdarnese dei monti del Chianti. Protagonisti del 10° anniversario della rassegna sono i designer Enea Colombo, Niccolò Devetag, Julien Fasquelle Jegher e Bruno Boretti: le loro opere, esposte nel parco della villa e inserite armonicamente nello spirito del luogo, sono riprodotte nel catalogo.
14,00

Agostino Fantastici tra rivoluzione e restaurazione 1782-1845. Il parco della villa di Arceno e gli interventi nella Berardenga

Agostino Fantastici tra rivoluzione e restaurazione 1782-1845. Il parco della villa di Arceno e gli interventi nella Berardenga

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 224

Architetto e scenografo, Agostino Fantastici (1782-1845) ha lasciato un segno indelebile nel panorama senese e toscano. I contributi raccolti nel fascicolo si concentrano sulle opere più importanti, spaziando dall’architettura residenziale agli interventi su chiese, cappelle e botteghe. Un capitolo è dedicato alla sua attività letteraria, un aspetto finora poco esplorato dalla critica.
15,00

The new life

The new life

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il poeta e pittore inglese Dante Gabriel Rossetti (Londra, 1828 - Birchington, 1880) studiò l’opera di Dante Alighieri fin dall’adolescenza, traducendone i versi e lascandosi ispirare dai più grandi poeti due-trecenteschi sia per i propri sonetti che per i dipinti. La sua versione inglese della Vita nova, pubblicata nel 1861 all’interno del volume Early Italian Poets, torna oggi in libreria in un’edizione curata dalla Società Dantesca Italiana.
13,00

Città di vita. Volume Vol. 4

Città di vita. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 112

EDITORIALE Fra Giancarlo Corsini, La politica tra denaro, potere e violenza ATTUALITÀ FRANCESCANA Padre Orlando Todisco, La concezione francescana della vita interiore. Transito dalla violenza alla pace Mons. Felice Acrocca, Il Cantico di Frate Sole (8 aprile 2025, Santa Croce, Firenze) Silvia Bargellini, Padre M. Rosito, Un altro segno STORIA E FEDE Egidia La Neve Torsella, Uomo e ambiente nella riflessione di alcuni intellettuali dell’antica Roma Duccio Mugnai, L’esperienza lirica di Cristina Campo Alessandro Giostra, L’universo come dono: spunti dalla rivoluzione scientifica (Seconda parte) Samuele Pinna, «Corrispondenza» tra Charles Journet e Jacques Maritain. A cinquant’anni dalla morte del cardinale svizzero ARTE E FEDE Diego Balestri, Problematiche su Duccio di Buoninsegna UOMINI E IDEE Pierino Montini, San Francesco da altri in noi. Conversando su San Francesco con… Rodolfo Doni Maria Olimpieva Rosellini, Papa Francesco ci insegna la vita eterna Silvia Bargellini, Fornaretto Vieri: la poetica. Intervista al poeta (Prima parte). Un linguaggio che sconfina Paolo Luzzi, La Madre Terra. La rivoluzione antropologica delle relazioni
7,00

Maraniello. Asa nisi masa. Ediz. italiana e inglese

Maraniello. Asa nisi masa. Ediz. italiana e inglese

Libro: Cartonato

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 164

Il catalogo della mostra ospitata dal 30 maggio al 16 settembre 2025 ai Musei Reali di Torino presenta una serie di 14 opere scultoree e ambientali che dialogano con gli spazi storici e monumentali.“Asa Nisi Masa”, scrive Mario Turetta, “è molto più di un titolo evocativo: è una chiave che ci invita a entrare nel linguaggio simbolico, stratificato e visionario di Giuseppe Maraniello. Dalla Piazzetta Reale ai Giardini Reali e al primo piano della Galleria Sabauda, le sue sculture tracciano un percorso che attraversa memoria, mito e materia, in costante equilibrio tra forma e mistero. Figure enigmatiche, materiali recuperati, strutture che sembrano emergere da un tempo sospeso: tutto nelle sue opere parla un linguaggio che non si lascia tradurre, ma si offre allo sguardo come esperienza, come soglia da attraversare”.
40,00

Poesie album. Omaggio a Daniel Spoerri (1930-2024)

Poesie album. Omaggio a Daniel Spoerri (1930-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 60

Il Giardino di Daniel Spoerri, inaugurato nel 1997 sulle pendici del Monte Amiata, è un vero e proprio museo a cielo aperto: ospita infatti 115 sculture, in parte firmate dall’artista svizzero, in parte realizzate da amici e compagni di percorso. Il volume, realizzato in occasione di una mostra fotografica allestita nell’estate del 2025, raccoglie immagini d’epoca, appunti, testimonianze e ricordi di chi ha condiviso con Spoerri tratti di strada, interessi e creazione.
15,00

Sto leggendo. Note critiche in versi e in prosa

Sto leggendo. Note critiche in versi e in prosa

Alberta Bigagli

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 272

Alberta Bigagli teneva una corrispondenza molto particolare che consiste nei testi qui presentati. Soleva rispondere in versi agli autori che le inviavano un proprio libro di poesia, come anche in prosa se si trattava di altro genere letterario. Certamente un modo inconsueto, singolare per commentare un testo. “Saggi critici cantati” li ha definiti la poeta Anna Maria Farabbi. In queste risposte c’è tanto di lei, del suo pensiero, che aiuta ad approfondire la conoscenza della sua poliedrica personalità.“Per Alberta l’obiettivo è entrare in comunicazione, profonda e diretta, con l’altro. In condivisione di sentimenti e di prospettive. Una scrittura quindi che nasce dalla vita e continua a parlare della vita stessa in tutti i suoi vari aspetti. Specialmente quelli meno appariscenti, meno ovvi”, (Giuseppe Baldassarre).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.