Libri di A. Parisi
Il tesoro del parco
Alessandra Montali
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2022
pagine: 120
Carlo è un ragazzo di sedici anni appartenente a un'antica famiglia nobiliare. Per le vacanze estive ritorna nel piccolo borgo dove si trova la villa di famiglia. Qui lo aspetta una novità: un lavoretto estivo in una gelateria insieme a Erin, la nipote inglese dei custodi della villa, e a Davide, un ragazzo dispettoso. Il parco della tenuta ha alti costi di manutenzione e il signor Edoardo, padre di Carlo, decide di vendere la villa, con grande dispiacere del figlio. Quando Carlo scopre un'antica leggenda su un tesoro nascosto nella tenuta, se ne mette subito alla ricerca, coinvolgendo Erin e Davide. Ma i ragazzi non sanno che il tesoro che stanno cercando è molto più prezioso di quanto credono. Età di lettura: da 12 anni.
Esperienza di Dio in Teresa di Gesù e Giovanni della Croce
Maximiliano Herraiz Garcia
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2015
pagine: 152
L'esperienza di Dio che il mistico è portato a trasmettere non è esibizionismo, ma uscita da sé per "essere-con". Teresa di Gesù e Giovanni della Croce mistagoghi, attraverso l'attestazione e il discernimento della loro esperienza, aiutano il lettore di queste pagine ad ascoltare la propria personale esperienza per trasformarla in fonte e progetto di vita.
Notizie istoriche della città di Montalcino in Toscana
Tullio Canali
Libro: Libro rilegato
editore: Il Leccio
anno edizione: 2014
Lessico sturziano
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 1096
È forse venuto il momento di accogliere Sturzo di ritorno dall'esilio, evidenziando il presupposto fondamentale della sua straordinaria esperienza: l'identità sacerdotale su cui si è innestato un ministero intrecciato di vita, di cultura e di arte, di azione cattolica e di attività amministrative, di lotte politiche e religiose, lungo l'asse della retta intenzione di servire Dio e di non lavorare per sé, ma per gli altri e per Dio (cfr. LNS, p. 104). A più di cinquant'anni dalla sua morte, quest'opera intende riproporre, questa volta con il solo metodo del rigore scientifico, dal teologico al sociologico, dal filosofico allo storico, dall'economico al politico, i capisaldi del ricco pensiero del sacerdote di Caltagirone. Lungi dal rappresentare un compendio dogmatico o ideologico, il "Lessico sturziano" si propone di offrire a una nuova generazione di studiosi e cultori, una prima forma di storicizzazione del pensiero di don Luigi Sturzo. Si dirà: con i limiti stessi della storicizzazione! E per fortuna! Perché è così che sarà possibile rilanciare la ricerca su don Luigi Sturzo, ben al di là di ogni approccio ideologico, unitamente all'intera storia del movimento democratico cristiano europeo.
Il tre moschettieri da Alexandre Dumas. Classicini
Tommaso Percivale
Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2013
pagine: 78
Una collana di classici pensata espressamente per il target dei più piccoli. Economica, maneggevole, tascabile, di prezzo accessibile e molto accattivante dal punto di vista grafico. I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Età di lettura: da 7 anni.
Alimentazione nello sport
William D. McArdle, Frank I. Katch, Victor L. Katch
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2001
pagine: 800
Negli ultimi 15 anni l'evoluzione della scienza dell'alimentazione ha accresciuto l'importanza di quest'area di studio nell'ambito accademico. Inizialmente la ricerca si è rivolta in particolare agli atleti d'élite e agli effetti su questi ultimi dei supplementi nutrizionali al fine di migliorarne le performance. Più recentemente, concetti di uso corrente relativi a una "alimentazione corretta" hanno allargato gli obiettivi tradizionali della scienza dell'alimentazione, andando così oltre il principio della sola prevenzione delle deficienze nutrizionali legate alle malattie. Quest'opera intende evidenziare lo stretto legame tra alimentazione, metabolismo energetico e risposta fisica all'esercizio.
101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita
Paola Tellaroli
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 284
Padova come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: prendere un Polifonico nel bar più goliardico di Padova; restare a bocca aperta di fronte all'opera di Giotto e ai luminosi misteri degli Scrovegni; toccare il cielo con un dito in cima alla Specola; fantasticare lungo le riviere; prendere il sole stesi sull'isola della città; affinare i cinque sensi nel roseto di Santa Giustina; fare un salto indietro nel tempo con il precinema; percorrere la via di Indiana Jones; imparare l'inglese a suon di spritz; intrufolarsi nei luoghi della Padova che non si vede; inseguire le opere di Kenny Random.
101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita
Paola Tellaroli
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 284
Padova come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: prendere un Polifonico nel bar più goliardico di Padova; restare a bocca aperta di fronte all'opera di Giotto e ai luminosi misteri degli Scrovegni; toccare il cielo con un dito in cima alla Specola; fantasticare lungo le riviere; prendere il sole stesi sull'isola della città; affinare i cinque sensi nel roseto di Santa Giustina; fare un salto indietro nel tempo con il precinema; percorrere la via di Indiana Jones; imparare l'inglese a suon di spritz; intrufolarsi nei luoghi della Padova che non si vede; inseguire le opere di Kenny Random.
101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita
Paola Tellaroli
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 284
Una cosa è certa: Padova è una città che non molti conoscono. Eppure, all'interno delle sue mura, sono celati moltissimi tesori, che, nel corso dei secoli, scrittori e poeti - da Petrarca a Shakespeare, da Proust a Oscar Wilde - hanno avuto modo di amare e lodare. Padova è una città d'acqua, ricca di canali come Venezia, e seconda solo a Bologna per numero di portici. Chi la visita per la prima volta s'innamorerà delle opere d'arte più famose, come gli affreschi di Giotto nella cappella degli Scrovegni, o dei giardini nascosti dietro ai portoni degli splendidi palazzi. Forte della sua tradizione goliardica, Padova sa regalare feste studentesche a base di spritz, esperienze indimenticabili alla scoperta della cucina tipica ma anche momenti emozionanti, come lo spettacolo delle Lanterne Magiche al Museo del precinema, o la visita al Giardino dei Giusti del Mondo. I 101 itinerari qui presentati sono dedicati a chi Padova non l'ha mai vista ma anche a tutti coloro che ci abitano già: chissà che non scoprano qualche tesoro nascosto o dimenticato!
101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita
Paola Tellaroli
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 284
Una cosa è certa: Padova è una città che non molti conoscono. Eppure, all'interno delle sue mura, sono celati moltissimi tesori, che, nel corso dei secoli, scrittori e poeti - da Petrarca a Shakespeare, da Proust a Oscar Wilde - hanno avuto modo di amare e lodare. Padova è una città d'acqua, ricca di canali come Venezia, e seconda solo a Bologna per numero di portici. Chi la visita per la prima volta s'innamorerà delle opere d'arte più famose, come gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, o dei giardini nascosti dietro ai portoni degli splendidi palazzi. Forte della sua tradizione goliardica, Padova sa regalare feste studentesche a base di spritz, esperienze indimenticabili alla scoperta della cucina tipica ma anche momenti emozionanti, come lo spettacolo delle Lanterne Magiche al Museo del precinema, o la visita al Giardino dei Giusti del Mondo. I 101 itinerari qui presentati sono dedicati a chi Padova non l'ha mai vista ma anche a tutti coloro che ci abitano già: chissà che non scoprano qualche tesoro nascosto o dimenticato.