Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Lercari

Il convento dei cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunità e cultura nelle Cinque Terre (1618-2018)

Il convento dei cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunità e cultura nelle Cinque Terre (1618-2018)

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 784

Nelle Cinque Terre, area del Levante ligure di tale fascino da essere stata riconosciuta patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e meta di turisti da tutto il mondo, esiste un luogo dove la bellezza della natura e l'opera dell'uomo si fondono nella spiritualità francescana: il Convento dei Frati Minori Cappuccini di Monterosso al Mare che da quattrocento anni è adagiato sul colle che domina il borgo e il suo mare e che nel 2014 è stato votato primo "Luogo del cuore" in Italia nel censimento del FAI. A conclusione delle celebrazioni del quarto centenario della fondazione del convento, i Frati Cappuccini hanno scelto di realizzare quest'opera che, nel ripercorrere la lunga vita del loro convento e dei religiosi che vi hanno dimorato, ricostruisce anche la storia e le peculiarità del territorio che lo ha ospitato e della comunità sulla quale i frati hanno vegliato con fede profonda nel corso dei secoli...
75,00

Gli Staglieno. Origini, ritratti e protagonisti di una famiglia patrizia genovese

Gli Staglieno. Origini, ritratti e protagonisti di una famiglia patrizia genovese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 216

La storia di Genova può essere letta anche come un insieme di intrecci familiari e il volume ricostruisce la lunga vicenda storica degli Staglieno, una famiglia patrizia, originaria dell'omonima località della Val Bisagno dalla quale trasse il proprio casato, nell'immediato Levante della città di Genova, oggi nota per il cimitero monumentale, uno dei maggiori d'Europa, ma sino alla metà del XIX secolo luogo di villeggiature e di produzioni agricole importanti nel panorama locale. Gli Staglieno, che sempre hanno rivendicato la propria discendenza da Caio Elio Staleno, senatore romano e tribuno della Plebe nemico di Marco Tullio Cicerone, si affermano certamente nel tessuto sociale ed economico urbano tra XIV e XV secolo, prendendo anche parte ai commerci internazionali nel Mediterraneo come consuetudine dei membri del ceto dirigente genovese...
50,00

I Cattaneo Della Volta. Vicende e protagonisti di una millenaria famiglia genovese

I Cattaneo Della Volta. Vicende e protagonisti di una millenaria famiglia genovese

Libro: Copertina rigida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 632

Ripercorrere la storia millenaria dei Cattaneo Della Volta significa ripercorrere la storia stessa di Genova o meglio quella che è stata giustamente definita "La Storia dei Genovesi" per il ruolo prevalente esercitato per secoli in città e nel suo dominio dagli alberghi famigliari attraverso i propri esponenti. Discendenti di Conradus primus de Volta comes vivente nel 938, insediati alla base della Collina di Castello, entro la cinta muraria cittadina del IX secolo e posti nell'entourage dei Vescovi di Genova, compaiono numerosi già tra i consoli al governo del Comune nato nel 1100. Ottengono nel 1180 il giuspatronato della Chiesa di San Torpete che sarà così la prima tra le parrocchie gentilizie delle grandi famiglie genovesi. Capi della fazione ghibellina tra XII e XIII secolo sono tra i primi a consorziarsi in albergo, l'aggregazione famigliare caratteristica del ceto dirigente genovese, di natura privata ma riconosciuta anche dalle leggi dello Stato, che vede riunirsi più famiglie sotto uno stesso cognome e una stessa arma, assumendo il cognome Cattaneo...
120,00

I Giustiniani in Lunigiana. Tra La Spezia, Ceparana e Vezzano, una famiglia genovese e le sue dimore. Atti della Giornata di studio

I Giustiniani in Lunigiana. Tra La Spezia, Ceparana e Vezzano, una famiglia genovese e le sue dimore. Atti della Giornata di studio

Giovanni Assereto, Barbara Bernabò, Roberto Ghelfi

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 640

Il "magnifico" Francesco Giustiniani, discendente della grande famiglia genovese che aveva tenuto la signoria dell'isola greca di Chio, nel 1717 acquista le terre e quanto restava dell'antica abbazia di San Venanzio a Ceparana, allora nella podesteria di Bolano. Ha così inizio un'avventura imprenditoriale e umana che, nel contesto storico del declino della Repubblica di Genova, vede i membri della famiglia affermarsi nel panorama sociale ed economico lunigianese, non senza contrasti con la Comunità locale. In Ceparana i Giustiniani costruiscono il proprio palazzo sui resti di San Venanzio, e per circa un secolo si scontrano con la Comunità sia per questioni fiscali, sia per l'attività produttive quali i frantoi, importantissimi per l'economia locale. Il volume, che raccoglie gli atti della giornata del 2006, comprende le relazioni di archivisti, storici e architetti, che illustrano con un approccio interdisciplinare una singolare vicenda familiare tra XVIII e XIX secolo. I Giustiniani rappresentano l'unico caso documentato di una famiglia del grande patriziato genovese che abbia trasferito la propria residenza e i propri interessi in "periferia", in un'area agricola di confine.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.