SAGEP
Paganini. Angelo o demone. Un'inchiesta diabolica
Enzo Marciante
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 64
Entra nella Genova di fine Settecento, un labirinto di vicoli e musica dove il nome che risuona è solo uno: Paganini. Un ragazzino prodigio che con il suo violino fa tremare le corde come vele nel libeccio, zittisce i critici e conquista le folle. Ma un talento così sfacciato, si dice, non può venire alla luce senza l’aiuto del Maligno. Nel Ministero della Possessione Diabolica, il caso di Paganini, definito “Indiavolato”, semina scompiglio: se non è uno di loro, di chi è questo “uomo-violino” capace di incantare i genovesi? Così, una schiera di diavolacci in incognito scende sulla città. Indagano sull’infanzia di Niccolò, sul suo rapporto con la sorella di Napoleone e sul suo celebre motto “Paganini non replica”. Attraverso cinquanta tavole dai colori sgargianti e dalle battute salaci, Enzo Marciante smonta e riassembla la vita del musicista, mescolando documentazione storica e invenzione, satira e sortilegio. Questo fumetto è un’epopea picaresca e un pamphlet sociale, che racconta la storia di un’epoca inquieta, in bilico tra ancien régime e modernità. Un’opera che, con il suo stile unico, tra il grottesco e il tenero, si rivolge a tutti. Età di lettura da 10 anni.
Antoon van Dyck. La pala Orero a San Michele di Pagana
Daniele Sanguineti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 56
Daniele Sanguineti, con la sua nuova monografia “La pala Orero a San Michele di Pagana”, ci offre uno sguardo inedito e approfondito su uno dei capolavori di Antoon van Dyck. Il volume ricostruisce la storia della “Crocifissione” realizzata per l’altare del mercante Francesco Orero nella chiesa di San Michele di Pagana, a Rapallo. L’autore, grazie a un’attenta analisi di nuove evidenze documentarie, delinea un’inedita cronologia del soggiorno genovese di Van Dyck, ridimensionando i tempi finora accettati e proponendo un’interpretazione più dinamica dei suoi spostamenti in Italia. Il libro indaga le complesse relazioni del giovane fiammingo con l’ambiente artistico genovese del XVII secolo, caratterizzato da invidie e una presunta mancanza di grandi commissioni pubbliche, che lo spinsero a cercare fortuna altrove. In un’epoca in cui i pittori stranieri dominavano la scena genovese, Van Dyck riuscì a distinguersi come ritrattista, ma la sua abilità non si limitò a questo. L’analisi della pala Orero rivela la sua profonda conoscenza della pittura veneziana, in particolare di Tiziano...
Sea Stories Festival. 2016-2025
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il volume a cura della giornalista Francesca Romana Cicolella, celebra i primi dieci anni del Festival Sea Stories, ideato e diretto dall’attore Igor Chierici, nella suggestiva cornice dell’Isola delle Chiatte al Porto Antico di Genova. Ripercorre l’avventura teatrale e umana di un’idea nata da un’intuizione semplice quanto geniale: portare il teatro in mezzo al mare per raccontare storie di mare. Attraverso i contributi dello stesso Chierici e di altri collaboratori, il lettore viene guidato in un viaggio che parte da “La leggenda del pianista sull’oceano” (2016) e arriva fino a “Melville e la balena bianca” (2023), passando per “Moby Dick”, “Ulisse”, “Frankenstein” e molti altri. Il testo non è solo un resoconto delle singole produzioni, ma anche un’occasione per scoprire il processo creativo, le sfide burocratiche e logistiche, i successi e le emozioni che hanno reso il festival un appuntamento fisso e apprezzato, capace di richiamare un pubblico di fedelissimi. Il libro è un omaggio al teatro, alla città di Genova e alla forza delle storie che, come il mare, uniscono e sanno superare anche i momenti più difficili, come la pandemia o il crollo del Ponte Morandi...
Le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 80
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia sono riconosciute come testimonianza unica ed eccezionale della civiltà etrusca e per il loro valore universale sono state iscritte nel 2004 nella lista del Patrimonio mondiale. Gli Etruschi rappresentano ancora oggi una delle pagine più affascinanti, misteriose e complesse del percorso evolutivo del bacino del Mediterraneo. Popolo fiero e combattente giunse ad altissimi livelli nelle arti e nellastruttura sociale. Esercitarono un’egemonia secolare soprattutto nella bassa Toscana e nel Lazio prima dell’avvento di Roma. Il grande senso di devozione e rispetto per i defunti è testimoniato negli straordinari siti funerari come le Necropoli di Cerveteri e Tarquinia che, con la loro struttura urbanistica e gli affreschi delle camere sepolcrali, rappresentano una testimonianza unica ed eccezionale dell’antica civiltà etrusca.
The Etruscan necropolises of Cerveteri and Tarquinia
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 80
Jacopo Benassi. Libero! Catalogo della mostra (Genova, 12 luglio-14 settembre 2025)
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il catalogo accompagna la mostra di Jacopo Benassi, allestita presso Palazzo Ducale di Genova. L’opera editoriale esplora l’universo dell’artista, presentando i suoi soggetti più noti, dai ritratti ai luoghi della musica underground, dagli oggetti quotidiani ai frammenti della natura. Il volume si concentra sulla produzione recente di Benassi, mettendo in luce i passaggi fondamentali che hanno condotto allo sviluppo di un linguaggio personale, complesso e riconoscibile, nel quale si fondono fotografia, scultura e performance. Attraverso una serie di grandi installazioni che intrecciano alcune delle opere più note di Benassi con produzioni inedite, la pubblicazione costituisce una profonda interrogazione sul ruolo della fotografia oggi e sulla sua capacità di resistere e confrontarsi con il contemporaneo. Immagini tagliate, sovrapposte, capovolte e nascoste all’interno di un display di allestimento pensato appositamente per gli spazi di Palazzo Ducale, stimolano gli spettatori a ricercare un proprio punto di vista. Nell’era dell’iper-visibilità, Benassi utilizza paradossalmente la fotografia come strumento ambiguo e opaco, che non si limita a dare visibilità al mondo, ma lo frantuma in una serie di visioni oscure e imprevedibili, sul confine tra apparizione e scomparsa. Il catalogo include inoltre approfondimenti sul progetto espositivo curato da Francesco Zanot e sull’opera “Villa Croce”, frutto della residenza d’artista a Palazzo Ducale, che verrà poi donata al Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce.
È tutta un’aria che si mette in movimento
Franco Boggero
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 104
Negli anni dell’ultimo conflitto mondiale, a Quezzi si viveva ancora un’atmosfera di paese. Al cinema, terminata la proiezione di una pellicola, ci si guardava incerti da una poltroncina all’altra, perché andarsene via tutti quanti, senza far più niente, sembrava un po’ triste. Così, qualcuno finiva per dire: «E se ce ne cantassimo una?». Forse anche la morte del bisnonno ha in sé qualcosa di magico. Faceva il suo normale giro di visite utilizzando il tram, e quella sera – ormai anziano – era rimasto seduto, e come semi-assopito, superando tutte le fermate consuete. Alla fine risultava l’unico passeggero a bordo. «Siamo arrivati a capolinea, dottore», aveva gridato il tranviere.
L'incredibile storia del quadro di Brueghel. Da Anversa a Castelnuovo Magra
Valentina Fiore, Rossana Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 40
Il volume racconta l’incredibile avventura del quadro di Pieter Brueghel il Giovane (Bruxelles, 1564 – Anversa, 1638) raffigurante la Crocifissione, arrivato a Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia, dopo un lungo viaggio. Attraverso le pagine del libro, pensato per avvicinare un pubblico di giovani lettori alla conoscenza del nostro patrimonio culturale e all’importanza della sua tutela, si ripercorre una storia realmente accaduta, conclusa felicemente con un prestigioso intervento di restauro, realizzato presso il Laboratorio della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e della provincia di La Spezia. Età di lettura: da 12 anni.
Ivos Pacetti 1925. I piatti di Courmayeur
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 96
Risalente al 1925, il ciclo composto dai diciassette piatti in ceramica che Ivos Pacetti realizzò, al tempo della sua collaborazione con “La Casa dell’Arte”, per la facciata della Colonia alpina fondata a Courmayeur dal barnabita Giovanni Semeria, rappresenta una tappa cruciale per la carriera del ceramista, attivo ad Albisola dal 1920, ma anche una significativa testimonianza di una peculiare committenza artistica a cui si diede grande rilievo all’epoca, come documentato dagli articoli apparsi sulle riviste «Emporium» e «Domus». Punto di partenza fondamentale per la successiva attività del ceramista che, dopo le collaborazioni con alcune tra le più importanti manifatture locali (MAS; “La Casa dell’Arte”; Alba Docilia; ILSA e SPICA), fondò “La Fiamma” e aprì infine nel 1956 il modernissimo stabilimento Ceramiche Minime Fratelli Pacetti. Tale ciclo decorativo rappresenta anche una preziosa testimonianza delle innovazioni tecniche ed espressive che contribuirono all’affermazione del cosiddetto stile Albisola 1925.
In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 216
Per festeggiare il decimo anniversario del recupero di Palazzo Cucchiari, la Fondazione Conti realizza la mostra "In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950", un vero e proprio “parco di divertimenti” popolato di quadri e sculture che raccontato di bambini che imitano i grandi, nei dipinti di Silvestro Lega o Vincenzo Toma, e poi di ragazzi a volte orgogliosi, a volte delusi dei propri giocattoli in quelli di Federico Zandomeneghi e Felice Casorati, Fausto Pirandello e Riccardo Francalancia; dove persistono i giochi tradizionali, come quello del cerchio, ancora vivo nei dipinti di Massimo Campigli, dove si insinua il “mondo in miniatura” dei giocattoli raffigurato da Felice Casorati e Corrado Cagli, e poi il mondo arcaico dei “giocolieri” professionisti, della gente del circo e delle Maschere del Carnevale, immortalato da Mosè Bianchi e Gino Severini, da Giuseppe Capogrossi e Alberto Donghi fino a Primo Conti e Antonio Ligabue. Per finire con l’attualità dello sport e delle sfide alla sorte, con i dinamismi futuristi di Mario Sironi, Gerardo Dottori e Roberto Iras Baldessari, le verità moderne di Plinio Nomellini e Ottone Rosai, Filippo De Pisis...
Disegnare la libertà: arte e Resistenza. 80° Anniversario della Liberazione
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 120
Ottant’anni ci separano da quel 25 aprile 1945. Ottanta opere per celebrare la Resistenza da cui è nata la nostra Costituzione. Con la mostra d’arte "Disegnare la libertà" si propone un cammino lungo ottant’anni in cui generazioni diverse hanno vissuto e interpretato, ciascuna con le proprie sensibilità artistiche e creative, quella scelta partigiana verso la libertà, la democrazia e la pace. Fotografie di Franco Bello
Carlo Scarpa e le arti alla Biennali. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 128
«Io ho una grande passione per l’opera d’arte [...] sento vivamente questi valori e allora mi emozionano». Le parole di Carlo Scarpa, pronunciate nel 1972 mentre era in corso la XXXVI Biennale, atto finale di un fruttuoso sodalizio con l’ente veneziano iniziato negli anni Trenta, offrono una chiave decisiva per capire la sua ricerca. Nei quattro decenni di lavoro ai Giardini, le arti sono per l’architetto fonte d’ispirazione continua per progettare, strumenti di pubblica educazione attraverso le mostre, ma anche terreno di confronto con gli artisti, quando Scarpa si fa artista e modella, con sapienza, la splendente foglia d’oro, i marmi e le pietre dure, il solido ferro o la materia meravigliosa del vetro muranese.