Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. F. Uricchio

La dimensione promozionale del fisco

La dimensione promozionale del fisco

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 468

L'apprezzamento degli schemi promozionali nell'analisi delle fattispecie di carattere tributario conduce alla necessità di cogliere, accanto al fine primario del prelievo riguardante il finanziamento delle spese pubbliche secondo i principi di capacità contributiva e di eguaglianza, i c.d. fini accessori e ulteriori anche di carattere extrafiscale, che, ammissibili secondo la trama di valori costituzionali e secondo la logica del bilanciamento tra di essi, esaltano e valorizzano la funzione impositiva. Nonostante i vincoli di carattere comunitario in materia di aiuti, che sembrano ispirarsi ad un modello di neutralità fiscale e che appaiono preordinati alla tutela della concorrenza e del libero mercato, gli strumenti premiali sia di natura fiscale (agevolazioni ed esenzioni) che finanziaria (sussidi e incentivi), non solo non possono essere considerati derogatori dei principi di capacità contributiva e di eguaglianza, ma appaiono sotto certi aspetti doverosi e necessari, concretizzando le garanzie costituzionali e costituendo la manifestazione più avanzata del modello promozionale del prelievo.
45,00

L'emergenza ambientale a Taranto. Le risposte del mondo scientifico e le attività del polo scientifico Magna Grecia
50,00

Sistema impositivo e ordinamento dei tributi. Liber amicorum per Andrea Parlato

Sistema impositivo e ordinamento dei tributi. Liber amicorum per Andrea Parlato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cacucci

anno edizione: 2014

pagine: 800

100,00

Elementi di finanza pubblica comunitaria

Elementi di finanza pubblica comunitaria

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 188

Il riordino degli assetti finanziari dell'Unione, disposta nell'ambito di un più vasto disegno ispirato dall'esigenza di rafforzare gli spazi di democraticità delle istituzioni comunitarie è il tema affrontato dai saggi contenuti nel presente volume, che approfondiscono e sviluppano le complesse tematiche della finanza comunitaria, ricondotte "a sistema" da una lettura dei fenomeni finanziari sorretta da competenze e sensibilità europeista. L'approccio proposto è quello della presentazione didattica non scevra, però, da approfondimenti e riflessioni che tengono conto delle esigenze e dei percorsi dell'integrazione europea. In questa prospettiva, i contributi proposti muovono dalla consapevolezza che l'Unione europea, in quanto organizzazione sovranazionale chiamata ad operare secondo precise responsabilità finanziarie, necessita di una piena autonomia finanziaria sia sotto il profilo dell'entrata che della spesa.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.