Libri di A. Orlandini
Riccardo e Luigi Stracciari. Percorsi d'arte nel melodramma del primo Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 415
Questo libro non è un romanzo, bensì la storia vera di un famoso cantante lirico e di suo figlio, che prima di affermarsi come pittore, era rimasto coinvolto dall'aspetto scenografico del mondo dello spettacolo in cui era nato. Vite intessute d'arte, di note e di colori, ma anche personalità dedite alla famiglia, orgogliose della loro italianità, con un grande amore per il proprio lavoro ed un forte senso del dovere nel cercare di svolgerlo nel migliore dei modi, con naturalezza e senza ostentazione. Le notizie sono tratte da decine di articoli di giornali italiani e stranieri e da lettere e documenti d'archivio: ne è nata la storia di una famiglia che percorre il Novecento attraverso due guerre.
Intorno alla negazione. Analisi di contesti negativi, dalle lingue al romanzo. Atti della Giornata di studi (Roma, 26 febbraio 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 208
Perché ancora dibattere «intorno alla negazione»? Semplicemente perché, lungi dall'esaurirsi, questo terreno di indagine si fa sempre più ricco e complesso, proprio quando sembra di conoscerlo meglio e di dominarlo. Una giornata di studi (di cui questo volume presenta gli Atti) ha riunito il 26 febbraio del 2009, all'Università di Roma Tor Vergata, oltre una decina di esperti internazionali e nazionali, animati dal desiderio di apportare un contributo nuovo, uno sguardo particolare alla negazione in lingue diverse: in latino, in greco antico, in occitano antico, in spagnolo, nell'italiano standard e nei dialetti italiani. Nessun aspetto della negazione è stato trascurato: la morfologia, il lessico, la sintassi, la semantica, la pragmatica, l'approccio cognitivo. L'evoluzione diacronica e l'analisi sincronica sono state ugualmente sviluppate. Uno dei temi più dibattuti e ricorrenti nei diversi articoli concerne poi l'uso dei termini a polarità negativa, dei quantificatori minimali e dei loro effetti in contesti negativi. In questo modo i diversi contributi formano un'analisi poliedrica, polimorfa e poliglotta, frutto di approcci tanto diversi quanto spesso inaspettatamente vicini tra loro, stimolando nuove riflessioni e rappresentando un piccolo passo in più verso la conoscenza di un fenomeno linguistico e cognitivo eminentemente umano quale è la negazione.
Tra innovazione e conservazione. Il territorio senese e la città del Novecento. Atti del Convegno di storia senese del Novecento
Libro
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2010
pagine: 368
Tabacco e tabacchine in Val d'Arbia. Coltivazione e lavoro in tabaccaia a Monteroni e Buonconvento
Libro: Libro rilegato
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2009
pagine: 208
Violazioni del setting
Glen O. Gabbard, Eva Lester
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1999
pagine: 245
In questo libro gli autori iniziano dallo sviluppo del concetto stesso di confine in psicoanalisi per poi passare al cruciale tema dei confini entro cui si dovrebbe muovere l'analista con le violazioni, sessuali e non, di questi confini. Questo ambito viene affrontato a diversi livelli: attraverso una rassegna storica e teorica, l'analisi psicodinamica, i problemi etici, i provvedimenti disciplinari e "riabilitativi" in relazione alle violazioni dei confini. Prezioso è il contributo del materiale clinico tratto dall'analisi di oltre 70 analisti che avevano avuto rapporti sessuali con i pazienti. Vengono affrontati anche i rapporti sessuali tra paziente e analista al termine dell'analisi, e tra analista e allievo in formazione analitica.