Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Meccariello

Esistenza e storia in Simone Weil

Esistenza e storia in Simone Weil

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2016

pagine: 322

"Ho dei progetti personali che non mi lasciano tempo, e ai quali nessuna considerazione potrebbe farmi rinunciare. In due parole (lo tenga per lei fino a nuovo ordine), ecco di che cosa si tratta: forse, potrò finalmente lavorare in fabbrica come sogno di fare da almeno dieci anni. Se tutto si arrangia, comincerò alla fine di agosto, e sarà a Parigi o in periferia. Forse può capire ciò che mi aspetto da questa esperienza e quale importanza abbia per me. Sarebbe difficile spiegarlo per scritto. Tutto quello che posso dire, è che non riesco a pensarci senza sentire una gioia profonda" (Lettera di Simone Weil a Marcel Martinet, probabilmente del luglio 1934, inedita, Fondo SW Bnf.).
20,00

Leggere il presente. Che cosa c'è di nuovo?

Leggere il presente. Che cosa c'è di nuovo?

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2013

pagine: 208

15,00

La nottola di Minerva. La filosofia incontra la realtà

La nottola di Minerva. La filosofia incontra la realtà

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 158

A testimonianza che la riflessione filosofica non è astratta elucubrazione ma si cala come filosofia politica nella realtà trova ospitalità in questo volume una selezione degli interventi che, nel corso dei seminari intitolati La nottola di Minerva, hanno riunito, presso il Centro per la filosofia italiana, filosofi ed esperti provenienti da tutta Italia per discutere su temi di attualità. Lo spirito che ha animato il Centro per la filosofia italiana e il Comune di Montecompatri, unitamente alle Cattedre di Filosofia politica e di Filosofia del diritto della Facoltà di Scienze Politiche di Roma "La Sapienza", tutti sensibili ai problemi dell'attualità, e desiderosi di attuare un laboratorio per la comprensione alta della nostra quotidianità, è stato appunto quello di riflettere sui problemi dell'attualità inquadrandoli in una riflessione più ampia.
21,00

L'uomo e la (sua) fine. Saggi su Günther Anders

L'uomo e la (sua) fine. Saggi su Günther Anders

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2014

pagine: 240

I saggi qui raccolti indagano, da diversi punti di vista, la poliedrica e attualissima opera di Günther Stern-Anders (1902-1992), nei suoi aspetti e nella sue potenzialità, esplorando soprattutto il tema apocalittico della fine della umanità. Questo volume, frutto del dialogo nato in occasione di un convegno organizzato per i vent'anni dalla morte di Anders, s'incentra e si organizza secondo due convergenti linee di analisi. Nella prima parte si ricostruisce il tracciato filosofico, antropologico e politico dell'autore tedesco, mentre la seconda sezione è dedicata alla costellazione tematica "arte-letteratura e società". Quel che si profila da queste "visioni" apocalittiche è un ritratto sfaccettato e vitale di Günther Stern-Anders, intellettuale a lungo rimosso nella cultura italiana, e che sta scoprendo nell'ultimo periodo un tardivo e imprescindibile riconoscimento.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.