Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Luzzi

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 57

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 57

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 404

Agnese Fontana, "Giovanni Malala" I 14: proposte di lettura e traduzione Carmelo Crimi, Metodio patriarca di Costantinopoli, Encomio di S. Agata (BHG 38). Introduzione, edizione critica, traduzione e note Andrea Luzzi, Lo στρατοπεδάρχης Μουσιλίκης nella Vita Ignatii di Niceta David Paflagone . Santo Lucà - Sebastiano Venezia, Un ignoto frammento greco in maiuscola ogivale inclinata: Enna, Archivio di Stato, Fondo pergamene, perg. 71 Mario D'Ambrosi, Agiografia e storia nel territorio di Festo: il monastero di San Giorgio in Falandra nella Vita di san Giovanni Xenos (BHG 2196) Rudolf S. Stefec, Die gefälschten Urkunden der Grosskomnenen Marco Enrico, Su un'inedita poesia di Giovanni Eugenico per Giovanni VIII Paleologo Roberta Durante, Disegno e mimesis. Sulle tracce del copista Gabriele e di Matteo Tafuri: nuove segnalazioni ed excerpta dal paterikon Neapol. II C 27 Marco Prandoni, Cirillo Loukaris e le Province Unite. La prefazione del patriarca alla traduzione in greco demotico del Nuovo Testamento Francesco Sironi, Un episodio nella storia della fortuna di Teodoro Prodromo: la Ratteide milanese Katerina Tiktopulu, Solomòs e Kalvos: da poeti italiani a poeti greci Cristiano Luciani, Un melodramma nazionale italo-greco: il Marco Botzaris di Giovanni Caccialupi e Pavlos Carrer (1860) Pubblicazioni ricevute (a cura di Laura Zadra).
80,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume 56

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume 56

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 368

80,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume 54
80,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 55

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 55

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 342

Beatrice Daskas, Un tempio «che reca il venerando tipo della croce»: note storiografiche e iconologiche sulla chiesa dei SS. Apostoli a Costantinopoli. Cristina Torre, San Senatore e compagni tra agiografia e innografia Lia Raffaella Cresci, Postille pselliane. Mario Re, Un frammento di un'omelia pseudo-crisostomica in un codice della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana di Palermo (IV.G.8) Felix Albrecht, Eine Randbemerkung zur „Bibel des Niketas" im Lichte der Textüberlieferung der Psalmi Salomonis Premessa dei curatori Salvatore Cosentino, Insularity, economy and social landscape in the early Byzantine period Vincenzo Ruggieri, L'isola di Gemiler: tessuto urbano, ecclesiastico ed artistico Maria Rosaria Marchionibus, La metafora dell'isola nell'arte sacra a Bisanzio.
80,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume 52

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume 52

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 426

80,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume 51

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume 51

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 414

80,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol. 50

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol. 50

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 412

Francesca Potenza, Un canone di Basilio Pegane dal Theotocarion mosquense del 1021/1022 Angela Prinzi, I canoni di Giovanni Rossanese in onore di san Bartolomeo di Grottaferrata Rudolf S. Stefec, Zwischen Urkundenpaläographie und Hand-schriftenforschung: Kopisten am Patriarchat von Konstantinopel im späten 15. und frühen 16. Jahrhundert Domenico Surace, Giovanni Santamaura e l'ortodossia liturgica: documenti dal codice Vallic. K 17. Con nuove identificazioni della sua mano in appendice Umberto Rinaldi, Sulla resa del greco moderno in alfabeto latino Pubblicazioni ricevute (a cura di Laura Zadra).
80,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol. 49

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol. 49

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 396

Giulia Marsili, L'Apostoleion di Costantinopoli: stato della questione ed analisi delle fonti per alcune riflessioni di carattere topografico ed architettonico Rudolf S. Stefec, Zu einigen zypriotischen Handschriften der Österreichischen Nationalbibliothek Glenn Peers, Forging Byzantine animals: Manuel Philes in Renaissance France Massimo Peri, Il ricordo della musica nei versi greci medievali e moderni: un confronto con la situazione romanza Cristiano Luciani, Dimitros Vikelas (1835-1908) filologo e critico letterario XXII Congresso Internazionale di Studi Bizantini (Sofia, 22-27 agosto 2011) Atti della Tavola rotonda sul tema: «L'hagiographie byzantine» a cura di Augusta Acconcia Longo e Francesco D'Aiuto Premessa dei curatori Vincent Déroche, Un recueil inédit de miracles de Cyr et Jean dans le Koutloumousiou 37 Augusta Acconcia Longo, Costantino V a Napoli Andrea Luzzi, Il Patmiacus 266: un testimone dell'utilizzo liturgico delle epitomi premetafrastiche Stephanos Efthymiadis, Re-reading the Life of St Demetrianos of Chytri / Kythrea (BHG 495).
80,00

L'antica palestra dei fiorentini a vita nuova restituita. Palestra ginnastica fiorentina Libertas 1977

L'antica palestra dei fiorentini a vita nuova restituita. Palestra ginnastica fiorentina Libertas 1977

Andrea C. Galluzzo, Paolo Crescioli, Arianna Martinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Viola

anno edizione: 2012

L'opera celebra il passato e dona piena luce al restauro del Refettorio Nuovo del convento domenicano di Santa Maria Novella, per tutti semplicemente la sede della Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas. Il libro intende illustrare ciò che per lungo tempo è rimasto nell'ombra. Di fatto l'impegnativa opera di recupero e ricostruzione, ricca di sviluppi e scoperte, si colloca nel più ampio e plurisecolare restauro del complesso dell'intera basilica di Santa Maria Novella, e si concentra sui momenti cruciali del percorso secolare della più antica palestra di Firenze, una delle due società che, nel 1926, hanno dato vita all'Associazione Calcio Fiorentina.
20,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol. 48

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol. 48

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 366

Maria Rosaria Marchionibus, I colori nell'arte sacra a Bisanzio. Gianni Bergamaschi, S. Fotina, la Samaritana, nei Sinassari e nei Menologi imperiali Francesco D'Aiuto, Un'attività di famiglia? Un copista «discendente del calligrafo Efrem» Alexander Sideras, Der unedierte Brief des Gregorios Antiochos an den Patriarchen Basileios Kamateros Stephanos Efthymiadis, Versi su s. Teodoro a proposito del mi-racolo dei «collivi» (BHG 1769): l'agiografia metrica al servizio della polemica antilatina Antonis Fyrigos, Il cardinale Bessarione "traduttore" della Summa contra gentiles di Tommaso d'Aquino Cristiano Luciani, Eclettismo romantico nel Λέανδρος (1834) di Panaghiotis Sutsos Massimo Peri, Nota sulla ricezione ideologica di Solomós Umberto Rinaldi, Noterelle sull'aspetto verbale in neogreco Pubblicazioni ricevute (a cura di Laura Zadra).
80,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol. 47

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol. 47

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

Premessa Mario D'Ambrosi, Giorgio Pisida, Epigr. XCVI Sternbach (= 11 Tartaglia): nota metrico-testuale Luisa Andriollo, Il De Creta Capta di Teodosio Diacono fra epos storico ed encomio imperiale Angela Prinzi, La promozione del culto di Bartolomeo di Grottaferrata voluta dal preposito Pancrazio e attuata da Giovanni Rossanese ORTODOSSIA ED ERESIA A BISANZIO (IX-XII SECOLO) IX Giornata di Studi dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini (A.I.S.B.), in collaborazione con il Pontificio Istituto Orientale (Roma, Pontificio Istituto Orientale, 5-6 dicembre 2008). Atti a cura di Filippo Burgarella, Francesco D'Aiuto, Vincenzo Ruggieri Premessa dei curatori Danilo Ceccarelli Morolli, Brevi note giuridiche su «ortodossia» ed «eresia» nell'Impero Romano d'Oriente Andrea Paribeni, L'immagine dell'eretico nell'arte mediobizantina Fabrizio Conca, Giorgio Monaco, tra ortodossia e cronaca Chiara Faraggiana di Sarzana, Fra teologia, cronografia e diritto: una singolare compilazione eresiologica dei primi decenni del secolo XI, con un inedito di Fozio Gioacchino Strano, Forme e significati dei riferimenti alle eresie nell'epistolario di Fozio Bernadette Martin-Hisard, Le discours des Géorgiens sur leur orthodoxie: les hérétiques arméniens et Pierre le Foulon (VIIe-XIIe s.) Barbara Crostini, Riflessi del contrasto con l'Occidente nei manoscritti studiti miniati del dopo-scisma (1054) Frederick Lauritzen, L'ortodossia neoplatonica di Psello Antonio Rigo, Teodoro diacono della Madre di Dio delle Blacherne. La condanna (1094/1095) e le dottrine Oksana Luka, Problematiche relative alla chiesa della Santa Sofia a Kyiv. L'immagine di Cristo Sacerdote Luca Pieralli, L'editto conciliare emesso nel 1166 da Manuele I Comneno per dirimere la controversia del Pater Maior Alessandra Bucossi, Andronico Camatero e la zizzania: sulla politica ecclesiastica bizantina in età comnena Norman Tanner, Eastern influences upon the West: canonical evidence from ecumenical and general councils, and some other sources, during the Middle Ages Lettera aperta alla Ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Pubblicazioni ricevute (a cura di Laura Zadra).
80,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 46

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 46

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 294

Paolo Cesaretti, Due agnizioni per Procopio Alessia Adriana Aletta, I luoghi del diritto nel Paris. Suppl. gr. 1085 (II) Irmgard Hutter, Patmos 33 im Kontext André Jacob, Apigliano, 828/829: la più antica iscrizione datata di Terra d'Otranto? Vera von Falkenhausen, La breve vita del monastero greco di S. Giovanni di Murgo in Sicilia (1116-1141) Sonja Schönauer, Der Philologe als Poet: liturgische Dichtung im Werk des Eustathios von Thessalonike Santo Lucà, Il Gerontikòn Vat. gr. 858 e la minuscola di «tipo Scilitze» Alessandra Cozzi, Un canone di Filippo per s. Ioasaf nel Pal. gr. 138.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.