Libri di A. Bonalume
La democrazia in pandemia
Barbara Stiegler
Libro: Copertina morbida
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 70
Un pamphlet che, nella patria dell'Illuminismo, in questo drammatico momento storico, ha messo in moto grandi discussioni e polemiche. Il testo è il risultato di lunghe conversazioni avute dalla filosofa Barbara Stiegler con colleghi, ricercatori, studenti, cittadini, amici, nei primi nove mesi di questa Pandemia per cercare di elaborare tutti insieme la comprensione di quello che c'era capitato, che ci stava capitando di vivere. Immersi nel continente mentale della Pandemia che ostacola le critiche e che uccide il risveglio delle aspirazioni democratiche, le nostre menti sono come occupate. Piuttosto che tacere per paura di aggiungere polemiche alla confusione, il dovere degli accademici e dei cittadini è di rendere di nuovo possibile la discussione scientifica e di trattarla nello spazio pubblico. "Lavorando insieme, qui e ora, aprendo le nostre istituzioni a tutti i cittadini che, come noi, sono convinti che la conoscenza non debba essere capitalizzata ma sviluppata insieme e nel confronto conflittuale dei punti di vista, potremmo forse contribuire a rendere questa 'pandemia', ma anche la salute e il futuro della vita, non ciò che sospende, ma ciò che fa appello alla democrazia."
Lettere a Nour
Rachid Benzine
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2018
pagine: 64
"Lettere a Nour" è l'adattamento teatrale di un testo apparso nell'ottobre 2016 in Francia. Il titolo è la domanda di un padre che scopre la partenza della figlia per l'Iraq per raggiungere lo Stato Islamico. Attraverso uno scambio epistolare immaginario tra un anonimo padre, professore universitario di fede musulmana, e la figlia Nour, termine che in arabo significa "luce", prendono corpo la nostra ricerca di senso, le nostre domande sul rapporto con l'altro, tra i conflitti e le tensioni del presente.