Libri di A. Di Lorenzo (cur.)
Leonardo e la Madonna Litta
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 151
Il quinto centenario della morte di Leonardo trova uno dei suoi momenti più significativi nella presenza a Milano, dove fu eseguita, della Madonna Litta. L'occasione della sua esposizione nel Museo Poldi Pezzoli, accanto ad altre opere provenienti dalla collezione Litta, ha consentito di radunarvi intorno un gruppo di preziosi dipinti, disegni e stampe dei migliori allievi e seguaci del maestro che, illuminando circa i metodi di produzione attuati nel suo atelier, offrono nel contempo la misura del successo del prototipo leonardesco, reinterpretato in capolavori di Giovanni Antonio Boltraffio, Marco d'Oggiono, Francesco Napoletano, del Maestro della Pala Sforzesca e di altri seguaci anonimi fra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. Saggi e schede di autorevoli studiosi dell'opera di Leonardo e della sua cerchia arricchiscono il presente volume curato da Andrea Di Lorenzo e Pietro C. Marani.
La tutela del territorio rurale in Campania
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2012
pagine: 96
Una lettura del patrimonio rurale della Campania, una strategia per la tutela dei paesaggi agrari tra i più celebri del mondo.
Piero della Francesca. La Madonna della Misericordia. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 94
"La bellissima 'Madonna della Misericordia' di Piero della Francesca, concessa generosamente in prestito dal Comune di Sansepolcro alla città di Milano, non è in realtà un'opera autonoma. Sembra banale ricordarlo, ma per poter comprendere davvero questo dipinto straordinario è necessario innanzitutto considerare che si tratta di un frammento estratto da un insieme più ampio e articolato, il "Polittico della Misericordia", di cui costituisce il pannello centrale del registro inferiore."
Omaggio a Vicenza. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2003
pagine: 96
Visitare Vicenza e viverla attraverso una raccolta di immagini non può considerarsi solo un'operazione di segno documentaristico. Le passeggiate proposte dalle fotografie radunate in questa pubblicazione segnano un itinerario, informativo ed insieme confidenziale. Ad utilità del viaggiatore che voglia esplorare la città con il desiderio di conoscerne non solo l'ampia antologia delle sue differenti architetture e dei disegni urbanistici, ma anche il modo di essere di un popolo rappresentante l'aspetto autentico di questa città.