Libri di A. Marranzini
Frammenti di spiritualità per il nostro tempo. Prospettive della fede
Karl Rahner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1973
pagine: 280
La pentecoste
Yves Congar, Karl Rahner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1973
pagine: 128
La pentecoste non è una festa ideologica, istituita per illustrare un dogma; ma non è neppure destinata a celebrare la Persona dello Spirito santo; essa è invece, tra la primavera e l'estate, il memoriale annuo del fatto della venuta dello Spirito santo sulla Chiesa e nella Chiesa. È questo il filo conduttore delle ricche pagine biblico-teologiche di Yves Congar, uno dei più grandi studiosi cattolici di pneumatologia, cui ha dedicato la trilogia Credo nello Spirito santo Chi ha paura dello Spirito? Sul filo di questa domanda svolge le sue riflessioni sulla pentecoste Karl Rahner nel suo breve saggio, che cerca di attualizzare nella vita del cristiano la fede nello Spirito santo. Non ha paura dello Spirito santo solo quel cristiano che è pronto verso ciò che non rientra nei suoi piccoli calcoli, e si affida così alla forza dello Spirito, che plasma la vita della Chiesa.
Per un rinnovamento del metodo teologico
Walter Kasper
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1969
pagine: 88
Il confronto con le religioni. Introduzione filosofica e teologica
H. Robert Schlette
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1966
pagine: 88
Introduzione a Johann Adam Möhler
Hervé Savon
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1966
pagine: 164
Cose d'ogni giorno
Karl Rahner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1966
pagine: 56
Il grande Karl Rahner dedica alcune meditazioni alla vita quotidiana, e cioè ripensa alla luce della fede cristiana realtà povere e banali come il lavorare e il riposarsi, il camminare e il sedersi, il vedere e il ridere, il mangiare e il dormire e altre cose simili di ogni giorno. Rahner non idealizza la grigia quotidianità, ma aiuta a riconoscerla come lo spazio ordinario in cui vivere la fede, come scuola della sobrietà, come esercizio della pazienza, salutare smascheramento delle parole pesanti e degli ideali fittizi, occasione discreta per amare ed essere fedeli in modo autentico. E la stessa quotidianità, così, dischiude il miracolo eterno e il mistero silenzioso che chiamiamo Dio e la sua grazia recondita. Il cristiano, con il suo agire libero e responsabile, sblocca le profondità nascoste della realtà: sperimenta che anche le piccole cose hanno profondità inesprimibili, sono messaggere di eternità e sono più di ciò che sembrano. «Sono come gocce d’acqua nelle quali si riflette tutto il cielo, come segni che rimandano oltre se stessi, come messaggeri che ci precedono, i quali, quasi oberati dal messaggio che portano, preannunciano l’infinito che viene, come ombre della vera realtà che già fanno cadere su di noi, perché l’essenziale è appunto già vicino».
Discorsi. Volume Vol. 2
Girolamo Seripando
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 184
"È deplorevole che questi manoscritti stiano qui da più di tre secoli senza che alcun teologo italiano si sia presa la briga di interpretarli e pubblicarli", così lamentava Benedetto Croce verso la fine degli anni Venti, riferendosi agli scritti di Girolamo Seripando. Oggi questa lacuna è stata colmata con l'edizione critica degli schemi di prediche, notizie, sintesi di lettura e pensieri di una delle personalità più importanti della Chiesa del XVI secolo. Il secondo tomo presenta l'edizione critica dei discorsi dal 26 al 42.