Libri di A. Giuntini (cur.)
La Grande Guerra e le ferrovie in Italia
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 200
In che misura la guerra apre la strada alla modernizzazione, incidendo sullo sviluppo di un paese? Questo volume affronta il tema, mai approfondito in maniera sistematica, delle Ferrovie dello Stato nel primo conflitto mondiale e della loro funzione nell'Italia del primo Novecento. Dall'indagine emergono non solo aspetti cruciali della vita politica, economica e sociale italiana nei terribili anni della Grande Guerra, ma anche interessanti informazioni sull'apparato burocratico-amministrativo e sulla capacità organizzativa di un'azienda statale ancora giovane, sulle conoscenze e sui mezzi tecnici a disposizione, sul ruolo dell'infrastruttura ferroviaria, su strozzature e difficoltà economiche della rete e del servizio. Uno spazio particolare è dedicato alla guerra sul fronte orientale e al ruolo dei ferrovieri e dei telegrafisti, per concludere con un'analisi dell'economia e della tecnologia delle ferrovie italiane nel periodo post-bellico. Presentazione di Mauro Moretti e prefazione di Luigi Cantamessa.
L'Istituto di studi storici postali
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 16
L'Istituto di studi storici postali, polo internazionale di riferimento per coloro che studiano la storia del servizio postale e più in generale quella dei mezzi di comunicazione, ha sede a Prato nel medievale Palazzo Datini. Nasce nel marzo del 1982 dall'incontro di un gruppo di ricercatori, provenienti sia dal mondo del collezionismo filatelico sia da quello accademico, che concordavano sulla necessità di riattribuire alla storia postale il suo esatto significato scientifico di studio delle tecniche e degli oggetti della comunicazione postale organizzata. Si trattava di contribuire, alla luce della moderna storiografia, alla ripresa di quelle indagini storiche iniziate nella seconda metà dell'Ottocento, nell'ottica dell'allora imperante cultura positivistica: si dette così vita a un'istituzione privata di ricerca capace di unire il rigore del mondo accademico all'entusiasmo dei collezionisti. Il volume ripercorre la storia dell'Istituto facendo riferimento ai materiali e alla documentazione in esso custoditi e all'attività espositiva; offre inoltre al lettore un breve excursus sul servizio postale dai tempi antichi alla modernizzazione nel periodo napoleonico.
In treno a Firenze. Stazioni e strade ferrate nella Toscana di Leopoldo II. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 1998
pagine: 152
Treni nel verde. Strade ferrate in Toscana dalle origini ad oggi
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 160
Treni nel verde. Strade ferrate in Toscana dalle origini ad oggi
Libro: Copertina rigida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 160
Poste in Italia (Le). Vol. 3: Tra le due guerre 1919-1945
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 316
La guerra aveva fatto registrare indubbi successi nell'organizzazione della posta militare; ma, alla fine delle ostilità, s'erano riaffacciate varie disfunzioni che riguardavano l'ordinamento del personale, la produttività e il regime tariffario. Dopo un lungo dibattito, le riforme indotte dal governo fascista apportarono alcuni cambiamenti radicali al servizio postale e cominciò a prendere forma il sistema delle telecomunicazioni, grazie soprattutto alle applicazioni della radiotelegrafia e alla realizzazione di numerosi nuovi cavi telegrafici sottomarini. Lo sviluppo della posta aerea contribuì a sua volta ad ampliare e sveltire i trasporti postali. Inoltre, l'inclusione dal 1924 delle Poste nel nuovo Ministero delle Comunicazioni valse a riportare il servizio in attivo e a incentivare la distribuzione periferica, la dotazione finanziaria, la costruzione di nuovi palazzi postali e la diffusione del servizio nelle colonie.
La città elettrica. Esperienze di elettrificazione urbana in Italia e in Europa fra Ottocento e Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 209
Questo volume, che raccoglie gli atti del convegno "La città elettrica. Un secolo di elettrificazione urbana", tenutosi a Roma su iniziativa dell'Enel nel febbraio del 2000, propone una pluralità di spunti che appartengono ad un filone di studi ormai maturo in Italia come all'estero. Nel corso degli ultimi anni, infatti, si è susseguita sia nel nostro paese sia all'estero una gran mole di ricerche concentrate sui temi dell'elettrificazione, fino a far diventare quest'ultima un campo di studio quasi autonomo, che ha il merito di far convivere studiosi di discipline disparate, ma che condividono l'interesse nei riguardi di un tema così rilevante per comprendere l'evoluzione degli stili di vita dell'uomo contemporaneo.