Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Focher

Conosci quella terra ove fioriscono i cannoni? Testo tedesco a fronte

Conosci quella terra ove fioriscono i cannoni? Testo tedesco a fronte

Erich Kästner

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2019

pagine: 246

"Se avessimo vinto la Guerra mondiale allora saremmo uno stato altezzoso. E noi premeremmo finanche nel letto le mani sui fianchi dei nostri calzoni."
17,00

Piacere, Mozart! Risposte alle 111 domande più frequenti

Piacere, Mozart! Risposte alle 111 domande più frequenti

Sabine Greger-Amanshauser, Christoph Großpietsch, Gabriele Ramsauer

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2012

pagine: 206

Chi era veramente Wolfgang Amadeus Mozart? A forza di sentirne parlare ci illudiamo di sapere già tutto di lui, non accorgendoci che in realtà la nostra visione è resa meno limpida da molte inesattezze e dall'alone mitico che ne circonda la figura storica. In questo libro, nato sotto l'egida della principale istituzione austriaca destinata alla diffusione della figura e dell'opera di Mozart (la Fondazione Mozarteum di Salisburgo), tre importanti studiosi ci aiutano a fare chiarezza rispondendo con semplicità e precisione alle 111 domande più frequenti sul compositore. Sono risposte che illuminano la scena di mille particolari inaspettati, sfatano leggende, ristabiliscono semplici verità storiche, fanno il punto sulle nostre conoscenze riportandoci, anche attraverso l'aiuto di un ricco corredo di illustrazioni, un'immagine di Mozart e della sua arte di sorprendente freschezza e umanità.
14,50

Album letterario o Lo scrigno del giovane Kreisler

Album letterario o Lo scrigno del giovane Kreisler

Johannes Brahms

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2007

pagine: XXXIII-207

Lettore appassionato e vorace, Johannes Brahms cominciò nel 1853 a trascrivere su robusti quaderni foderati di lino i passaggi più interessanti o toccanti dei libri che acquistava o si faceva prestare. Sulla copertina del primo, annotò a grandi lettere "Lo scrigno del giovane Kreisler", titolo che rimanda a Johannes Kreisler, il musicista al limite tra genio e follia scaturito dalla penna di E.T.A. Hoffmann, con il quale Brahms si identificò con entusiasmo al punto da trasformarlo nel proprio alter ego romantico, impulsivo e tormentato. Pubblicati in Germania nel 1909 dal musicologo Carl Krebs, tali quaderni appaiono in un'edizione che integra e rettifica in più punti la versione originale tedesca, arricchita da un'introduzione aggiornata ai più recenti studi musicologici brahmsiani. Scorrerne le pagine consente di compiere un viaggio nel cuore della sensibilità dell'epoca: Jean Paul e Novalis, Goethe e Schiller, Eichendorff e Tieck, Herder, Lessing, Wackenroder, Grillparzer, Grabbe, Rückert, Shakespeare e Swift, Dante e Tasso sono solo alcuni degli oltre 120 autori che vi compaiono. Ma accanto a un interesse di carattere generale, queste annotazioni poetiche e filosofiche, talvolta citate a memoria e spesso modificate da Brahms, offrono al lettore la possibilità di entrare nel laboratorio creativo e psicologico più profondo di una personalità per altri versi fortemente enigmatica; un laboratorio in cui la poesia e la grande letteratura si fondono con pulsioni poetiche personali e intime.
16,00

Epigrammi. Testo originale a fronte

Epigrammi. Testo originale a fronte

Franz Grillparzer

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 180

I circa 1500 epigrammi che Franz Grillparzer (1792-1871) scrisse nell'intero arco della sua vita costituiscono un imponente continuum creativo, un ampio "diario poetico" che racchiude in una serrata cronaca, impregnata di humour, gli avvenimenti quotidiani, i fatti culturali, i personaggi noti e meno noti della sua epoca. La lettura degli epigrammi, pertanto, ci permette non solo di comprendere l'evoluzione del Grillparzer uomo e intellettuale, ma anche di leggere diacronicamente e in profondità le vicende austriache ed europee nei più disparati ambiti, incontrandone dal vivo i più significativi artefici (Hegel, A. von Humboldt, Schiller, Wagner, Metternich, ecc.). L'epigramma non nasce però in Grillparzer solo come resa poetica immediata di un'intuizione fulminante, spesso è anche il modo più rapido, acuto e graffiante per sintetizzare il proprio pensiero sui più diversi aspetti del reale, dalla politica all'estetica, dalla letteratura alla musica, dalla filosofia alla storiografia. In una cospicua percentuale di casi gli epigrammi vanno quindi anche letti quali frammenti privilegiati di riflessione al punto da potersi considerare una sezione contenutisticamente rilevante del pensiero di Grillparzer.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.