Libri di A. Oliverio
Rischi, paure e ricerca di certezze nella società contemporanea. Un punto di vista interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 169
I contributi presenti in questo volume offrono uno sguardo interdisciplinare al tema del rischio, delle paure ad esso associate e della spesso conseguente ricerca di certezze rispetto ad esso. L'analisi di tali aspetti è utile sia a proporre alcuni spunti di riflessione di natura epistemologica che a stimolare un proficuo confronto nell'ambito della ricerca sociale anche al fine di fornire alcune chiavi di lettura della crisi contemporanea. I saggi qui raccolti sollevano diverse problematiche: da quella dell'importanza di rischiare nella ricerca scientifica, al ruolo della previsione nella scienza, a quella della prevenzione effettiva rispetto ai diversi rischi, all'illusione della previsione alla luce della rapidità degli sviluppi tecnologici, alle contraddizioni della società contemporanea alla luce dei nuovi rischi prodotti dall'uomo.
La mente inventata. Le basi biologiche dell'identità e della coscienza
Michael S. Gazzaniga
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1999
pagine: 181
L'"io" è un'invenzione. La coscienza, uno straordinario artificio architettato dalle nostre cellule grigie. Questa è la provocatoria tesi del neurobiologo autore del libro, che vuole dimostrare come la maggioranza del lavoro del cervello si svolga mentre noi non ce ne accorgiamo; e come i meccanismi innati, selezionati tramite l'evoluzione, siano i veri responsabili delle nostre azioni.
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Camillo Golgi
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 272
Il volume illustra le vicende di una svolta fondamentale nelle conoscenze sulla struttura del sistema nervoso. Il saggio di Golgi si presenta ancor oggi come una preziosa testimonianza di un'epoca eroica delle ricerche sul sistema nervoso, che avrebbe aperto la strada ai successi delle neuroscienze odierne.
Metodo e scienze sociali. Riflessioni e approfondimenti
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 188
I contributi presenti nel volume trattano una serie di problemi metodologici fondamentali relativi alla ricerca nelle scienze sociali e nella sociologia in particolare. Essi approfondiscono dunque temi quali il rapporto tra individuo e società, il ruolo delle conseguenze inintenzionali delle azioni umane, la scientificità della conoscenza sociale, il ruolo dei processi cognitivi nella spiegazione, i rapporti tra evoluzione culturale ed evoluzione biologica. Ogni saggio fa riferimento ad alcuni aspetti del pensiero di autori classici che aiutano il lettore ad affrontare e ragionare in modo critico in merito a problematiche metodologiche centrali per le scienze sociali.
Essere omosessuali. Omosessualità maschile e sviluppo psichico
Richard A. Isay
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XVI-146
E' il primo libro che descrive da una prospettiva non patologica e soprattutto "dall'interno" del problema, lo sviluppo psichico omosessuale. Critico nei confronti della teoria psicoanalitica classica e basando le proprie osservazioni su un'esperienza più che ventennale di psicoterapie con uomini gay, Isay giunge alla conclusione che l'omosessuale ha come l'eterosessuale, un'identità psichica integrata, matura e suscettibile alla patologia. Isay tocca vari argomenti, tra i quali i fattori costituzionali dell'omosessualità, i passaggi attraverso cui si sviluppa l'identità omosessuale, il ruolo della figura paterna, il momento del "coming-out" (la dichiarazione sociale della propria omosessualità), le relazioni d'amore omosessuali, l'impatto dell'AIDS.