Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. L. Franchetti

Il teatro francese. Dal Medioevo al Novecento

Il teatro francese. Dal Medioevo al Novecento

Marie-Claude Hubert

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 216

Il teatro, arte dello spettacolo, si realizza al momento della rappresentazione. Il testo è solo uno spartito la cui lettura richiede una riflessione che è un tentativo di messinscena, di ricostruzione interiore di una realtà in movimento. Consacrata al teatro francese dal Medioevo al Novecento, quest'opera unisce l'approccio formale e lo studio storico del genere drammatico. Prendendo in esame i testi teatrali e teorici più importanti, Marie-Claude Hubert mostra come ogni epoca, attraverso forme diverse (farsa, commedia, tragedia, dramma, pièce moderna), ha risolto i problemi della scena: linguaggio e comunicazione, voce, corpo dell'attore e del personaggio, spazio e tempo. Il libro, arricchito da una bibliografia aggiornata sia francese che italiana, si propone come punto di riferimento essenziale per studenti universitari e per tutti coloro che s'interessano alla drammaturgia francese.
22,00

I jeunes-France. Romanzi beffardi. Testo francese a fronte

I jeunes-France. Romanzi beffardi. Testo francese a fronte

Théophile Gautier

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 206

Preceduti da una prefazione ironicamente autobiografica, questi "romanzi beffardi" offrono un divertito défilé di "jeunes-France", i giovani romantici del "piccolo Cenacolo" del quale hanno fatto parte Gérard de Nerval e Pétrus Borel, oltre allo stesso Gautier. Dopo avrene guidato e condiviso le sfrenate, giovanilistiche provocazioni anticlassiche e antiborghesi, Gautier prende le distanze dal gruppo per raccontarne, con impareggiabile ironia e umorismo, gli eccessi, la smania di eccentricità, la progressiva alienazione in stereotipi comportamentali. Sfilano, nei sei racconti, le diverse specie di "jeune-France", il byroniano e il medievale, l'artista e l'hoffmaniano, l'appassionato e il viveur. La scena si popola delle figure più disparate, in un vertiginoso gioco di specchi in cui le immagini degli eroi della letteratura europea si confondono con i protagonisti e fanno rivivere il composito panorama artistico del primo '800. Segnata dall'impronta parodico-grottesca e percorsa da una sottile vena malinconica, quest'opera sarà molto apprezzata da Baudelaire che in essa ravviserà i tratti della "beauté du diable", l'affascinante grazia e l'audacia della giovinezza.
19,50

Europa. Testo originale a fronte

Europa. Testo originale a fronte

Jean Desmarets de Saint Sorlin

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 180

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.