Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. De Cesaris

A new life for Zayanderud

A new life for Zayanderud

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 120

17,00

Rigenerare le periferie urbane. Ricerche strategie progetti

Rigenerare le periferie urbane. Ricerche strategie progetti

Libro: Copertina morbida

editore: Edilstampa

anno edizione: 2016

pagine: 96

La periferia, ovvero l'insieme di quartieri esterni al centro storico della città dove si concentrano le maggiori disfunzioni ma anche vitalità e occasioni di cambiamento, costituisce allora un luogo prezioso di sperimentazione per individuare strategie e progetti che mirino a favorire lo sviluppo di un sistema metropolitano più equilibrato. La giornata di studi " Rigenerare le periferie urbane. Ricerche strategie progetti" costituisce una breve sintesi delle ricerche sui temi della rigenerazione urbana portate avanti nell'ambito dl HousingLab. La principale finalità è quella di individuar possibili strategie e ipotesi concrete di riqualificazione della periferia romana, sollecitando il confronto tra ricercatori, progettisti, amministratori e imprenditori per un impegno congiunto su questo tema.
10,00

La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo

La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 208

Pubblicata nel 1882, La teoria cartesiana della conoscenza di Paul Natorp è un documento di fondamentale importanza per ricostruire l'atmosfera storico-filosofica del cosiddetto neokantismo di Marburgo. Nel decostruire l'immagine tradizionale di un Descartes "metafisico", l'analisi di Natorp mira infatti a trovare già nella filosofia secentesca le prime anticipazioni della rivoluzione di Kant, ovvero di quel cambiamento di paradigma che segna il passaggio dal primato dell'ontologia alla centralità di una teoria della conoscenza configurata secondo l'impostazione trascendentale. Inserendo l'opera cartesiana nel contesto scientifico del tempo, inoltre, Natorp mira a mostrarne l'importanza in riferimento a uno dei grandi temi del neokantismo, ovvero la fondazione teorica delle scienze positive e la determinazione del ruolo della filosofia rispetto a queste ultime.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.