Morcelliana
Il Dio della vita
Romano Guardini
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 224
I testi qui raccolti, composti tra il 1930 e il 1944, sarebbero dovuti confluire in un volume, rimasto finora inedito, a cui l'autore lavorò fino a pochi mesi prima di morire. Attraverso sei meditazioni e sei commenti ai salmi, Romano Guardini avvicina le Scritture a partire dalle domande che sorgono dall'esperienza di vita dell'uomo contemporaneo. Gli scritti sono attraversati in filigrana da un interrogativo comune: come può l'uomo conoscere Dio e relazionarsi con Lui? Egli è inconoscibile, delicato come «il sussurro di una brezza leggera», disposto ad andare alla ricerca di chi si allontana; ci conosce fino al più intimo pensiero e traccia per noi una via misteriosa. Queste pagine sul Dio della vita, «scritte in anni di violenza, di guerra, di ingiustizia», sono «testimonianza di fede e invito alla fiducia». Parole di speranza che, allora come oggi, aiutano ad affrontare alla luce del messaggio cristiano le difficoltà della vita e le vicende tragiche della storia.
Architetture dipinte nel Seicento. Tommaso Sandrini e la scuola bresciana
Filippo Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 336
Durante il XVIII secolo, nell'età del Barocco, divenne pratica frequente il ricorso all'architettura dipinta per ampliare la percezione degli ambienti, coprendo le volte di palazzi e chiese con apparati decorativi murali caratterizzati da prospettive che, in modo illusorio, sfondassero lo spazio reale. Di lì a poco tale genere avrebbe preso il nome di “Quadratura”, secondo quanto indicato nelle fonti coeve. Una tradizione che trovò particolare fortuna a Brescia, dove per un secolo, a partire dalla lezione di Tommaso Sandrini, fiorì una prolifica scuola di quadraturisti attivi non soltanto in ambito locale ma anche in varie città della Lombardia, dell'Emilia Romagna, del Veneto e del Trentino. Questo volume, attraverso un inedito apparato di immagini e un'approfondita ricerca d'archivio, indaga per la prima volta l'estensione di tale fenomeno e le sue ramificazioni in Italia settentrionale, mettendo in evidenza l'importanza della Scuola bresciana e le prerogative che la differenziano da altri contesti artistici.
Storia del mondo islamico. Impero, formazioni dinastiche ed eterogeneità nell'Asia occidentale islamica pre-moderna (600-1800)
Jo van Steenbergen
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2024
pagine: 672
Questa Storia del mondo islamico fornisce un’analisi inedita della formazione del mondo islamico e dei principali sviluppi che hanno caratterizzato la storia dell’Asia occidentale dalla tarda antichità fino all’inizio dell’era moderna. Suddivisa in due parti cronologiche e quattordici capitoli, l’ampia panoramica offerta esamina la salita al potere di varie dinastie nell’ambito della storia islamica, attraverso molteplici pratiche nonché discorsi di potere e autorità in un’epoca teocratica. L’opera di Steenbergen, che trascende numerosi stereotipi comuni sulla storia dell’Islam, adotta un approccio che coniuga storia degli eventi e storia delle idee al fine di comprendere, interpretare e insegnare la storia premoderna dell’Asia occidentale islamica. In particolare, l’autore evidenzia la connessione asiatica dei paesaggi socioculturali compresi tra il Nilo a sud-ovest e il Bosforo a nord-ovest, e tra l’Oxus (Amu Darya) e il Jaxartes (Syr Darya) a nord-est e l’Indo a sud-est. Il volume, riccamente illustrato e corredato da mappe e tabelle dinastiche, consente di acquisire una conoscenza approfondita di questa vasta regione del mondo.
Maia. Rivista di letterature classiche. Volume Vol.
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 224
Rivista quadrimestrale di letterature classiche.
Tiflologia per l'integrazione. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 176
Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 32
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il primo libro del giubileo. Con la traduzione del «Liber de Centesimo seu Jubileo» del cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi
Arsenio Frugoni
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Qui commentato da Arsenio Frugoni, il Liber de Centesimo seu Jubileo fu scritto durante o subito dopo il primo Anno Santo della storia, istituito da papa Bonifacio VIII tra il giorno di Natale del 1299 e il 24 dicembre del 1300. L'autore, il cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi (1270 circa - 1341), intendeva tramandare ai posteri la memoria di un evento straordinario e ricostruirne per quanto possibile le origini: sembra che il Pontefice abbia accordato l'indulgenza plenaria assecondando l'aspettativa, sorta spontaneamente tra i fedeli, che l'inizio del nuovo secolo portasse con sé, nel ricordo della nascita di Cristo, una nuova riconciliazione. Per la sua importanza di fonte «precisa e informata» e per «quell'intensità di vibrazione religiosa nella sua testimonianza, non c'è guida più efficace per intendere che cosa abbia significato il giubileo del 1300».
Gesù il Cristo
Karl Adam
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 256
Opera che ha acquisito l'importanza di un classico della riflessione cristologica, questo saggio di Karl Adam raccolse al suo apparire, in Germania e in Italia, notevoli consensi per il linguaggio nuovo con cui presenta Cristo ai contemporanei, facendo proprie le istanze critiche della mentalità del Novecento e prendendo le distanze sia dal “gesuanismo”, sentimentale e troppo umano, sia dal “docetismo”, che induce a scorgere nel Cristo solo la divinità. La sua visione riesce a trasmettere con efficacia e immedesimazione spirituale la comprensione dell'umanità piena di Gesù; le sue intuizioni sulle facoltà dell'Uomo-Dio, sul senso della realtà, sulla ricchezza e l'equilibrio perfetti dei rapporti con gli uomini si dispiegano in pagine di qualità letteraria oltreché di solidità teologica. Originale è la collocazione del discorso sulla Risurrezione e la Pentecoste prima di quello sulla Croce: Adam avverte che il cammino per attingere l'abisso del mistero dell'amore sacrificale, anche e soprattutto nell'uomo d'oggi, presuppone la luce spiegata della Pasqua. Su «études» un recensore scriveva: «Questo libro è opera di un teologo che ha meditato profondamente sul nodo vitale del cristianesimo e di un apostolo che vuole comunicare la sua fede con un ardore mirabile».
Sull'essenza
Xavier Zubiri
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 496
Nel 1964, due anni dopo la pubblicazione di quest'opera, Zubiri riceve una lettera di Hans-Georg Gadamer, che si congratula per il suo «libro su Aristotele». Racconterà poi alla moglie di aver risposto ringraziando, ma precisando di non aver mai scritto un libro su Aristotele. A partire da Aristotele e dalla sua nozione di sostanza, nel volume il confronto critico si amplia alla tradizione filosofica metafisica, da Platone a Heidegger. Attraverso la Scolastica, Descartes, Kant, Hegel si snoda un percorso argomentativo volto a indagare l'“essenza” e il suo rapporto con i concetti di senso, esistenza, realtà, specie, individualità, trascendentalità. Una disamina, qui per la prima volta proposta al lettore italiano, del significato di una categoria fondamentale nella storia del pensiero occidentale e nel sistema filosofico di Zubiri.
Apprendere con le tecnologie tra presenza e distanza
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 464
Cosa ha in più la didattica in presenza rispetto a quella a distanza? Perché uno studente universitario dovrebbe frequentare in aula? Potrebbe trovare qualcosa di diverso nelle lezioni a distanza e on demand? Che cosa impedisce alla scuola e all'università di ripensare il concetto di frequenza, di mettere mano all'orario, di articolare la didattica secondo formati e soluzioni diversi? Sviluppando i temi del Convegno SIREM 2022, il libro riflette sul significato della tecnologia in funzione dell'apprendimento. Innanzitutto perché viviamo una fase storica in cui l'enfasi sul digitale spinge l'innovazione, ma allo stesso tempo, tanto nel sistema scuola quanto nell'università, la tentazione di guardare indietro, vagheggiando tempi in cui il digitale non c'era, è forte. Inoltre, la dialettica di presenza e distanza pare aver monopolizzato l'attenzione pubblica, incoraggiandoci a fermare la nostra attenzione su questo aspetto. L'analisi dei saggi che compongono questo volume non poteva, naturalmente, non tenere sullo sfondo il Covid e quello che la didattica di emergenza, durante la pandemia, ha consentito di fare e di comprendere.
Humanitas. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 192
La rivoluzione quantistica, sebbene abbia già trasformato profondamente la nostra quotidianità grazie a tecnologie come il GPS, i laser e i computer, resta ancora ai margini della riflessione umanistica. Eppure, le sue implicazioni filosofiche, culturali e simboliche sono tali da interrogare l'intero modo in cui concepiamo la realtà. Quali possibilità si aprono se l'antropologia, la filosofia e gli studi religiosi si confrontano con la fisica delle particelle? Che cosa può nascere da un dialogo tra saperi apparentemente lontani? È attorno a questi interrogativi che si sviluppano i contributi di questo numero della rivista, che esplorano — con linguaggi e metodi differenti — le connessioni tra scienze dure e scienze umane, in una prospettiva transdisciplinare, capace di restituire la complessità del reale.
Sulla mistica
Michel de Certeau
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 288
Le testimonianze esprimono con particolare incisività il senso di un'operosità intellettuale che ha fatto di Michel de Certeau un excitateur de la pensée nei campi più svariati. Anche a distanza di anni dalla morte, i suoi interventi costituiscono un'eredità preziosa e ne testimoniano la lungimiranza. Emerge l'immagine di un uomo ricco di interessi e curiosità, e dalle molte imprese: radicato nel tempo e nei saperi di un'epoca che sembrava pensarsi «in modo non religioso», egli appariva pienamente sensibile alle istanze spirituali più profonde che intendeva mettere alla prova dentro la frammentarietà del contemporaneo; mentre faceva opera di storico, seguiva le metamorfosi della mistica. I testi qui raccolti, curati da Domenico Bosco, risentono dell'inquietudine dei tempi e dell'ambiguità della secolarizzazione nel suo essere, insieme, un «fatto» e un «destino» pronto a concretizzarsi come assenza del sacro e del religioso. Una dialettica afferrabile in queste pagine e nella quale traluce, attraverso la figura di de Certeau – diviso fra il rigore del concetto, proprio dello storico, e l'eccedenza del religioso, come sguardo del mistico –, uno spaccato sulla stessa modernità.